Acc!!!
non mi sono reso conto di quanto tempo e' passato dall'ultima mia news!!
Sono stato preso dagli eventi e mi sono dimenticato di annunciarli ...
Vi riassumo brevemente che la Rassegna "Fuori Frequenza - video
comunicazione liberata" e' andata bene ed e' ormai finita, con un
illuminante documentario censurato che tratta del rapporto Mafia-Forza Italia.
Il progetto Eutopie - la preparazione del Kit Drammaturgico - va avanti; anche se e' saltato un lab a Mondaino, siamo riusciti a fare un buon lavoro a Castiglioncello, ospitati da Armunia. Prossimamente pubblichero' il racconto e un po' di materiali sull'esperienza. Come ho pubblicato il resoconto del laboratorio di Roma.
Mentre pensavo di passare tutto agosto a Lucca a montare i tre video che ho in cantiere (uno sui Migranti, uno sul riciclaggio e uno sulla Biblioteca Franco Serantini) ecco che mi chiamano da Vicenza ... e cosi':
il 20 e 21 Agosto,
saro' a Villa Ghellini, Villaverla (Vicenza)
per un laboratorio sul "Kit Cercando Utopie: contagio"
per un massimo di 12 persone. Orario 10 > 13 - 14 > 17
Iscrizioni entro il 17 agosto - cell: 348 0383281
e poi nello stesso luogo il 26, 27 e 28
6 repliche del mitico tele-racconto "H&G TV".
Che ancora mi diverto molto a farlo ... :-)
Intanto fervono anche i preparativi di
"Barattiamo - festa del baratto totale"
che sara' a Serravalle Pistoiese il 3 Settembre.
Ma di questo ve ne parlo nella prossima news che faro' verso fine mese ...
Intanto buon Agosto a tutt*
Giac
6.8.05
3.5.05
82 - Maggio tranquillo
rieccoci qua ...
di solito, gli anni passati, Maggio era un mese vorticoso dove si accavallavano scadenze ... quest'anno invece e' venuto fuori un po' piu' "tranquillo".
venerdi 6 e Sabato 7 maggio saro'
a Civitanova Marche (MC)
alle ore 21,00 - al teatro comunale.
video-fondali per "CivitaNovapoesia", Festival di Live Poetry
da martedi' 10 a venerdi' 27 dalla mattina (esclusi i fine settimana)
saro' piu' o meno a Cascina per iniziare a realizzare "La voce delle Macchine" per il Kit Drammaturgico di "Cercando Utopie: contagio".
Inizio anche un piccolo lab. con gli studenti dell'Istituto d'Arte di Cascina mentre proseguo le riprese video sul "gioco del sintomo" con i "pazienti-teatranti-disagiati-mentali", dove a volte distinguere tra matti e normali non e' semplice :-)
Pero' da mercoledi' 18 a venerdi' 20 saro' a Mestre (VE)
al Centro Culturale Candiani
per la rassegna Zazie - interconnessioni metropolitane.
il 18 alle 21:
Storie Mandaliche 3.0
Iperacconti della trasformazione
il 19 e 20, orario 11>13 / 14>17
WORK SHOP "Hacker Teatro: dal Tele Racconto al V-jing teatrale"
e poi il 21 e 22 vado all'Arboreto di Mondaino
all'incontro residenziale "La bellezza necessaria - scritture per il teatro"
dal 30 infine dovrei essere a Roma per ...
... ma questa la lascio alla prossima news! ;-)
'mbe in effetti forse anche questo Maggio ...
non e' che sia cosi' tranquillo ...
saluti a tutt*
giac
di solito, gli anni passati, Maggio era un mese vorticoso dove si accavallavano scadenze ... quest'anno invece e' venuto fuori un po' piu' "tranquillo".
venerdi 6 e Sabato 7 maggio saro'
a Civitanova Marche (MC)
alle ore 21,00 - al teatro comunale.
video-fondali per "CivitaNovapoesia", Festival di Live Poetry
da martedi' 10 a venerdi' 27 dalla mattina (esclusi i fine settimana)
saro' piu' o meno a Cascina per iniziare a realizzare "La voce delle Macchine" per il Kit Drammaturgico di "Cercando Utopie: contagio".
Inizio anche un piccolo lab. con gli studenti dell'Istituto d'Arte di Cascina mentre proseguo le riprese video sul "gioco del sintomo" con i "pazienti-teatranti-disagiati-mentali", dove a volte distinguere tra matti e normali non e' semplice :-)
Pero' da mercoledi' 18 a venerdi' 20 saro' a Mestre (VE)
al Centro Culturale Candiani
per la rassegna Zazie - interconnessioni metropolitane.
il 18 alle 21:
Storie Mandaliche 3.0
Iperacconti della trasformazione
il 19 e 20, orario 11>13 / 14>17
WORK SHOP "Hacker Teatro: dal Tele Racconto al V-jing teatrale"
e poi il 21 e 22 vado all'Arboreto di Mondaino
all'incontro residenziale "La bellezza necessaria - scritture per il teatro"
dal 30 infine dovrei essere a Roma per ...
... ma questa la lascio alla prossima news! ;-)
'mbe in effetti forse anche questo Maggio ...
non e' che sia cosi' tranquillo ...
saluti a tutt*
giac
9.4.05
81- riprendiamo ...
certo che se continuo cosi'...
invece di aggiornarvi sulle attivita' e gli spostamenti futuri, questa news diventa il diario di quello che ho fatto.
:-)
Ma non mi pare che qualcuno abbia lamentato l'assenza di notizie :-)
Occhei!! Cerchiamo di riprendere il ritmo:
E' Passato Jaromil con la sua dine:bolic (veramente OK!!)
E' Passata Pasqua e poi
il 1 Aprile ho fatto una Performance di "Proto-VJing" a Pisa
potete trovare i materiali scaricabili sul sito di www.eutopie.net
che ho appena aggiornato anche con i materiali per un "Volantinaggio eutopico"
Infatti il progetto EutopiE va avanti, ci saranno:
- un laboratorio tra maggio e giugno a Roma (in via di definizione)
- un laboratorio all'Arboreto di Mondaino a Giugno
- un laboratorio a Castiglioncello a Luglio (da confermare)
- una presentazione del nuovo "Kit drammaturgico" a Settembre a Cascina
- la presentazione di "Cercando Utopie: contagio" a Ottobre a Mondaino
Intanto e' on-line su http://www.arboreto.org/sguardi04c.htm
una bella e completa relazione di Lorenzo Donati
sulla residenza dello scorso Novembre a Mondaino per l'allestimento della prima versione di Cercando Utopie e una recensione di Chiara Alessi
ma veniamo alle prossime date ed eventi.
Martedi' 12 aprile, ore 21
Pisa, alla Normale, palazzo della Carovana in aula bianchi
visione del video documento su "Reportage Chernobyl"
Giovedi' 14 Aprile, ore 17,30
Città del Teatro, Cascina (PI)
Incontro con Enzo Aronica
(Regista e direttore artistico di n[ever]land percorsi al digitale)
dal 18 al 21 Aprile, a Macerata per organizzare la
performance di VJing con gli studenti dell'Accademia per
Mercoledi' 20 Aprile, ore 21
al centro sociale SISMA
Sabato 23 ore 14.30>17.30 e
Domenica 24 aprile ore 10>14
alla Città del Teatro di Cascina (PI)
WORK SHOP "Hacker Teatro: dal Tele Racconto al V-jing teatrale"
ed infine
ven 29 Aprile dalle 12 in poi ad Ascoli Piceno
Polo Culturale Sant'Agostino, Piazza del Popolo
Installazione "Inconsapevoli Macchine Poetiche"
e intervento alla tavola rotonda su "Arte Scienza e Pace"
e non vi ho detto niente sulle recenti elezioni e nemmeno sulla "morte mediatica" del Papa ... sara' un caso?? :-)
salutoni
giac
invece di aggiornarvi sulle attivita' e gli spostamenti futuri, questa news diventa il diario di quello che ho fatto.
:-)
Ma non mi pare che qualcuno abbia lamentato l'assenza di notizie :-)
Occhei!! Cerchiamo di riprendere il ritmo:
E' Passato Jaromil con la sua dine:bolic (veramente OK!!)
E' Passata Pasqua e poi
il 1 Aprile ho fatto una Performance di "Proto-VJing" a Pisa
potete trovare i materiali scaricabili sul sito di www.eutopie.net
che ho appena aggiornato anche con i materiali per un "Volantinaggio eutopico"
Infatti il progetto EutopiE va avanti, ci saranno:
- un laboratorio tra maggio e giugno a Roma (in via di definizione)
- un laboratorio all'Arboreto di Mondaino a Giugno
- un laboratorio a Castiglioncello a Luglio (da confermare)
- una presentazione del nuovo "Kit drammaturgico" a Settembre a Cascina
- la presentazione di "Cercando Utopie: contagio" a Ottobre a Mondaino
Intanto e' on-line su http://www.arboreto.org/sguardi04c.htm
una bella e completa relazione di Lorenzo Donati
sulla residenza dello scorso Novembre a Mondaino per l'allestimento della prima versione di Cercando Utopie e una recensione di Chiara Alessi
ma veniamo alle prossime date ed eventi.
Martedi' 12 aprile, ore 21
Pisa, alla Normale, palazzo della Carovana in aula bianchi
visione del video documento su "Reportage Chernobyl"
Giovedi' 14 Aprile, ore 17,30
Città del Teatro, Cascina (PI)
Incontro con Enzo Aronica
(Regista e direttore artistico di n[ever]land percorsi al digitale)
dal 18 al 21 Aprile, a Macerata per organizzare la
performance di VJing con gli studenti dell'Accademia per
Mercoledi' 20 Aprile, ore 21
al centro sociale SISMA
Sabato 23 ore 14.30>17.30 e
Domenica 24 aprile ore 10>14
alla Città del Teatro di Cascina (PI)
WORK SHOP "Hacker Teatro: dal Tele Racconto al V-jing teatrale"
ed infine
ven 29 Aprile dalle 12 in poi ad Ascoli Piceno
Polo Culturale Sant'Agostino, Piazza del Popolo
Installazione "Inconsapevoli Macchine Poetiche"
e intervento alla tavola rotonda su "Arte Scienza e Pace"
e non vi ho detto niente sulle recenti elezioni e nemmeno sulla "morte mediatica" del Papa ... sara' un caso?? :-)
salutoni
giac
27.2.05
80- work shoooooops
rieccomi qua!!
Marcel.lì Antunez Roca e' passato veloce
ma e' stato un bell'incontro: lo ringrazio per essere riuscito a venire a Cascina e a La Spezia per mostrare il suo lavoro e le sue Utopie di "Traspermia", ovvero il ritorno della vita verso lo spazio!!
Cosi' riparto anch'io ...
da Lunedi' 28 feb. a Mercoledi' 2 marzo all'Accademia di Macerata.
E poi via al Nord, a Milano il 3 e 4 Marzo alla NABA (Nuova Accademia Belle Arti) per un work shop intensivo per la produzione di Immagini Eutopiche.
e ancora work shop a Cascina
Sab. 5 ore 15>19 / Dom. 6 ore 10>13
"Web-cam-teatro: tecniche e possibilità di performance on-line"
e dopo un paio di giorni di "pausa" indovinate un po'?? ...
Un altro W.S. ... stavolta a Bergamo dal 9 all'11 marzo,
sul teleracconto e V-J teatrale.
invece il 12 marzo continua il Laboratorio a Serravalle Pistoiese dove stiamo cercando di organizzare un evento-festa sul Baratto ... preparatevi a barattare oggetti, racconti, saperi, torte fatte in casa e quanto altro vi viene in mente ... se ne avete voglia. ;-)
salutoni
giac
Marcel.lì Antunez Roca e' passato veloce
ma e' stato un bell'incontro: lo ringrazio per essere riuscito a venire a Cascina e a La Spezia per mostrare il suo lavoro e le sue Utopie di "Traspermia", ovvero il ritorno della vita verso lo spazio!!
