4.8.03

acc. devo dire che il caldo si fa sentire molto piu' del previsto ...

lo so e' banale ma e' vero!!
E magari mentre molti di voi, mi auguro, se ne vanno in vacanza ...

Martedi' 5 agosto
riparto per la Sardegna per fare

Mercoledi' 6 Agosto ore 21,30
oVMMO (ovidiometamorphoseon) con xear.org
a Jerzu (Nuoro)
per il Jerzu TeatroFestival organizzato dal Cada Die Teatro

torniamo il 7 di corsa che venerdi' 8 vado a Torino
ad un incontro con Graziano Melano per il progetto: Una video-narrazione per Pracatinat.

Sabato 9 forse vado a vedere lo spettacolo di Meme' Perlini a Radicondoli
e domenica ... dopo un po' di riposo ... faro' una cena-brain-storming per la realizzazione di un video sulle morti-bianche.

da Lunedi' 11 mi dedico a "Storie Mandaliche" e ai video-fondali per “Fast Blood” l'ultima fatica poetica di Lello Voce
che "performeremo" a Malo (VI)
nella corte di Villa Clementi,
sabato 16 agosto, ore 23,00 circa

e dal 18 saro' a Castiglioncello ad allestire "Storie Mandaliche". Forse faro' un blog quotidiano ... vi faro' sapere ... comunque siete invitati alle prove e all'anteprima del 30 agosto.

intanto per l'autunno/inverno si stanno preannunciando una serie di work-shop, cosi' che penso di fare una pagina web del mio sito dedicata solo a questo.

anche per questa volta mi pare abbastanza ...
qua le cicale cantano anche di notte
e a me pare di assomigliare troppo ad una formica

buone vacanze o buon lavoro a tutt*

giac

15.7.03

alla fine non sono riuscito a passare da Milano ...
e anche Santarcangelo e Polverigi li ho saltati per problemi familiari ...

ma allora a che serve fare la news-blog se poi non la rispetto?? :-)
Vuoi vedere che 'sto governo ci condiziona cosi' tanto ... :) :)

Vabbe' proviamo ad andare avanti ...

In questi giorni stiamo cercando di organizzare il viaggetto di xear.org per il 6 agosto in Sardegna dove faremo "Ovidio".

Mi sono studiato un po' di Elettra per capire come fare i video fondali all'OperaPoesia di Nanni Balestrini che andra' in scena:

18 e 19 Luglio, ore 21,00
alla Certosa di Padula (Salerno)
20 Luglio, ore 21,00
al Castel Sant'Elmo, Napoli

Intanto andiamo avanti con l'organizzazione dell'allestimento finale di "Storie Mandaliche" che faremo al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI) dal 18 al 31 Agosto. Saranno prove aperte, per cui se volete venire a trovarci sarete i benvenuti.

Quasi come un prologo saro' al Castello Pasquini
dal 23 al 27 luglio (per il bellissimo festival InEquilibrio - Armunia)
con il teleracconto
H&G TV, ogni giorno alle ore 18,00

La sera del 23 alle ore 24,00 (non e' uno scherzo)
sempre al Cast. Pasquini
presento con Antonio Caronia
il libro "L'era del Diamante" di N. Stephenson, Shake Ed.
Che e' un bellissimo libro di fantascenza dove tra l'altro si immagima come sara' il teatro interattivo del futuro.

Il 27 luglio, ore 22,30
Festival di Radicondoli (SI)
SUL CORPO - studio sulla parte VI de IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI
improvvisazione di danza+video
di ALDES-R. Castello + G. Verde

dovro' fare una bella corsa da Castiglioncello a Radicondoli per arrivare in tempo :-)

per ora e' tutto
alla prossima

P.S.
lo sapevate che la parola elettricita' deriva dalla parola greca ambra?

2.7.03

Passata e' la vacanza
odo i chip far festa ... :-)

Il ritorno dalle vacanze e' stato subito "attivo" con il sito 5116Maya.

Sto continuando a leggere l'interessantissimo libro
Storia dell'utopia planetaria
E ho un visto un bellissimo documentario sulla situazione in Venezuela
"La revolucion no sera' trasmitida"
che se vi capita vi consiglio di vedere.

Domani ho un'incontro di preparazione per i Video-fondali in Flash per "Storie Mandaliche" e l'incontro di "Lu_cia" per fare il punto dei documentari che abbiamo presentato a "FuoriFrequenza" e per preparare l'incontro delle
Telestreet Toscane
giovedi' 3 Luglio
al Mattaccio di Tassignano, Capannori, Lucca

Dopo di che vado a fare lo spettatore attivo
al festival di Santarcangelo il 4 e il 5
e al Festival di Polverigi il 6

Dal 7 al 13 ho una settimana lucchese per preparae i Video-fondali per "Elettra" di Nanni Balestrini e altre cosette. Ma probabilmente faccio anche un salto a Milano che vorrei vedere la mostra di Mario Canali e salutare un po' di amici ...

sono stato troppo scarno??
Sara' il caldo ...