Cosi' riparto anch'io ...
da Lunedi' 28 feb. a Mercoledi' 2 marzo all'Accademia di Macerata.
E poi via al Nord, a Milano il 3 e 4 Marzo alla NABA (Nuova Accademia Belle Arti) per un work shop intensivo per la produzione di Immagini Eutopiche.
e ancora work shop a Cascina
Sab. 5 ore 15>19 / Dom. 6 ore 10>13
"Web-cam-teatro: tecniche e possibilità di performance on-line"
e dopo un paio di giorni di "pausa" indovinate un po'?? ...
Un altro W.S. ... stavolta a Bergamo dal 9 all'11 marzo,
sul teleracconto e V-J teatrale.
invece il 12 marzo continua il Laboratorio a Serravalle Pistoiese dove stiamo cercando di organizzare un evento-festa sul Baratto ... preparatevi a barattare oggetti, racconti, saperi, torte fatte in casa e quanto altro vi viene in mente ... se ne avete voglia. ;-)
salutoni
giac
2.2.05
tra gli scatoloni
ed eccovi le prime news di Febbraio ...
ma il Carnevale da voi impazza??? :-)
io son alle prese con mucchi di scatoloni e problemi di ri-arredamento e poi ...
Sono in partenza per Berlino
per la mostra Hack.It.art
http://www.ecn.org/aha/
dove c'e' in mostra una delle "Inconsapevoli Macchine Poetiche", quella dedicata a Julian Beck. Rimango a Berlino fino a domenica 6
Al ritorno continuo l'allestimento di tre video-performance con gli studenti dell'Accademia di Carrara. Tutte ispirate alla vicenda della Tribu' Adivasi, che considera "la Comunità la vera ricchezza".
Su http://mio.discoremoto.virgilio.it/verdegiac/
potete trovare la storia-notizia di partenza. Se vi interessa ....
Poi finalmente parte il Laboratorio a Cascina assieme ai "matti" che dovrebbe sfociare in un video e in una videoinstallazione; colonna sonora il melodramma.
Ancora un debutto:
STORIE MANDALICHE 3.0
ven. 11 e sab. 12 febbraio ore 21,00
Teatro Rossini p.zza Togliatti - Pontasserchio - Pisa
E forse dovrebbe essere stampato anche il libro diario su Storie Mandaliche.
Intanto ho fatto il programma degli incontri e dei work-shop per il Laboratorio di Tecno-teatro eccovi qua sotto in anteprima il calendario,
e i miei saluti.
Giac
P.S.
quanto tempo ci vorra' per riavere una casa senza scatole in giro???
----------------
ZoneGemma - La Città del Teatro
T&T
Zone-laboratorio di Tecnologi&Teatro
a cura di Giacomo Verde (zoneGemma)
4 incontri e 5 work shop
su teatro e tecnologie audiovisive
al Ridotto del Teatro Politeama di Cascina (PI)
------------------------------------------
Ven. 25 Febbraio, ore 17,30
INCONTRO CON MARCEL.LÌ ANTÙNEZ ROCA
(Performer "mecatronico", fondatore de La Fura dels Baus)
www.marceliantunez.com
Gio. 17 Marzo, ore 17,30
INCONTRO CON JAROMIL
(Performer, Software Artist di Free-J, MuSe, dyne:bolic)
www.dyne.org
Gio. 14 Aprile, ore 17,30
INCONTRO CON ENZO ARONICA
(Regista e direttore artistico di n[ever]land percorsi al digitale)
www.neverlandonline.org
Sab. 23 Aprile, ore 18,00
INCONTRO CON MOTUS
(Equipe di teatro performativo "multivisionario")
In occasione dello spettacolo "L'ospite", Anna Maria Monteverdi
presenta Enrico Casagrande e Daniela Nicolò.
www.motusonline.it
---------------------------------
Sab. 5 / Dom. 6 marzo
ore 15>19 / 10>13
WORK SHOP di Giacomo Verde
"Web-cam-teatro: tecniche e possibilità di performance on-line"
Sab. 9 / Dom. 10 aprile
ore 15>19 / 10>13
WORK SHOP di Mauro Lupone
"Suono spazio e interazione tecnologica sulla scena"
con Andrea Brogi e Alessandro Frangioni
Sab. 23 / Dom. 24 aprile
ore 14,30>17,30 / 10>14
WORK SHOP di Giacomo Verde
"Hacker Teatro: dal Tele Racconto al V-jing teatrale"
Sab. 7 / Dom. 8 maggio
ore 15>19 / 10>13
OPEN LAB di Mauro Lupone
"Motion capture e generazione audio"
con Andrea Brogi
Sab. 21 / Dom. 22 maggio
ore 15>19 / 10>13
WORK SHOP di Mauro Lupone
"Audiovisione: il suono e l'immagine"
ma il Carnevale da voi impazza??? :-)
io son alle prese con mucchi di scatoloni e problemi di ri-arredamento e poi ...
Sono in partenza per Berlino
per la mostra Hack.It.art
http://www.ecn.org/aha/
dove c'e' in mostra una delle "Inconsapevoli Macchine Poetiche", quella dedicata a Julian Beck. Rimango a Berlino fino a domenica 6
Al ritorno continuo l'allestimento di tre video-performance con gli studenti dell'Accademia di Carrara. Tutte ispirate alla vicenda della Tribu' Adivasi, che considera "la Comunità la vera ricchezza".
Su http://mio.discoremoto.virgilio.it/verdegiac/
potete trovare la storia-notizia di partenza. Se vi interessa ....
Poi finalmente parte il Laboratorio a Cascina assieme ai "matti" che dovrebbe sfociare in un video e in una videoinstallazione; colonna sonora il melodramma.
Ancora un debutto:
STORIE MANDALICHE 3.0
ven. 11 e sab. 12 febbraio ore 21,00
Teatro Rossini p.zza Togliatti - Pontasserchio - Pisa
E forse dovrebbe essere stampato anche il libro diario su Storie Mandaliche.
Intanto ho fatto il programma degli incontri e dei work-shop per il Laboratorio di Tecno-teatro eccovi qua sotto in anteprima il calendario,
e i miei saluti.
Giac
P.S.
quanto tempo ci vorra' per riavere una casa senza scatole in giro???
----------------
ZoneGemma - La Città del Teatro
T&T
Zone-laboratorio di Tecnologi&Teatro
a cura di Giacomo Verde (zoneGemma)
4 incontri e 5 work shop
su teatro e tecnologie audiovisive
al Ridotto del Teatro Politeama di Cascina (PI)
------------------------------------------
Ven. 25 Febbraio, ore 17,30
INCONTRO CON MARCEL.LÌ ANTÙNEZ ROCA
(Performer "mecatronico", fondatore de La Fura dels Baus)
www.marceliantunez.com
Gio. 17 Marzo, ore 17,30
INCONTRO CON JAROMIL
(Performer, Software Artist di Free-J, MuSe, dyne:bolic)
www.dyne.org
Gio. 14 Aprile, ore 17,30
INCONTRO CON ENZO ARONICA
(Regista e direttore artistico di n[ever]land percorsi al digitale)
www.neverlandonline.org
Sab. 23 Aprile, ore 18,00
INCONTRO CON MOTUS
(Equipe di teatro performativo "multivisionario")
In occasione dello spettacolo "L'ospite", Anna Maria Monteverdi
presenta Enrico Casagrande e Daniela Nicolò.
www.motusonline.it
---------------------------------
Sab. 5 / Dom. 6 marzo
ore 15>19 / 10>13
WORK SHOP di Giacomo Verde
"Web-cam-teatro: tecniche e possibilità di performance on-line"
Sab. 9 / Dom. 10 aprile
ore 15>19 / 10>13
WORK SHOP di Mauro Lupone
"Suono spazio e interazione tecnologica sulla scena"
con Andrea Brogi e Alessandro Frangioni
Sab. 23 / Dom. 24 aprile
ore 14,30>17,30 / 10>14
WORK SHOP di Giacomo Verde
"Hacker Teatro: dal Tele Racconto al V-jing teatrale"
Sab. 7 / Dom. 8 maggio
ore 15>19 / 10>13
OPEN LAB di Mauro Lupone
"Motion capture e generazione audio"
con Andrea Brogi
Sab. 21 / Dom. 22 maggio
ore 15>19 / 10>13
WORK SHOP di Mauro Lupone
"Audiovisione: il suono e l'immagine"
31.12.04
78- via dal fosso
tanto per cominciare:
ci auguro un 2005 migliore dell'anno passato...
e che si riesca a fare almeno un piccolo passo avanti per un mondo migliore.
Intanto cambio casa. :-)
Dal 18 gennaio 2005 il nuovo indirizzo sara'
giacomo verde
Viale C. Castracani 281, 55100 Lucca
fuori dalle mura lucchesi e via dalla pittoresca ma "ristretta" via del fosso.
A Gennaio non prevedo grandi viaggi.
- Debutteremo con "Storie del Mandala" (versione ragazzi di Storie Mandaliche) il 12, 13 e 14 gennaio, ore 10,00 alla Citta' del Teatro di Cascina.
Il pomeriggio dell'11 gennaio faremo una prova generale aperta ad amici e conoscenti. Siete tutt* invitati!!
- Impostero' la performance Eutopica con gli studenti dell'Accademia di Carrara.
- Faro' il programma di incontri per il "Laboratorio di Tecno-teatro" a Cascina
- Inviero' il CD per installare una "Inconsapevole Macchina Poetica" (versione inglese) a Berlino alla mostra-evento "Hack.it.art" a cura di Tatiana Bazzichelli. Dal 15 gennaio al 27 febbraio 2005 presso il museo Kunstraum Kreuzberg/Bethanien. www.kunstraumkreuzberg.de
- Iniziero' il laboratorio "Immagini Eutopiche" a Serravalle Pistoiese, sabato 15 Gennaio. www.eutopie.net/workSerravalle.htm
- Faremo un "Fast Blod" a Reggio Emilia al "Maffia Illicit Music Club" il 19 gennaio, ore 21,30
Nella nuova casa potro' finalmente ospitare amici a dormire, ed avro' spazio sufficente per feste e cene. Quindi se passate da queste parti fatevi sentire.
ancora BonAnnoNovo!! :-)
Giac
ci auguro un 2005 migliore dell'anno passato...
e che si riesca a fare almeno un piccolo passo avanti per un mondo migliore.
Intanto cambio casa. :-)
Dal 18 gennaio 2005 il nuovo indirizzo sara'
giacomo verde
Viale C. Castracani 281, 55100 Lucca
fuori dalle mura lucchesi e via dalla pittoresca ma "ristretta" via del fosso.
A Gennaio non prevedo grandi viaggi.
- Debutteremo con "Storie del Mandala" (versione ragazzi di Storie Mandaliche) il 12, 13 e 14 gennaio, ore 10,00 alla Citta' del Teatro di Cascina.
Il pomeriggio dell'11 gennaio faremo una prova generale aperta ad amici e conoscenti. Siete tutt* invitati!!
- Impostero' la performance Eutopica con gli studenti dell'Accademia di Carrara.
- Faro' il programma di incontri per il "Laboratorio di Tecno-teatro" a Cascina
- Inviero' il CD per installare una "Inconsapevole Macchina Poetica" (versione inglese) a Berlino alla mostra-evento "Hack.it.art" a cura di Tatiana Bazzichelli. Dal 15 gennaio al 27 febbraio 2005 presso il museo Kunstraum Kreuzberg/Bethanien. www.kunstraumkreuzberg.de
- Iniziero' il laboratorio "Immagini Eutopiche" a Serravalle Pistoiese, sabato 15 Gennaio. www.eutopie.net/workSerravalle.htm
- Faremo un "Fast Blod" a Reggio Emilia al "Maffia Illicit Music Club" il 19 gennaio, ore 21,30
Nella nuova casa potro' finalmente ospitare amici a dormire, ed avro' spazio sufficente per feste e cene. Quindi se passate da queste parti fatevi sentire.
ancora BonAnnoNovo!! :-)
Giac
9.12.04
il mese di Dicembre mentre ascolto la Callas
ascolto la Callas mentre scrivo ... e' magnifica.
Storie Mandaliche a pianta centrale e' davvero bello.
Continuiamo le prove. Fabrizio e Alice mi stanno "massacrando" ... mi stanno facendo lavorare molto su tutte le possibili espressioni e occupazioni dello spazio ... comunque hanno ragione: la fatica vale la pena.
Venerdi' 10 saro' alla premiazione del concorso video
"Raccorti Pisani", ore 15,00 Sala Chiesa di S.Domenico a Pisa
dopo aver svolto il mio compito di giurato parto per Roma
Sabato 11 ore 15,00 tengo un
Seminario al Teatro Palladium, Università Roma Tre
Roma, piazza Bartolomeo Romano
per CINEMA & INTERMEDIALITÀ
X Convegno internazionale di Studi cinematografici
a Cura di Marco M. Gazzano
Intanto la Callas e' passata da Puccini a Verdi e ancora a Puccini ...
Lunedi' 13 saro' in Accademia a Carrara e il 14 in viaggio per Cosenza
dove mi aspetta un laboratorio di "tecno-teatro" per gli universitari di Valentina Valentina dal 15 al 17.
E anche una serie di incontri con video e l'installazione delle "Inconsapevoli Macchine Poetiche" per il Dipartimento Multimediale Autogestito.
Sapreste riconoscere un pezzo di Doninzetti?? Anche in questo la Callas e' perfetta!! Ma come faceva??
Le attivita' lavorative del 2004 le finiro' a Cascina con altri due giorni di prove di Storie Mandaliche 3.0 il 21 e il 22.
Avete gia' pensato alle vostre vacanze?? Io ancora no.
Mi segnalano dalla regia che ci sono ancora pochissimi posti disponibili per il laboratorio gratuito sulle "Immagini Eutopiche" che faro' da gennaio a Serravalle Pistoiese http://www.eutopie.net/workSerravalle.htm
Comunque "Casta Diva" di Doninzetti rimane il brano piu' toccante ...
un abbraccio forte a tutt*
Giac
Storie Mandaliche a pianta centrale e' davvero bello.
Continuiamo le prove. Fabrizio e Alice mi stanno "massacrando" ... mi stanno facendo lavorare molto su tutte le possibili espressioni e occupazioni dello spazio ... comunque hanno ragione: la fatica vale la pena.
Venerdi' 10 saro' alla premiazione del concorso video
"Raccorti Pisani", ore 15,00 Sala Chiesa di S.Domenico a Pisa
dopo aver svolto il mio compito di giurato parto per Roma
Sabato 11 ore 15,00 tengo un
Seminario al Teatro Palladium, Università Roma Tre
Roma, piazza Bartolomeo Romano
per CINEMA & INTERMEDIALITÀ
X Convegno internazionale di Studi cinematografici
a Cura di Marco M. Gazzano
Intanto la Callas e' passata da Puccini a Verdi e ancora a Puccini ...
Lunedi' 13 saro' in Accademia a Carrara e il 14 in viaggio per Cosenza
dove mi aspetta un laboratorio di "tecno-teatro" per gli universitari di Valentina Valentina dal 15 al 17.
E anche una serie di incontri con video e l'installazione delle "Inconsapevoli Macchine Poetiche" per il Dipartimento Multimediale Autogestito.
Sapreste riconoscere un pezzo di Doninzetti?? Anche in questo la Callas e' perfetta!! Ma come faceva??
Le attivita' lavorative del 2004 le finiro' a Cascina con altri due giorni di prove di Storie Mandaliche 3.0 il 21 e il 22.
Avete gia' pensato alle vostre vacanze?? Io ancora no.
Mi segnalano dalla regia che ci sono ancora pochissimi posti disponibili per il laboratorio gratuito sulle "Immagini Eutopiche" che faro' da gennaio a Serravalle Pistoiese http://www.eutopie.net/workSerravalle.htm
Comunque "Casta Diva" di Doninzetti rimane il brano piu' toccante ...
un abbraccio forte a tutt*
Giac
16.11.04
dopo Mondaino
E' passato piu' di un mese dall'ultimo blog ...
per diversi motivi non sono riuscito ad aggiornarlo.
L'ultimo periodo l'ho passato a Mondaino (vicio a Cattolica) per allestire la performance "Cercando Utopie". Dall'1 al 14 novembre.
Ora rieccomi tornato a casa
saro' breve perche' sono davvero stanco ...
oggi ho inserito l'ultimo msg da Mondaino, su www.bloggers.it/giac , dove racconto come e' "finita" l'avventura e come forse andra' avanti.
Ho dovuto pubblicarlo su quel blog perche' avevamo un computer pieno di Troyan che andava lentissimo e non mi permetteva di accedere a questo Blog.
Poi l'ho ripulito ... ma ormai avevo avviato il blog su bloggers.it e cosi' sono andato avanti...
Comunque a Mondaino e' stata davvero una piccola Eutopia realizzata. :-)
Domani parto per Crevalcore.
Ci rimango fino al 21 novembre a fare repliche del "sempreverde" "HeG TV" :-)
alla Biblioteca Comunale di Crevalcore - Via Persicetana 226
18 novembre due repliche: ore 9.00 e 10.30
19 novembre ore 10.30
20 novembre ore 21.00
Cosi' mi rimane anche tempo libero per "organizzare" i materiali di "Cercando Utopie" da mettere on-line.
Intanto a Cascina sono cominciati i preparativi per il nuovo allestimento di "Storie Mandaliche 3.0". Sara' finalmente a pianta centrale.
Dal 23 in poi si comincia a provare ...
Salutoni
per diversi motivi non sono riuscito ad aggiornarlo.
L'ultimo periodo l'ho passato a Mondaino (vicio a Cattolica) per allestire la performance "Cercando Utopie". Dall'1 al 14 novembre.
Ora rieccomi tornato a casa
saro' breve perche' sono davvero stanco ...
oggi ho inserito l'ultimo msg da Mondaino, su www.bloggers.it/giac , dove racconto come e' "finita" l'avventura e come forse andra' avanti.
Ho dovuto pubblicarlo su quel blog perche' avevamo un computer pieno di Troyan che andava lentissimo e non mi permetteva di accedere a questo Blog.
Poi l'ho ripulito ... ma ormai avevo avviato il blog su bloggers.it e cosi' sono andato avanti...
Comunque a Mondaino e' stata davvero una piccola Eutopia realizzata. :-)
Domani parto per Crevalcore.
Ci rimango fino al 21 novembre a fare repliche del "sempreverde" "HeG TV" :-)
alla Biblioteca Comunale di Crevalcore - Via Persicetana 226
18 novembre due repliche: ore 9.00 e 10.30
19 novembre ore 10.30
20 novembre ore 21.00
Cosi' mi rimane anche tempo libero per "organizzare" i materiali di "Cercando Utopie" da mettere on-line.
Intanto a Cascina sono cominciati i preparativi per il nuovo allestimento di "Storie Mandaliche 3.0". Sara' finalmente a pianta centrale.
Dal 23 in poi si comincia a provare ...
Salutoni
4.10.04
si rifrulla .... :-)
salve a tutt*
dopo un bel periodo di vita sedentaria ecco un un bel micro viaggioiper-lavorativo ... nel nord Italia. Sara' un caso?? ;-)
Mercoledi' 6 ottobre a Bolzano
Teatro Carambolage alle 20,30
"Fast Blood"live poetry, con Lello Voce e C.
Giovedi' 7 ottobre a Torino
Locale “Incubator Progetto Atelier/Urban 2 della Città di Torino”
C.so Tazzoli 215/13
faro' due "interventi"
Dalle 15.00 alle 18.00
Seminario di “Creatività e Low-Tech”
alle 20.30
“So...” (studio dal “Calderón” di P.P. Pasolini)
Conferenza/spettacolo con l’intervento introduttivodel Prof. Antonio Pizzo (Università di Torino)
E questo perche' a Torino il 7 comincia il MalaFestivalche va avanti fino al 10 con un bel programma. Potete vederlo su: http://www.opusrt.it/Malafestival/Malafestival2004.htm
nel frattempo l'8 ottobre vado a Brescia
per 2 repliche di "HeG TV" (teleracconto da Hansel e Gretel)
alle ore 11,00
al Liceo Psicopedagogico Gambara
alle ore 20,00
Teatro II Circoscrizione, via Colle di Cadibona, 5
Comunque poi ritorno a Torino fino al 10 per il MalaFestival ...
poi mi "fermo" tra Lucca e Cascina (tra xear e Citta' del Teatro)
di passaggio per Roma, dove saro'il 13 sera e il 14 mattina
per incontrare i possibili "collaboratori" della performance "Cercando Utopie" che allestiremo a L'Arboreto di Mondaino dal'1 al 14 Novembre.
Se siete curiosi qua' ci sono le idee e i materiali di partenza: http://www.eutopie.net/cercautopie
Intanto vi ricordo che, sempre dal 1 al 14, contemporaneamente all'allestimento terro' un work shop aperto a 10 persone interessate a seguire/collaborare all'allestimento. ...
Per avere informazioni sul work shop:
http://www.eutopie.net/workMondaino.htm
per ora mi fermo qua ... ci sentiamo piu' avanti
un abbraccio
dopo un bel periodo di vita sedentaria ecco un un bel micro viaggioiper-lavorativo ... nel nord Italia. Sara' un caso?? ;-)
Mercoledi' 6 ottobre a Bolzano
Teatro Carambolage alle 20,30
"Fast Blood"live poetry, con Lello Voce e C.
Giovedi' 7 ottobre a Torino
Locale “Incubator Progetto Atelier/Urban 2 della Città di Torino”
C.so Tazzoli 215/13
faro' due "interventi"
Dalle 15.00 alle 18.00
Seminario di “Creatività e Low-Tech”
alle 20.30
“So...” (studio dal “Calderón” di P.P. Pasolini)
Conferenza/spettacolo con l’intervento introduttivodel Prof. Antonio Pizzo (Università di Torino)
E questo perche' a Torino il 7 comincia il MalaFestivalche va avanti fino al 10 con un bel programma. Potete vederlo su: http://www.opusrt.it/Malafestival/Malafestival2004.htm
nel frattempo l'8 ottobre vado a Brescia
per 2 repliche di "HeG TV" (teleracconto da Hansel e Gretel)
alle ore 11,00
al Liceo Psicopedagogico Gambara
alle ore 20,00
Teatro II Circoscrizione, via Colle di Cadibona, 5
Comunque poi ritorno a Torino fino al 10 per il MalaFestival ...
poi mi "fermo" tra Lucca e Cascina (tra xear e Citta' del Teatro)
di passaggio per Roma, dove saro'il 13 sera e il 14 mattina
per incontrare i possibili "collaboratori" della performance "Cercando Utopie" che allestiremo a L'Arboreto di Mondaino dal'1 al 14 Novembre.
Se siete curiosi qua' ci sono le idee e i materiali di partenza: http://www.eutopie.net/cercautopie
Intanto vi ricordo che, sempre dal 1 al 14, contemporaneamente all'allestimento terro' un work shop aperto a 10 persone interessate a seguire/collaborare all'allestimento. ...