9.6.03

ebbene si!
adesso mi prendo le vacanze :-)

ma prima ...

ho messo su il sito di www.dghamelin.com

anche perche' mercoledi' 11 alle ore 11,00
al Teatro Fabbricone di Prato
c'e' la presentazione ufficiale dello spettacolo
www.dghamelin.com

e dovrebbe essere termiato e in linea anche il sito
www.dghamelin.org
il portale dei Bimbi Svegli
realizzato da un bel gruppo di studentesse dell'Accademia di Carrara (corso Computer Art)

poi
giovedi' 12 giu. alle ore 21,30
"S'era tutti sovversivi"
al Mattaccio di Tassignano
per la rassegna video "FuoriFrequenza"

intanto continuo a preoccuparmi di organizzare l'incontro delle Telestreet Toscane per il 3 luglio, sempre a Tassignano,
e continuo a prepararmi, a leggere e rimuginare, per il progetto "Cercando Utopie" di cui una prima tappa sara' il sito 5116maya che dovrebbe essere il linea entro sabato 14 giu. all'indirizzo www.verdegiac.org/5116maya (anche questo realizzato con alcuni studenti del mio corso di Computer Art).

E a proposito di Utopie vi segnalo questo interessantissimo libro:
Storia dell'utopia planetaria
dalla citta' profetica alla societa' globale
di Armand Mattelart
Ed. Einaudi

ed infine domenica 15 vado in vacanza in Sardegna fino al 25, in un un convento-albergo di suore vicino a Cagliari. :-)
Non penso di portarmi il computer ma c'e' Lello Voce che mi ha chiesto di fargli dei video-fondali per il suo nuovo reading di poesie e spero solo che non li voglia per fine mese ...

un salutone
e buon caldo a tutti

9.5.03

evviva!!! ci sono riuscito!!
;-)

Renzo Boldrini (Boccino per gli amici) ha fatto dgHamelin.com da "solo", ovvero gestendo i videofondali interattivi con un radio-mouse durante tutta la narrazione-spettacolo. I ragazzi erano contentissimi! :-)
Scusatemi per questo sfogo :-) sembra impossibile ma invece ci sono persone che pur facendo "spettacoli" multimediali non sanno nemmeno usare un mouse: ed io son riuscito a farlo usare ad uno di questi!!
:-)

e adesso una cosa seria, vista anche la SCANDALOSA archiviazione dell'inchiesta sull'omicidio di Carlo Giuliani:
I legali del social Forum hanno lanciato un nuovo appello per raccogliere altro materiale video, fotografico e testimonianze sui fatti di Genova. Vi chiedo, se potete, di pubblicizzarlo il piu' possibile.
Questi i Link Utili:

appello + banner
http://italy.indymedia.org/news/2003/02/176261.php

aggiornamento su tutte le inchieste
http://italy.indymedia.org/news/2003/03/233699.php

www.piazzacarlogiuliani.org/pillolarossa


E ora andiamo oltre
vi scrivo dalla Bertolina "La casa degli Alfieri". Vicino ad Asti. Sto lavorando ai video fondali per lo spettacolo-racconto di Lorenza Zambon "Del gerbido e della vigna". Ed ho imparato cosa e' il gerbido ... come si guarda un paesaggio di campagna ... cosa sta' dietro le zone scure delle colline ecc ecc
Debutto il 23 Maggio a Castagnole Monferrato. Replica il 24.
Stavolta i video fondali li faro' utilizzando anche materiale registrato ma remixandolo in tempo reale con ArKaos. Programma di Vjing.

Rimango qua fino al domenica 11.

Martedi' 13 maggio faro' 3 H&G TV ad Arcola, vicino a La Spezia.

Il 15 maggio saro' probabilmente ad Urbino
per una manifestazione di Video Arte organizzata da M.M. Gazzano

Dal 16 sara' attiva a Pesaro la MinimalTV
Mentre io saro' a Mantova all'ENAIP a fare un H&G TV per gli insegnanti. All'interno di una rassegna di video-ragazzi.
Il 18 la MinimalTV chiude le trasmissioni.
Mentre io saro' a Lucca a dedicarmi a Xear.org e al progetto Utopia di cui vi parlero' prossimamente.

Il 19 saro' a Carrara a portare avanti i diversi progetti di computer Art con i miei studenti dell'Accademia.