Per avere informazioni sul work shop:
http://www.eutopie.net/workMondaino.htm
per ora mi fermo qua ... ci sentiamo piu' avanti
un abbraccio
25.9.04
Macchine Poetiche
salve a tutt*
ne e' passato di tempo dall'ultimo messaggio he' ... in effetti e' stata una estate "tranquilla" per le mie attivita' ... ma non per il mondo!!
ma adesso ecco che vi annuncio a bruciapelo (e certo anche in ritardo ...)
sabato 25 e domenica 26 settembre 2004
dalle ore 20,30 alle ore 23,30
a Serravalle Pistoiese
INCONSAPEVOLI MACCHINE POETICHE: SULL'UTOPIA
4 installazioni interattive
di Giacomo Verde
(percorso nel borgo medievale)
PERCORRENZE0405 cantiere paese
per ora non vi annuncio altro
ma presto vi riaggiorno
Saluti e Margherite
ne e' passato di tempo dall'ultimo messaggio he' ... in effetti e' stata una estate "tranquilla" per le mie attivita' ... ma non per il mondo!!
ma adesso ecco che vi annuncio a bruciapelo (e certo anche in ritardo ...)
sabato 25 e domenica 26 settembre 2004
dalle ore 20,30 alle ore 23,30
a Serravalle Pistoiese
INCONSAPEVOLI MACCHINE POETICHE: SULL'UTOPIA
4 installazioni interattive
di Giacomo Verde
(percorso nel borgo medievale)
PERCORRENZE0405 cantiere paese
per ora non vi annuncio altro
ma presto vi riaggiorno
Saluti e Margherite
3.7.04
Cinque Annunci!!!
CINQUE ANNUNCI!!!
Come le dita di una mano.
Stavolta saro' un po' lungo ma poi fino a fine mese non vi dico piu' niente.
OK? ;-)
POLLICE!!
Finalmente ho finito i Video per lo spettacolo
REPORTAGE CHERNOBYL
vedi www.babelia.org/progetti.html
E di seguito le repliche alle quali siete invitat*
se riuscite a venire, vedere e commentare ...
sarei davvero felice :-)
6 luglio 2004 ore 21,30
ROMANENGO (Cr) Festival Odissea (anteprima)
10 luglio 2004 ore 21,30
CASTIGLIONCELLO (Li) Festival Armunia (prima nazionale)
16 luglio 2004 ore 21,30
NAPOLI Rassegna “Teatri di Napoli”
21 luglio 2004 ore 21,30
MILANO Rassegna “Da vicino nessuno è normale” al Gaetano Pini
INDICE!!!
anche se ancora non trovo casa
e' quasi ufficiale che si avvia una collaborazione biennale con
"La Citta' del Teatro" di Cascina. Riallestimento di Storie Mandaliche e altre collaborazioni e produzioni tecnoteatrali almeno fino a tutto il 2005!!
www.lacittadelteatro.it
MEDIO!!!
Parte la rassegna "Fuori Frequenza 2004: un'altra televisione e' possibile"
Se per caso passate nel territorio lucchese dal 7 Luglio al 4 Agosto
ogni mercoledi' nel cortile del fantastico circolino "Il Mattaccio" proiezione di video.documenti D.O.C.
Si comincia con "Niente da Archiviare" per appoggiare Indymedia e il Legal Team Genova 2001 vedi <<>>
http://italy.indymedia.org/news/2004/06/571821.php
proseguiamo con due serate in collaborazione con il "Premio Ilaria Alpi", una con il progetto Taxi Tv Sat, poi Arcoiris web-tv, e il 2 agosto dedicato alla Strage di Bologna.
Se volete il programma dettagliato
www.verdegiac.org/fuorifrequenza
ANULARE!!!
Dal 14 al 16 Luglio saro' a Monaco, alla Muffathalle.
Evento-incontro internazionale
MediaDemocracy and Telestreet
Networking Free TV
A cura di Tatiana Bazzichelli e Alexandra Weltz.
Presentero' l'esperienza della Minimal-TV
per maggiori info sull'evento
www.ecn.org/aha
MIGNOLO!!!
Vi annuncio che saro' "Ospite" all'Arboreto di Mondaino dal 1 al 14 Novembre per allestire la tecno-performance "Cercando Utopie" per il progetto EutopiE.
L'allestimento e' anche un workshop per 10 giovani "Osservatori creativi".
Se qualcun* di voi e' interessat* puo' trovare maggiori info su
www.arboreto.org
!!!
E con la mano aperta faccio ciao e vi saluto
Come le dita di una mano.
Stavolta saro' un po' lungo ma poi fino a fine mese non vi dico piu' niente.
OK? ;-)
POLLICE!!
Finalmente ho finito i Video per lo spettacolo
REPORTAGE CHERNOBYL
vedi www.babelia.org/progetti.html
E di seguito le repliche alle quali siete invitat*
se riuscite a venire, vedere e commentare ...
sarei davvero felice :-)
6 luglio 2004 ore 21,30
ROMANENGO (Cr) Festival Odissea (anteprima)
10 luglio 2004 ore 21,30
CASTIGLIONCELLO (Li) Festival Armunia (prima nazionale)
16 luglio 2004 ore 21,30
NAPOLI Rassegna “Teatri di Napoli”
21 luglio 2004 ore 21,30
MILANO Rassegna “Da vicino nessuno è normale” al Gaetano Pini
INDICE!!!
anche se ancora non trovo casa
e' quasi ufficiale che si avvia una collaborazione biennale con
"La Citta' del Teatro" di Cascina. Riallestimento di Storie Mandaliche e altre collaborazioni e produzioni tecnoteatrali almeno fino a tutto il 2005!!
www.lacittadelteatro.it
MEDIO!!!
Parte la rassegna "Fuori Frequenza 2004: un'altra televisione e' possibile"
Se per caso passate nel territorio lucchese dal 7 Luglio al 4 Agosto
ogni mercoledi' nel cortile del fantastico circolino "Il Mattaccio" proiezione di video.documenti D.O.C.
Si comincia con "Niente da Archiviare" per appoggiare Indymedia e il Legal Team Genova 2001 vedi <<
http://italy.indymedia.org/news/2004/06/571821.php
proseguiamo con due serate in collaborazione con il "Premio Ilaria Alpi", una con il progetto Taxi Tv Sat, poi Arcoiris web-tv, e il 2 agosto dedicato alla Strage di Bologna.
Se volete il programma dettagliato
www.verdegiac.org/fuorifrequenza
ANULARE!!!
Dal 14 al 16 Luglio saro' a Monaco, alla Muffathalle.
Evento-incontro internazionale
MediaDemocracy and Telestreet
Networking Free TV
A cura di Tatiana Bazzichelli e Alexandra Weltz.
Presentero' l'esperienza della Minimal-TV
per maggiori info sull'evento
www.ecn.org/aha
MIGNOLO!!!
Vi annuncio che saro' "Ospite" all'Arboreto di Mondaino dal 1 al 14 Novembre per allestire la tecno-performance "Cercando Utopie" per il progetto EutopiE.
L'allestimento e' anche un workshop per 10 giovani "Osservatori creativi".
Se qualcun* di voi e' interessat* puo' trovare maggiori info su
www.arboreto.org
!!!
E con la mano aperta faccio ciao e vi saluto
18.6.04
ormai siamo oltre meta' Giugno
ormai siamo oltre meta' Giugno
le elezioni son passate e il "cavaliere" finalmente ha cominciato a rendersi conto che e' in fase calante ...
e questo anche grazie ad un abuso di "esposizione" che di questi tempi equivale ad un abuso di "potere" ;-)
io che pensavo di rilassarmi un po' invece ho dovuto far di corsa un montaggio video di frammenti di Video-fondali Live per una mostra che inaugura
a Genova il 23 Giugno
alle 18:30 ai Magazzini del Cotone
"Normali Meraviglie"
ma io non ci saro' perche' saro' in viaggio per Macerata
(esami sul Lab. Calderon Pasolini) e poi per
Milano - il 25 e 26 -
a finire i video per lo spettacolo
"Reportage Chernobyl"
che dopo una pausa
continuero' a mettere a punto a Romanengo
dal 28 al 30 Giugno
(anteprima il 6 Luglio) ...
Intanto facciamo domani 19 giugno
"oVMMO - da le metamorfosi di Ovidio"
a Lucca, ore 21,30
Auditorium Conservatorio Cherubini
mentre con il Collettivo LU_CIA
stiamo cercando di mettere su la nuova edizione di
"Fuori Frequenza" rassegna sul documentario sociale ...
e poi ... il seguito nel prossimo msg
salutoni
le elezioni son passate e il "cavaliere" finalmente ha cominciato a rendersi conto che e' in fase calante ...
e questo anche grazie ad un abuso di "esposizione" che di questi tempi equivale ad un abuso di "potere" ;-)
io che pensavo di rilassarmi un po' invece ho dovuto far di corsa un montaggio video di frammenti di Video-fondali Live per una mostra che inaugura
a Genova il 23 Giugno
alle 18:30 ai Magazzini del Cotone
"Normali Meraviglie"
ma io non ci saro' perche' saro' in viaggio per Macerata
(esami sul Lab. Calderon Pasolini) e poi per
Milano - il 25 e 26 -
a finire i video per lo spettacolo
"Reportage Chernobyl"
che dopo una pausa
continuero' a mettere a punto a Romanengo
dal 28 al 30 Giugno
(anteprima il 6 Luglio) ...
Intanto facciamo domani 19 giugno
"oVMMO - da le metamorfosi di Ovidio"
a Lucca, ore 21,30
Auditorium Conservatorio Cherubini
mentre con il Collettivo LU_CIA
stiamo cercando di mettere su la nuova edizione di
"Fuori Frequenza" rassegna sul documentario sociale ...
e poi ... il seguito nel prossimo msg
salutoni
31.5.04
E cosi' finisco il blog di Riccione TTV da Asti
dove stamattina ho fatto le mie Storie Mandaliche per i bambini.
E come immaginavo e speravo e' andata davvero bene anche se erano piu' di 80 (pensavo di non poter superare i 30) e anche se ci sono diversi passaggi che non sarebbero adatti ai bambini, infatti stasera tocca ai "grandi"!! ;-)
Ma torniamo al Riccione TTV.
Come potevasi immaginare la decisione di non premiare nessuno pare che stia scatenando polemiche e discussioni. Bene son contento. Spero che portino a qualcosa di positivo, ovvero ad un potenziamento del TTV.
Eccovi quindi il testo definitivo della giuria
------------------------------
TTV Festival 17a edizione 2004
Ottava edizione del Premio Riccione TTV-concorso Italia
Verbale della giuria
Riccione, 29 maggio 2004
La giuria dell’ottavo Premio Riccione TTV – Concorso Italia composta da Ciro Giorgini, presidente, Carlo Antonelli, Gioia Costa, Sandra Lischi, Giacomo Verde, Valentina Pellitteri segretaria, dopo aver visionato gli appena nove video proposti dalla commissione di selezione sugli oltre centoventi pervenuti per il Concorso Italia, si rammarica per non aver potuto valutare un campione più rappresentativo delle tendenze nazionali. Notando la provenienza, a vario titolo, di sei prodotti su nove dalla medesima area geografico-culturale esprime la propria perplessità sui criteri di scelta e di esclusione adottati dalla commissione selezionatrice.
Questo elemento, unito alla non eccellenza delle opere finaliste, ha portato la giuria alla decisione unanime di non assegnare alcun premio, limitandosi a rilevare gli aspetti positivi di tre dei lavori visionati.
Jack e il fagiolo magico di Bruna Gamberetti e Lino Greco: per la gradevole compresenza di elementi diversi e l'interessante composizione visiva che combina con leggerezza repertori anche lontani tra loro.
Roccu di Anna de Manincor: per le qualità ritmiche e formali del montaggio, la grazia e l'essenzialità del linguaggio video e audio in rapporto ai contenuti.
Le ore di Danilo Conti: per la libera irriverenza del tessuto narrativo, per l'imprevedibilità dello spostamento del centro visivo, per l'uso controllato e non lezioso delle immagini slabbrate e artificiali.
Tuttavia, vista la brevità della selezione di finalisti, la giuria ha voluto documentarsi sul resto dei lavori pervenuti, sorpresa dall'assenza di linguaggi innovativi e di altri territori attraversati dal videoteatro, come la video danza, la documentazione di spettacoli teatrali, il backstage, i laboratori, la video arte e il teatro televisivo; tutti di pertinenza del festival Riccione TTV, unico riferimento nazionale dell'area.
Dopo aver visto per estratti o per intero la totalità delle opere candidate al concorso, la giuria ha rilevato l'esistenza sommersa di una realtà vitale e varia. Esistono infatti autori in grado di modulare le proprie creazioni in funzione delle tecnologie usate o di inventare nuove modalità di rappresentazione del teatro in video.
Di fronte alla puntuale imprevedibilità di trasformazione dei linguaggi del videoteatro la giuria invita all'uso di criteri di selezione più aperti e possibilmente non assistiti da testi con finalità persuasive; suggerisce un maggiore investimento nelle attività di promozione del concorso ed una maggiore curiosità nelle scelte, anche attraverso più ampi ed eterogenei gruppi di valutazione.
------------
Un ultima recensione dal TTV la faccio per l'installazione-performance dei Fanny & Alexander-A.Zapruder.
Vi ricordate le mie prerplessità sulla cinematografizzazione dei "neo-teatranti"??
Ebbene l'istallazione che si intitola "Rebus per Ada" casca come come il cacio sui maccheroni. L'opera consiste nella proiezione di un filmino, con tanto di macchina da proiezione ben in evidenza. Le immagini sono "rebus animati" ispirati al romanzo "Ada" sul quale da tempo stanno lavorando i Fanny. Che dire ... la situazione e' carina e piacevole: anche se non riesce a decifrare nemmeno un Rebus non si e' colti da frustrazione. Alla fine della proiezione rimane comunque il dubbio sul senso della cosa. Per fortuna c'e' un cartoncino che spiega il tutto, anche le soluzioni dei rebus, altrimenti, almeno per me, sarebbe rimasto davvero un enigma insoluto! :-)
E poi :) :) :)
mi viene da "farneticare": siccome tanti teatranti non si preoccupano della reale presenza del pubblico in sala (ovvero potrebbe anche non esserci che tanto lo spettacolo "funziona" (???) lo stesso) adesso si mettono a "fare cinema" che cosi' almeno lo spettacolo "puo' funzionare" anche senza la presenza di attori, ovvero performance di "assenze per assenze"; ecco qua' realizzato il vero "teatro virtuale", e addirittura senza elettronica: basta chiamare "installazione teatrale" la reimpaginazione di immagini filmiche!! :-) :) :)
per ora e' tutto
salutoni
dove stamattina ho fatto le mie Storie Mandaliche per i bambini.
E come immaginavo e speravo e' andata davvero bene anche se erano piu' di 80 (pensavo di non poter superare i 30) e anche se ci sono diversi passaggi che non sarebbero adatti ai bambini, infatti stasera tocca ai "grandi"!! ;-)
Ma torniamo al Riccione TTV.
Come potevasi immaginare la decisione di non premiare nessuno pare che stia scatenando polemiche e discussioni. Bene son contento. Spero che portino a qualcosa di positivo, ovvero ad un potenziamento del TTV.
Eccovi quindi il testo definitivo della giuria
------------------------------
TTV Festival 17a edizione 2004
Ottava edizione del Premio Riccione TTV-concorso Italia
Verbale della giuria
Riccione, 29 maggio 2004
La giuria dell’ottavo Premio Riccione TTV – Concorso Italia composta da Ciro Giorgini, presidente, Carlo Antonelli, Gioia Costa, Sandra Lischi, Giacomo Verde, Valentina Pellitteri segretaria, dopo aver visionato gli appena nove video proposti dalla commissione di selezione sugli oltre centoventi pervenuti per il Concorso Italia, si rammarica per non aver potuto valutare un campione più rappresentativo delle tendenze nazionali. Notando la provenienza, a vario titolo, di sei prodotti su nove dalla medesima area geografico-culturale esprime la propria perplessità sui criteri di scelta e di esclusione adottati dalla commissione selezionatrice.
Questo elemento, unito alla non eccellenza delle opere finaliste, ha portato la giuria alla decisione unanime di non assegnare alcun premio, limitandosi a rilevare gli aspetti positivi di tre dei lavori visionati.
Jack e il fagiolo magico di Bruna Gamberetti e Lino Greco: per la gradevole compresenza di elementi diversi e l'interessante composizione visiva che combina con leggerezza repertori anche lontani tra loro.
Roccu di Anna de Manincor: per le qualità ritmiche e formali del montaggio, la grazia e l'essenzialità del linguaggio video e audio in rapporto ai contenuti.
Le ore di Danilo Conti: per la libera irriverenza del tessuto narrativo, per l'imprevedibilità dello spostamento del centro visivo, per l'uso controllato e non lezioso delle immagini slabbrate e artificiali.
Tuttavia, vista la brevità della selezione di finalisti, la giuria ha voluto documentarsi sul resto dei lavori pervenuti, sorpresa dall'assenza di linguaggi innovativi e di altri territori attraversati dal videoteatro, come la video danza, la documentazione di spettacoli teatrali, il backstage, i laboratori, la video arte e il teatro televisivo; tutti di pertinenza del festival Riccione TTV, unico riferimento nazionale dell'area.
Dopo aver visto per estratti o per intero la totalità delle opere candidate al concorso, la giuria ha rilevato l'esistenza sommersa di una realtà vitale e varia. Esistono infatti autori in grado di modulare le proprie creazioni in funzione delle tecnologie usate o di inventare nuove modalità di rappresentazione del teatro in video.
Di fronte alla puntuale imprevedibilità di trasformazione dei linguaggi del videoteatro la giuria invita all'uso di criteri di selezione più aperti e possibilmente non assistiti da testi con finalità persuasive; suggerisce un maggiore investimento nelle attività di promozione del concorso ed una maggiore curiosità nelle scelte, anche attraverso più ampi ed eterogenei gruppi di valutazione.
------------
Un ultima recensione dal TTV la faccio per l'installazione-performance dei Fanny & Alexander-A.Zapruder.
Vi ricordate le mie prerplessità sulla cinematografizzazione dei "neo-teatranti"??
Ebbene l'istallazione che si intitola "Rebus per Ada" casca come come il cacio sui maccheroni. L'opera consiste nella proiezione di un filmino, con tanto di macchina da proiezione ben in evidenza. Le immagini sono "rebus animati" ispirati al romanzo "Ada" sul quale da tempo stanno lavorando i Fanny. Che dire ... la situazione e' carina e piacevole: anche se non riesce a decifrare nemmeno un Rebus non si e' colti da frustrazione. Alla fine della proiezione rimane comunque il dubbio sul senso della cosa. Per fortuna c'e' un cartoncino che spiega il tutto, anche le soluzioni dei rebus, altrimenti, almeno per me, sarebbe rimasto davvero un enigma insoluto! :-)
E poi :) :) :)
mi viene da "farneticare": siccome tanti teatranti non si preoccupano della reale presenza del pubblico in sala (ovvero potrebbe anche non esserci che tanto lo spettacolo "funziona" (???) lo stesso) adesso si mettono a "fare cinema" che cosi' almeno lo spettacolo "puo' funzionare" anche senza la presenza di attori, ovvero performance di "assenze per assenze"; ecco qua' realizzato il vero "teatro virtuale", e addirittura senza elettronica: basta chiamare "installazione teatrale" la reimpaginazione di immagini filmiche!! :-) :) :)
per ora e' tutto
salutoni
30.5.04
se per caso c'e' qualcuno che davvero sta leggendo questo mio diario da Riccione TTV ...
immagino che la cosa piu' interessante sia avere in anteprima il giudizio della giuria. Ebbene eccovi la prima parte del responso:
La Giuria del diciassettesimo Premio Riccione TTV, composta da Ciro Giorgini presidente, Carlo Antonelli, Gioia Costa, Sandra Lischi, Giacomo Verde, Valentina Pellitteri segretaria, dopo aver visionato gli appena nove prodotti selezionati dalla Commissione di preselezione sugli oltre centoventi pervenuti per il concorso Italia, esprime il proprio rammarico per non aver potuto valutare un campione rappresentativo delle tendenze nazionali. Notando la provenienza, a vario titolo, di sei prodotti su nove dalla medesima area geografico-culturale esprime la propria perplessità sui criteri di scelta e di esclusione adottati dalla Commissione selezionatrice.
Questo elemento, unito alla non eccellenza delle opere in concorso, ha portato la Giuria alla decisione unanime di non assegnare alcun premio, limitandosi a brevi valutazioni su tre dei lavori visionati.
Jack e il fagiolo magico di Bruna Gamberetti e Lino Greco: per la gradevole compresenza di elementi diversi e l'interessante composizione visiva che combina con leggerezza repertori anche lontani tra loro.
Roccu di Anna de Manincor: per le qualita' ritmiche e formali del montaggio, la grazia e l'essenzialità del linguaggio video e audio in rapporto ai contenuti.
Le ore di Danilo Conti: per la libera irriverenza del tessuto narrativo, per l'imprevedibilità dello spostamento del centro visivo, per l'uso controllato e non lezioso delle immagini slabbrate e artificiali.
....
La seconda parte la scriveremo domani mattina e nella sostanza chiederemo alla direzione del festival di cambiare il comitato di preselezione delle opere che si e' dimostrato semplicemente "incapace" di dare un giudizio imparziale sui video arrivati a Riccione. E questo possiamo affermarlo con sincera convinzione perche' abbiamo passato tutto il pomeriggio a visionare tutte, e ribadisco tutte, le opere non ammesse al concorso constatando inspiegabili esclusioni.
La cosa bella e' che tutti i membri della giuria, presi da un impeto di serieta' professionale, hanno deciso spontaneamente di impiegare il proprio a tempo a verificare i propri sospetti sulla malafede del comitato selezionatore guardando tutti i video esclusi. Ne abbiamo trovati almeno 20 che meritavano di essere ammessi in concorso. E Ciro Giorgini ha addirittura ipotizzato una serata di "Fuori Orario" dedicata proprio a tutti questi video.
Speriamo che questa nostra "fatica" serva a far cambiare rotta al festival, e che lo aiuti ad uscire dal ghetto di un certo sperimentalismo video-teatrale in cui si e' cacciato in questi ultimi anni.
Non sono andato alla premiazione di Albanese ... ho preferito rimanere a discutere di Utopia con Ciro e Gioia ... poi con Dirk, Karin e Anna Maria siamo andati al Cocorico': c'era la festa finale del festival. Siamo rimasti poco, un po' per stanchezza, un po' per "gia' dato" ... speriamo che i "giovani" rimasti in pista si siano davvero divertiti ;-)
Probabilmete questo e' l'ultimo msg da Riccione, a meno che domani, durante la cerimonia di non-premiazione non succeda chissa' cosa e che riesca a trovare il tempo di raccontarlo.
Mi aspettano ad Asti, alla Casa degli Alfieri, per le "Storie Mandaliche"...
salutoni ...
immagino che la cosa piu' interessante sia avere in anteprima il giudizio della giuria. Ebbene eccovi la prima parte del responso:
La Giuria del diciassettesimo Premio Riccione TTV, composta da Ciro Giorgini presidente, Carlo Antonelli, Gioia Costa, Sandra Lischi, Giacomo Verde, Valentina Pellitteri segretaria, dopo aver visionato gli appena nove prodotti selezionati dalla Commissione di preselezione sugli oltre centoventi pervenuti per il concorso Italia, esprime il proprio rammarico per non aver potuto valutare un campione rappresentativo delle tendenze nazionali. Notando la provenienza, a vario titolo, di sei prodotti su nove dalla medesima area geografico-culturale esprime la propria perplessità sui criteri di scelta e di esclusione adottati dalla Commissione selezionatrice.
Questo elemento, unito alla non eccellenza delle opere in concorso, ha portato la Giuria alla decisione unanime di non assegnare alcun premio, limitandosi a brevi valutazioni su tre dei lavori visionati.
Jack e il fagiolo magico di Bruna Gamberetti e Lino Greco: per la gradevole compresenza di elementi diversi e l'interessante composizione visiva che combina con leggerezza repertori anche lontani tra loro.
Roccu di Anna de Manincor: per le qualita' ritmiche e formali del montaggio, la grazia e l'essenzialità del linguaggio video e audio in rapporto ai contenuti.
Le ore di Danilo Conti: per la libera irriverenza del tessuto narrativo, per l'imprevedibilità dello spostamento del centro visivo, per l'uso controllato e non lezioso delle immagini slabbrate e artificiali.
....
La seconda parte la scriveremo domani mattina e nella sostanza chiederemo alla direzione del festival di cambiare il comitato di preselezione delle opere che si e' dimostrato semplicemente "incapace" di dare un giudizio imparziale sui video arrivati a Riccione. E questo possiamo affermarlo con sincera convinzione perche' abbiamo passato tutto il pomeriggio a visionare tutte, e ribadisco tutte, le opere non ammesse al concorso constatando inspiegabili esclusioni.
La cosa bella e' che tutti i membri della giuria, presi da un impeto di serieta' professionale, hanno deciso spontaneamente di impiegare il proprio a tempo a verificare i propri sospetti sulla malafede del comitato selezionatore guardando tutti i video esclusi. Ne abbiamo trovati almeno 20 che meritavano di essere ammessi in concorso. E Ciro Giorgini ha addirittura ipotizzato una serata di "Fuori Orario" dedicata proprio a tutti questi video.
Speriamo che questa nostra "fatica" serva a far cambiare rotta al festival, e che lo aiuti ad uscire dal ghetto di un certo sperimentalismo video-teatrale in cui si e' cacciato in questi ultimi anni.
Non sono andato alla premiazione di Albanese ... ho preferito rimanere a discutere di Utopia con Ciro e Gioia ... poi con Dirk, Karin e Anna Maria siamo andati al Cocorico': c'era la festa finale del festival. Siamo rimasti poco, un po' per stanchezza, un po' per "gia' dato" ... speriamo che i "giovani" rimasti in pista si siano davvero divertiti ;-)
Probabilmete questo e' l'ultimo msg da Riccione, a meno che domani, durante la cerimonia di non-premiazione non succeda chissa' cosa e che riesca a trovare il tempo di raccontarlo.
Mi aspettano ad Asti, alla Casa degli Alfieri, per le "Storie Mandaliche"...
salutoni ...
29.5.04
Udite udite al Riccione TTV tutto va piu' o men cosi'!!
All'incontro della mattina con i Kinkaleri erano presenti circa sei spettatori: naturalmente addetti ai lavori.
E la presentazione, discussione, sulla loro installazione non e' mai andata oltre le "complimentazioni" e il racconto anedottico.
L'installazione e' cosi' fatta:
tre video proiezioni sul lato sinistro del Palazzo del Turismo trasmettono in contemporanea tre diverse riprese fatte a Roma Parigi e Amsterdam. Il titolo e' West. Nei video si vedono a ciclo continuo delle persone che guardano in macchina e poi si lasciano cadere a terra, rimanendo immobili, come cadaveri, mentre la vita intorno continua a scorrere. Sono quasi tutte persone fermate per strada alle quali e' stato chiesto se volevano farsi riprendere mentre cadevano.
L'effetto finale, a mio modesto giudizio, e' interessante ma alla fine "debole" e un po' troppo estetizzante. E' molto forte il momento dopo la caduta, quando "diventano cadaveri". Vedere queste persone a terra immobili mentre tutto attorno procede normalmente e' davvero mataforico e toccante. Mentre il momento dell'attesa della caduta e la caduta sono semplicemenete "interessanti", anche divertenti ma comunque poco toccanti. Forse se montavano solo le cadute o solo i cadaveri l'effetto sarebbe stato senzaltro piu' forte. Mentre cosi' si annullano a vicenda. Questo ho detto ai "Kinka" dopo l'incontro ufficiale ma loro rimanevano convinti proprio della validita' di questo annullamento reciproco ... 'ma!! Sinceramente mi sembra un tipo di ricerca video-concettuale un po' vecchia e consumata ... almeno per noi "veterani" del video. E mi stupisce che ci siano ancora dei critici che ci trovano del "nuovo" ed efficace. Ma dove erano quando chi aveva inventao il "video concettuale" ne dichiarava la sua fine? Spero mi perdonino i "kinka" che comunque rispetto ... almeno ci provano ... certo che se si informassero un po' di piu' sulla storia della video arte potrebbero andare oltre certe fascinazioni da "pricipianti intelligenti" ;-)
IL pomeriggio l'ho passato in albergo a visionare i video in concorso. E' stata un certa avventura riuscire ad avere un lettore VHS e un TV per poterli vedere ... pero' alla fine ci siamo riusciti. In questo momento non posso rivelare i risultati della giuria. Posso solo anticipare che la decisione e' stata unanime e che ci sara' un certa polemica con i selezionatori dei video ammessi in concorso: secondo noi la loro scelta non e' stata felice e trasparente ...
Per fortuna dopo cena abbiamo visto il bellissimo film segnalato da Anna Maria (la Monteverdi) di Dirk Szuszies e Karin Kaper sul Living Theatre. Resist e' il titolo, e ripercorre la storia del Living soffermandosi su gli ultimi anni: la presenza all'anti-G8 di Genova, l'inizio della costruzione del nuovo teatro a New York, il loro viaggio-laboratorio in Libano ... Davvero un ottimo docu-film che mostra la difficolta' di una esistenza dedicata ai temi della Pace e della costruzione di una societa' piu' giusta. Dove dimostra che il lavoro del Living e' ancora importante e vitale anche se per l'ambiente "snob" del teatro italiano sembrano cose "ormai superate". Superate da che? Mi chiedo io. Forse nel mondo adesso c'e' la pace? Forse ci sono altri gruppi o spettacoli che provano a trattare in maniera chiara e radicale i temi dell'ingiustizia sociale? E' veramente strano che si consideri "anacronistico" dichiarare in maniera diretta il proprio sdegno per un mondo basato sulla sopraffazione e la violenza.
Il film uscira' addirittura nelle sale cinematografiche in Germania e Austria, forse anche in Francia. Forse riusciamo a farlo uscire in qualche altro festival italiano. Comunque cerchero' di averne almeno una copia in VHS sottotitolata in italiano da mostrare dove e' possibile.
e per ora e' tutto ... vado a dormire ... Ma ci sara' qualcuno che legge 'sta roba???
All'incontro della mattina con i Kinkaleri erano presenti circa sei spettatori: naturalmente addetti ai lavori.
E la presentazione, discussione, sulla loro installazione non e' mai andata oltre le "complimentazioni" e il racconto anedottico.
L'installazione e' cosi' fatta:
tre video proiezioni sul lato sinistro del Palazzo del Turismo trasmettono in contemporanea tre diverse riprese fatte a Roma Parigi e Amsterdam. Il titolo e' West. Nei video si vedono a ciclo continuo delle persone che guardano in macchina e poi si lasciano cadere a terra, rimanendo immobili, come cadaveri, mentre la vita intorno continua a scorrere. Sono quasi tutte persone fermate per strada alle quali e' stato chiesto se volevano farsi riprendere mentre cadevano.
L'effetto finale, a mio modesto giudizio, e' interessante ma alla fine "debole" e un po' troppo estetizzante. E' molto forte il momento dopo la caduta, quando "diventano cadaveri". Vedere queste persone a terra immobili mentre tutto attorno procede normalmente e' davvero mataforico e toccante. Mentre il momento dell'attesa della caduta e la caduta sono semplicemenete "interessanti", anche divertenti ma comunque poco toccanti. Forse se montavano solo le cadute o solo i cadaveri l'effetto sarebbe stato senzaltro piu' forte. Mentre cosi' si annullano a vicenda. Questo ho detto ai "Kinka" dopo l'incontro ufficiale ma loro rimanevano convinti proprio della validita' di questo annullamento reciproco ... 'ma!! Sinceramente mi sembra un tipo di ricerca video-concettuale un po' vecchia e consumata ... almeno per noi "veterani" del video. E mi stupisce che ci siano ancora dei critici che ci trovano del "nuovo" ed efficace. Ma dove erano quando chi aveva inventao il "video concettuale" ne dichiarava la sua fine? Spero mi perdonino i "kinka" che comunque rispetto ... almeno ci provano ... certo che se si informassero un po' di piu' sulla storia della video arte potrebbero andare oltre certe fascinazioni da "pricipianti intelligenti" ;-)
IL pomeriggio l'ho passato in albergo a visionare i video in concorso. E' stata un certa avventura riuscire ad avere un lettore VHS e un TV per poterli vedere ... pero' alla fine ci siamo riusciti. In questo momento non posso rivelare i risultati della giuria. Posso solo anticipare che la decisione e' stata unanime e che ci sara' un certa polemica con i selezionatori dei video ammessi in concorso: secondo noi la loro scelta non e' stata felice e trasparente ...
Per fortuna dopo cena abbiamo visto il bellissimo film segnalato da Anna Maria (la Monteverdi) di Dirk Szuszies e Karin Kaper sul Living Theatre. Resist e' il titolo, e ripercorre la storia del Living soffermandosi su gli ultimi anni: la presenza all'anti-G8 di Genova, l'inizio della costruzione del nuovo teatro a New York, il loro viaggio-laboratorio in Libano ... Davvero un ottimo docu-film che mostra la difficolta' di una esistenza dedicata ai temi della Pace e della costruzione di una societa' piu' giusta. Dove dimostra che il lavoro del Living e' ancora importante e vitale anche se per l'ambiente "snob" del teatro italiano sembrano cose "ormai superate". Superate da che? Mi chiedo io. Forse nel mondo adesso c'e' la pace? Forse ci sono altri gruppi o spettacoli che provano a trattare in maniera chiara e radicale i temi dell'ingiustizia sociale? E' veramente strano che si consideri "anacronistico" dichiarare in maniera diretta il proprio sdegno per un mondo basato sulla sopraffazione e la violenza.
Il film uscira' addirittura nelle sale cinematografiche in Germania e Austria, forse anche in Francia. Forse riusciamo a farlo uscire in qualche altro festival italiano. Comunque cerchero' di averne almeno una copia in VHS sottotitolata in italiano da mostrare dove e' possibile.
e per ora e' tutto ... vado a dormire ... Ma ci sara' qualcuno che legge 'sta roba???
28.5.04
Seconda giornata al TTV di Riccione
Questa volta non posso raccontarvi molto delle insatallazioni o dei video in mostra: sono stato impegnato nella realizzazione della mia installazione dedicata al Living Theatre e all'Utopia, e poi la performance di stasera con Lello Voce e Michael Gross.
A livelllo polemico mondano rimangono le perplessita' di ieri: a chi puo' interessare i video dei teatranti?
Alla inaugurazione della seconda serie di installazioni, a Villa Lodi Foe', ancora una volta solo addetti ai lavori e qualche studente. Infatti e' scattata una bella discussione con alcuni "studenti" sul fatto di realizzare queste opere per un pubblico che non c'e'. Certo che non e' facile "agganciare" il cosiddetto pubblico normale. Specialmente in una "citta'" come Riccione dove pare che non esistano abitanti ma solo "turisti". Probabilmente l'unica possibilita' di far funzionare un festival come questo e' andare piu' a fondo con gli "addetti ai lavori". Ovvero fare in modo che diventi davvero un evento di scambio, di confronto, e di crescita per i video-teatranti almeno europei. Ma allora dovrebbero esserci dei work-shop e la possibilita' di aprire veramente al video-teatro europeo o mondiale. Bisognerebbe anche rompere i confini del "teatro di ricerca" valorizzando le diverse modalita' che hanno i diversi generi teatrali di rapportarsi con il video, la TV, ma anche con le tecnologie piu' in generale ... Certo che c'e' anche bisogno di soldi per fare qualcosa del genere ... e non sono facili da trovare di questi tempi.
Comunque abbiamo fatto la nostra performance "Fast Blood": quattro poemi sul gli orrori di questo inizio millennio. Pare sia andata bene: la quarantina di spettatori sembravano contenti. Ma il senso di questo nostro lavoro si rende evidente tutte le volte che lo facciamo in situazioni "vere". Dove chi organizza e' il portavoce di una comunita' che sente la necessita' di ritrovarsi di fronte ad un evento poetico-teatrale.
Inoltre ho contribuito ad una nuova variazione del programma. Tutti gli altri artisti hanno un incontro-dibattito dedicato al loro lavoro: io invece no. Cosi' ho proposto al Bruschi (direttore del festival) di organizzare un incontro clandestino con Giacomo Verde ... ma lui invece scusandosi ha proposto di porre rimedio alla "svista" organizzando un incontro con me sabato alle 19. Pare che sia un ottimo momento. Pero' i due "critici" che fanno tutte le altre presentazioni (Luca Scarlini e Andrea Nanni) purtroppo, guarda caso, partono sabato mattina. Non c'e' problema, dico io, tanto Andrea Nanni non mi pare che conosca veramente il mio lavoro e a Scarlini gli chiedo di farmi delle domande-considerazioni registrate in video e poi chiediamo ad Anna Maria Monteverdi - che certo mi conosce ;-) - di introdurre-condurre l'incontro. E cosi' pare che si faccia.
Non so adesso se tutto questo vi puo' davvero interessare. Certo che questi fatti mi potrebbero far nascere diverse riflessioni sul rapporto "arte-pubblico-organizzazione-critica" ... ma lasciamo perdere mi pare che nel modo ci sono problemi molti piu' gravi ... o no!?
Questa volta non posso raccontarvi molto delle insatallazioni o dei video in mostra: sono stato impegnato nella realizzazione della mia installazione dedicata al Living Theatre e all'Utopia, e poi la performance di stasera con Lello Voce e Michael Gross.
A livelllo polemico mondano rimangono le perplessita' di ieri: a chi puo' interessare i video dei teatranti?
Alla inaugurazione della seconda serie di installazioni, a Villa Lodi Foe', ancora una volta solo addetti ai lavori e qualche studente. Infatti e' scattata una bella discussione con alcuni "studenti" sul fatto di realizzare queste opere per un pubblico che non c'e'. Certo che non e' facile "agganciare" il cosiddetto pubblico normale. Specialmente in una "citta'" come Riccione dove pare che non esistano abitanti ma solo "turisti". Probabilmente l'unica possibilita' di far funzionare un festival come questo e' andare piu' a fondo con gli "addetti ai lavori". Ovvero fare in modo che diventi davvero un evento di scambio, di confronto, e di crescita per i video-teatranti almeno europei. Ma allora dovrebbero esserci dei work-shop e la possibilita' di aprire veramente al video-teatro europeo o mondiale. Bisognerebbe anche rompere i confini del "teatro di ricerca" valorizzando le diverse modalita' che hanno i diversi generi teatrali di rapportarsi con il video, la TV, ma anche con le tecnologie piu' in generale ... Certo che c'e' anche bisogno di soldi per fare qualcosa del genere ... e non sono facili da trovare di questi tempi.
Comunque abbiamo fatto la nostra performance "Fast Blood": quattro poemi sul gli orrori di questo inizio millennio. Pare sia andata bene: la quarantina di spettatori sembravano contenti. Ma il senso di questo nostro lavoro si rende evidente tutte le volte che lo facciamo in situazioni "vere". Dove chi organizza e' il portavoce di una comunita' che sente la necessita' di ritrovarsi di fronte ad un evento poetico-teatrale.
Inoltre ho contribuito ad una nuova variazione del programma. Tutti gli altri artisti hanno un incontro-dibattito dedicato al loro lavoro: io invece no. Cosi' ho proposto al Bruschi (direttore del festival) di organizzare un incontro clandestino con Giacomo Verde ... ma lui invece scusandosi ha proposto di porre rimedio alla "svista" organizzando un incontro con me sabato alle 19. Pare che sia un ottimo momento. Pero' i due "critici" che fanno tutte le altre presentazioni (Luca Scarlini e Andrea Nanni) purtroppo, guarda caso, partono sabato mattina. Non c'e' problema, dico io, tanto Andrea Nanni non mi pare che conosca veramente il mio lavoro e a Scarlini gli chiedo di farmi delle domande-considerazioni registrate in video e poi chiediamo ad Anna Maria Monteverdi - che certo mi conosce ;-) - di introdurre-condurre l'incontro. E cosi' pare che si faccia.
Non so adesso se tutto questo vi puo' davvero interessare. Certo che questi fatti mi potrebbero far nascere diverse riflessioni sul rapporto "arte-pubblico-organizzazione-critica" ... ma lasciamo perdere mi pare che nel modo ci sono problemi molti piu' gravi ... o no!?
27.5.04
e allora ecco il Blog dal TTV di Riccione
Andrea Campanella me lo chiede per Cut-up (la rivista on-line www.cut-up.net) ed Emiliano per il suo ViTe (lab. VIdeoTEatro di Roma).
Sorvolo sui problemi tecnici per la mia piccola installazione che montero' domani mattina ...
Oggi (ieri) alle 19,00 c'e' stata l'inaugurazione con il classico discorso di apertura del direttore e l'accensione delle installazioni. Il buffet non era particolarmente ricco. Si vede she i soldi sono andati tutti nel noleggio dei 20 DVD e dei video proiettori necessari alle installazioni :-)
Il pubblico, come spesso in queste occasioni, e' quasi tutto di addetti ai lavori e di studenti ...
e il resto del mondo?...
Le installazioni del palazzo del turismo sono tutte di un certo impatto.
Al piano terra Carloni e Franceschetti hanno ricreato lo "spazio bianco" che ha ospitato il V episodio della tragedia di Endegonidia, della Societas Raffaello Sanzio, realizzato a Bergen. Al centro una grande lavagna quadrata e bianca "ospita" la proiezione di "turbinose nuvole in mutazione continua" con effetto specchio. E' come se fossero delle grandi macchie 3D di Roshark (si scrive cosi'?) in continuo mutamento. Si intravedono volti mostruosi, figure terrifiche e demoni dell'energia abbastanza inquietanti. Anche per il tipo di sonorizzazione molto "noise" di Scott Gibson.
Poco fa mi spiegavano che hanno ottenuto quelle immagini rielaborando il riflesso della ripresa di una tempesta marina su... una damigiana. E poi gli hanno applicato l'effetto specchio! Davvero bravi. Sono dei veri "maestri artigiani" del video.
L'installazione dei Motus ha una grande potenza di fuoco!! Nella grande stanza del primo piano a destra hanno ricostruito il doppio schermo di Twin Rooms piu' sei o sette monitor. Ritrasmettono cosi' tutto lo spettacolo. Che e' molto cinematografico, piu' che "video". Dall'altro lato della stanza un video proiettore trasmette il loop di apertura del DVD dei loro video. Tre tavoli ospitano tre schermi e tre DVD consultabili dal pubblico con delle cuffie. Cosi' ci si puo' fare una "cultura" su tutta la loro videoproduzione. Come sempre le immagini e il montaggio sono di grande impatto ... in "stile "Motus".
Infine all'ultimo piano una sala completamente nera ospita le due proiezioni circolari dello spettacolo "Voyage au bout de la nuit" dei Raffaello Sanzio. Il video-occhio destro e' realizzato da Romeo Castellucci e quello di sinistra da Carloni/Franceschetti. Anche in questo caso si vede la proiezione di tutte le immagini che accompagnavano lo spettacolo. E' una specie di ri-teatro senza attori. Su questo non do giudizi perche' non avevo tempo-voglia di vedere tutta l'ora di proiezione. Anche in questo caso la fruizione era molto cinematografica.
Questa cosa del cinema e' una costante che mi salta all'occhio. Anche i video dei Fanny che ho visto, dopo la proiezione dei miei, fanno il verso al cinema. E mi viene in mente una vecchia polemica degli anni 80 quando i videomaker si arrabbiavano con i "cinematografari" che utilizzavano le videocamere solo perche' costavano meno delle cineprese e poi non approfondivano la specificita' del linguaggio video.
Cosi' mi pare che facciano i teatranti: fanno il verso al cinema senza approfondire la specificita' del video che realmente usano.
E poi mi torna in mente Lepage che dice "... il cinema ha liberato il teatro come la televisione ha liberato il cinema ecc ecc" ... ma allora come mai 'sti teatranti quando creano immagini registrate scimmiottano il cinema e la grana della pellicola?? Mica sara' una riproposizione della vecchia storia della cultura di sinistra che "esaltava il cinema e denigrava la TV"?? E di cui scontiamo tutti quanti i terribili risultati?? Mica sara' un ennessimo tentativo di "criminalizzazione" implicita dell'elettronica?? Alla ricerca della purezza materica della pellicola??? Speriamo di no!! Perche' allora a questo festival dovrebbero cambiargli nome e chiamarlo FFT FilmFestivalTeatro :-)
Altre terribili considerazioni mi verrebbero da fare notando il poco pubblico presente alle proiezioni: ma in effetti a chi dovrebbe fregare di vedere le produzioni video dei teatranti??
E guardando un grande cubo-manifesto, in mezzo al Viale Ceccarini, che annuncia per i primi di giugno il festival di documentazione giornalistica dedicato a Ilaria Alpi mi immagino che li' le proiezioni saranno piene di gente.
Sara' vero?
... e comunque a chi dovrebbe fregare di vedere le produzioni video dei teatranti??
E con questa domanda in sospeso vi rimando al prossimo messaggio.
Andrea Campanella me lo chiede per Cut-up (la rivista on-line www.cut-up.net) ed Emiliano per il suo ViTe (lab. VIdeoTEatro di Roma).
Sorvolo sui problemi tecnici per la mia piccola installazione che montero' domani mattina ...
Oggi (ieri) alle 19,00 c'e' stata l'inaugurazione con il classico discorso di apertura del direttore e l'accensione delle installazioni. Il buffet non era particolarmente ricco. Si vede she i soldi sono andati tutti nel noleggio dei 20 DVD e dei video proiettori necessari alle installazioni :-)
Il pubblico, come spesso in queste occasioni, e' quasi tutto di addetti ai lavori e di studenti ...
e il resto del mondo?...
Le installazioni del palazzo del turismo sono tutte di un certo impatto.
Al piano terra Carloni e Franceschetti hanno ricreato lo "spazio bianco" che ha ospitato il V episodio della tragedia di Endegonidia, della Societas Raffaello Sanzio, realizzato a Bergen. Al centro una grande lavagna quadrata e bianca "ospita" la proiezione di "turbinose nuvole in mutazione continua" con effetto specchio. E' come se fossero delle grandi macchie 3D di Roshark (si scrive cosi'?) in continuo mutamento. Si intravedono volti mostruosi, figure terrifiche e demoni dell'energia abbastanza inquietanti. Anche per il tipo di sonorizzazione molto "noise" di Scott Gibson.
Poco fa mi spiegavano che hanno ottenuto quelle immagini rielaborando il riflesso della ripresa di una tempesta marina su... una damigiana. E poi gli hanno applicato l'effetto specchio! Davvero bravi. Sono dei veri "maestri artigiani" del video.
L'installazione dei Motus ha una grande potenza di fuoco!! Nella grande stanza del primo piano a destra hanno ricostruito il doppio schermo di Twin Rooms piu' sei o sette monitor. Ritrasmettono cosi' tutto lo spettacolo. Che e' molto cinematografico, piu' che "video". Dall'altro lato della stanza un video proiettore trasmette il loop di apertura del DVD dei loro video. Tre tavoli ospitano tre schermi e tre DVD consultabili dal pubblico con delle cuffie. Cosi' ci si puo' fare una "cultura" su tutta la loro videoproduzione. Come sempre le immagini e il montaggio sono di grande impatto ... in "stile "Motus".
Infine all'ultimo piano una sala completamente nera ospita le due proiezioni circolari dello spettacolo "Voyage au bout de la nuit" dei Raffaello Sanzio. Il video-occhio destro e' realizzato da Romeo Castellucci e quello di sinistra da Carloni/Franceschetti. Anche in questo caso si vede la proiezione di tutte le immagini che accompagnavano lo spettacolo. E' una specie di ri-teatro senza attori. Su questo non do giudizi perche' non avevo tempo-voglia di vedere tutta l'ora di proiezione. Anche in questo caso la fruizione era molto cinematografica.
Questa cosa del cinema e' una costante che mi salta all'occhio. Anche i video dei Fanny che ho visto, dopo la proiezione dei miei, fanno il verso al cinema. E mi viene in mente una vecchia polemica degli anni 80 quando i videomaker si arrabbiavano con i "cinematografari" che utilizzavano le videocamere solo perche' costavano meno delle cineprese e poi non approfondivano la specificita' del linguaggio video.
Cosi' mi pare che facciano i teatranti: fanno il verso al cinema senza approfondire la specificita' del video che realmente usano.
E poi mi torna in mente Lepage che dice "... il cinema ha liberato il teatro come la televisione ha liberato il cinema ecc ecc" ... ma allora come mai 'sti teatranti quando creano immagini registrate scimmiottano il cinema e la grana della pellicola?? Mica sara' una riproposizione della vecchia storia della cultura di sinistra che "esaltava il cinema e denigrava la TV"?? E di cui scontiamo tutti quanti i terribili risultati?? Mica sara' un ennessimo tentativo di "criminalizzazione" implicita dell'elettronica?? Alla ricerca della purezza materica della pellicola??? Speriamo di no!! Perche' allora a questo festival dovrebbero cambiargli nome e chiamarlo FFT FilmFestivalTeatro :-)
Altre terribili considerazioni mi verrebbero da fare notando il poco pubblico presente alle proiezioni: ma in effetti a chi dovrebbe fregare di vedere le produzioni video dei teatranti??
E guardando un grande cubo-manifesto, in mezzo al Viale Ceccarini, che annuncia per i primi di giugno il festival di documentazione giornalistica dedicato a Ilaria Alpi mi immagino che li' le proiezioni saranno piene di gente.
Sara' vero?
... e comunque a chi dovrebbe fregare di vedere le produzioni video dei teatranti??
E con questa domanda in sospeso vi rimando al prossimo messaggio.
24.5.04
salve
spero che non leggiate questo msg il giorno 25!!
In modo da attuare lo sciopereo telematico contro la legge Urbani.
Poi eccovi le date del mio FineViaggioMaggio a Riccione per il TTV Festival.
Il 26 Maggio
Grand Hotel, ore 21.15
Personale di Giacomo Verde
- Solo Limoni (Italia, 2001, 44'35'')
- TVPn*000 Cercando Utopie (Italia, 2004, 5'58'')
- La Faccia Nascosta Del Teatro - incontro con Robert Lepage (Italia, 2002, 32')
Il 27 Maggio
INSTALLAZIONE, Villa Lodi Fè, Vestibolo,
Inaugurazione ore 15.00.
- Inconsapevole macchina poetica: sull'utopia
installazione interattiva dedicata a Julian Beck e al Living Theatre 27 maggio ore 15/23 - 28-29 maggio ore 11/13 - 15/23
Grand Hotel ore 21.30
Fast Blood,
live poetry
di e con Giacomo Verde, Lello Voce, Frank Nemola e Michael Gross,
Miei video saranno in visione nella
Videoteca del festival, Villa Lodi Fè
ORARI: 27 - 29 maggio: ore 11/13 - 15/23; 30 maggio: ore 11/13
---------------
Ma lo volete il Blog dal festival o no??
Finora solo due persone si sono dette interessate.
un po' poche per la verita' ...
--------------
Dopo di che, dopo aver premiato i vincitori del TTV il 30 maggio mene vado verso la Casa degli Alfieri perche'
faro' 4 repliche di
Storie Mandaliche 2.0
iperacconti della trasformazione
ad Asti il 31 maggio e 1 giugno 2004
ore 10.30 e 21.15
nel bellissimo spazio del “Diavolo rosso”
in p.zza San Martino
e cosi' vi posso augurare un buon 2 giugno!!
Che e' festa!! ;-)
giac
spero che non leggiate questo msg il giorno 25!!
In modo da attuare lo sciopereo telematico contro la legge Urbani.
Poi eccovi le date del mio FineViaggioMaggio a Riccione per il TTV Festival.
Il 26 Maggio
Grand Hotel, ore 21.15
Personale di Giacomo Verde
- Solo Limoni (Italia, 2001, 44'35'')
- TVPn*000 Cercando Utopie (Italia, 2004, 5'58'')
- La Faccia Nascosta Del Teatro - incontro con Robert Lepage (Italia, 2002, 32')
Il 27 Maggio
INSTALLAZIONE, Villa Lodi Fè, Vestibolo,
Inaugurazione ore 15.00.
- Inconsapevole macchina poetica: sull'utopia
installazione interattiva dedicata a Julian Beck e al Living Theatre 27 maggio ore 15/23 - 28-29 maggio ore 11/13 - 15/23
Grand Hotel ore 21.30
Fast Blood,
live poetry
di e con Giacomo Verde, Lello Voce, Frank Nemola e Michael Gross,
Miei video saranno in visione nella
Videoteca del festival, Villa Lodi Fè
ORARI: 27 - 29 maggio: ore 11/13 - 15/23; 30 maggio: ore 11/13
---------------
Ma lo volete il Blog dal festival o no??
Finora solo due persone si sono dette interessate.
un po' poche per la verita' ...
--------------
Dopo di che, dopo aver premiato i vincitori del TTV il 30 maggio mene vado verso la Casa degli Alfieri perche'
faro' 4 repliche di
Storie Mandaliche 2.0
iperacconti della trasformazione
ad Asti il 31 maggio e 1 giugno 2004
ore 10.30 e 21.15
nel bellissimo spazio del “Diavolo rosso”
in p.zza San Martino
e cosi' vi posso augurare un buon 2 giugno!!
Che e' festa!! ;-)
giac
10.5.04
... continuando ...
dal'11 maggio mi trasferisco in Romagna per realizzare i
videofondali che andranno in scena il
13 maggio 2004 ore 20.30
al Teatro Rossini di Lugo di Romagna
per l'opera tecno-musicale
"DJ Sancio e la ricerca del vero"
Quattro visioni multimediali liberamente
ispirate al Don Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra
a seguire ... a Pisa
Venerdì 14 maggio 2004, ore 18
versione mini di "Storie Mandaliche 2.0"
presso il Centro per la creatività «Lucignolo»
Via Pietro Gori 17,
per la presentazione del volume
"Arte tra azione e contemplazione
L’interattività nelle ricerche artistiche"
a cura di
Silvana Vassallo e Andreina Di Brino
Il sabato sara' dedicato ai conti per l'IVa :-(
e alla festa di compleanno del mio amico Marcantonio ;-)
sono info troppo personali???
scusate allora torno al professionale!!
Dalla domenica 16 vado a Macerata perche' ...
Il 19 maggio ore 21,15
al teatro comunale di Treia (Macerata)
videoPerformance del corso di video-teatro
"SO..." dal Calderon di Pasolini
e poi dovrei potermi dedicare con un po' di calma alla possibile nuova casa ... ebbene si c'e' aria di trasloco! ;-)
La sortita successiva sara' a Riccione per il TTV Festival dal 26 al 30 Maggio. Ma di questo vi daro' le info dettagliate la prossima volta.
Comunque saro' nella giuria del festival e se vi interessa potrei fare un blog giornaliero dove racconto i video e le discussioni della giuria ....
se a qualcuno interessa me lo dica ... altrimenti mi riposo ;-)
salutoni
giac
dal'11 maggio mi trasferisco in Romagna per realizzare i
videofondali che andranno in scena il
13 maggio 2004 ore 20.30
al Teatro Rossini di Lugo di Romagna
per l'opera tecno-musicale
"DJ Sancio e la ricerca del vero"
Quattro visioni multimediali liberamente
ispirate al Don Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra
a seguire ... a Pisa
Venerdì 14 maggio 2004, ore 18
versione mini di "Storie Mandaliche 2.0"
presso il Centro per la creatività «Lucignolo»
Via Pietro Gori 17,
per la presentazione del volume
"Arte tra azione e contemplazione
L’interattività nelle ricerche artistiche"
a cura di
Silvana Vassallo e Andreina Di Brino
Il sabato sara' dedicato ai conti per l'IVa :-(
e alla festa di compleanno del mio amico Marcantonio ;-)
sono info troppo personali???
scusate allora torno al professionale!!
Dalla domenica 16 vado a Macerata perche' ...
Il 19 maggio ore 21,15
al teatro comunale di Treia (Macerata)
videoPerformance del corso di video-teatro
"SO..." dal Calderon di Pasolini
e poi dovrei potermi dedicare con un po' di calma alla possibile nuova casa ... ebbene si c'e' aria di trasloco! ;-)
La sortita successiva sara' a Riccione per il TTV Festival dal 26 al 30 Maggio. Ma di questo vi daro' le info dettagliate la prossima volta.
Comunque saro' nella giuria del festival e se vi interessa potrei fare un blog giornaliero dove racconto i video e le discussioni della giuria ....
se a qualcuno interessa me lo dica ... altrimenti mi riposo ;-)
salutoni
giac
2.5.04
settimana densa di spostamenti
e Maggio sara' tutto cosi' ...
sto partendo per Bologna, stasera alle 22,30 al Link facciamo "Fasto Blood" con Lello Voce & C.
Poi da Lunedi' 3 a Giovedi' 6 mattina
lab-video-teatro a Macerata dal Calderon di Pasolini.
Per ora sappiamo il titolo della performance "SO..."
e che sara' divisa in due parti: il sogno del lager e dopo il sogno: quello che Pasolini non ha scritto ... il resto e' ancora in via di definizione.
Giovedi' 6 Maggio
Ore 21:15 - Teatro Comunale - Argelato (Bo)
(Via Centese, 88 - di fianco alla Biblioteca Comunale)
Ante-Anteprima di
REPORTAGE CHERNOBYL
Con Roberta Biagiarelli; Regia di Simona Gonella.
- gli faccio i video di scena -
Venerdi' 7 e Sabato 8
saro' a Roma per gli incontri di
NEVERLAND
su arte e tecnologia
e poi il resto ve lo dico con calma la settimana prossima ... ;-)
salutoni
e Maggio sara' tutto cosi' ...
sto partendo per Bologna, stasera alle 22,30 al Link facciamo "Fasto Blood" con Lello Voce & C.
Poi da Lunedi' 3 a Giovedi' 6 mattina
lab-video-teatro a Macerata dal Calderon di Pasolini.
Per ora sappiamo il titolo della performance "SO..."
e che sara' divisa in due parti: il sogno del lager e dopo il sogno: quello che Pasolini non ha scritto ... il resto e' ancora in via di definizione.
Giovedi' 6 Maggio
Ore 21:15 - Teatro Comunale - Argelato (Bo)
(Via Centese, 88 - di fianco alla Biblioteca Comunale)
Ante-Anteprima di
REPORTAGE CHERNOBYL
Con Roberta Biagiarelli; Regia di Simona Gonella.
- gli faccio i video di scena -
Venerdi' 7 e Sabato 8
saro' a Roma per gli incontri di
NEVERLAND
su arte e tecnologia
e poi il resto ve lo dico con calma la settimana prossima ... ;-)
salutoni
Iscriviti a:
Post (Atom)