Il 20 sara' una giornata dedicata al video
"S'era tutti sovversivi"
il pomeriggio a Fano
e la sera dovrei essere a Bologna (ma mi manca la conferma)

Dopo di che tornero' alla Bertolina per finire le prove e fare gli spettacoli fino al 24 Maggio

per ora e' tutto
salutoni
giac

22.4.03

Sono rimasto indietro!

dato che l'ADSL si fa attendere ... non sono riuscito a tenere aggiornato il blog

comunque passata bene la Pasqua?

non sono riuscito ad augurarvi buona Pasqua, spero che
l'abbiate passata bene anche senza i miei auguri! :-)

In questo martedì post-festivo riprendo le attivita' appena interrotte.

Stasera a Lucca con Lu_cia & C. cerchiamo di mettere su un ciclo di
documentari "sociali" da proiettare al Circolino del Mattaccio.
Anche per cercare di "rimediare" ad una bella iniziativa organizzata la
scorsa settimana dalla Provincia di Lucca, dove e' intervenuto anche Don
Vitaliano Della Sala per un filamto a lui dedicato, che e' andata
pressoche' deserta a causa della non-pubblicita' fatta.

La settimana scorsa al Castello Pasquini di Castiglioncello "le giornate
dell'Etica" dedicate al teatro ragazzi sono andate davvero bene. Gran
successo del mio "H&G TV". Tanto che mi e' stato chiesto di replicare a
Luglio per il festival "In equilibrio". Comunque le quattro giornate
sono state davvero molto belle perche' e' stato possibile vedere il
lavoro degli altri artisti presenti (TPO con Cina, Giallomare con Lab.
Babele, ALDES con lab. Etica) e poi discutere ogni pomeriggio, tra
insegnanti e gruppi, delle reazioni dei bambini/ragazzi, del senso dei
diversi lavori ecc ecc e con due "ospiti speciali": il musicologo Carlo
Serra e la Filosofa Prof.sa Paola Bora. Finalmente un buon tentativo di
fare "teatro ragazzi" fuori dalle cattive regole del "mercato teatrale
dell'infanzia". Si prevede la pubblicazione di un Quaderno con gli
interventi dei partecipanti.

Il 25 aprile sono segnalato a Montebelluna (TV)
ma non ci saro', ci sara' solo un mio video.
Io saro' a Lucca.

Per chi si trovasse in toscana e ha voglia di vedere "Solo Limoni" ha
una bella occasione a Viareggio
Domenica 27 Aprile, ore 18,30
Circolo Culturale il Fienile
Via del Pastore 1
all'interno di una bella mostra/iniziativa dedicata a "L'arte del
resistere dal 1943 al 2003"

Intanto ho avviato il lavoro per i video fondali da realizzare durante
la narrazione di Lorenza Zambon (Casa degli Alfieri). Si trattera' di un
primo studio sul tema del paesaggio. Le sue metamorfosi e i diversi modi
di leggerlo e interpretarlo. Saro' alla Bertolina a provare il 29 e 30
aprile e poi in maggio. Debutto il 23 Maggio a Castagnole Monferrato.

Ho accettato la proposta del Teatro del Giglio di Lucca per fare i
videofondali ad un Concerto con musiche di De Falla e Dukas che
debuttera' a settembre. Dirige il Maestro Mario Ancillotti, "canto
Flamenco" Esperanza Fernandez. E vvvai con le "contaminazioni" ... come
dicono loro! ;-)

Il 1 maggio spero di tornare a sentire i Maggianti a Braccagni (GR). E'
davvero una bellissima festa con ottave rime, presciutto e baccelli!!

E poi si torna a provare dgHamelin.com. Stavolta l'obbietivo e' riuscire
ad insegnare al Boldrini l'uso del mouse-radio in modo che sia davvero
lui a gestire i fondali interattivi durante la narrazione. Prove a
S.Croce sull'Arno dal 2 al 5 e repliche il 6 e 7 maggio. Il 6 anche in
serale.

Ed infine il 7 maggio a Pisa
al cinema Arsenale, ore 17,00
"S'era tutti sovversivi - dedicato a Franco Serantini"
e quest'anno e' il trentunesimo dal suo omicidio.

ok per ora basta ...
... e non vi dico delle "mini-minaccie" di un demente di Forza Nuova e
del progetto Utopie che sto' iniziando ad elaborare ... magari la
prossima volta ...

salutoni



4.4.03

Non sono riuscito!!! :-(

a fare il diario della performance. Ma mettero' su delle riflessioni sul lavoro svolto. Di cui sono sostanzialmente contento.
Ho l'accesso Internet in panne, perche' la telecom ha fatto "casini" per la richiesta ADSL.
E adesso vado finalmente a dormire.

24.3.03

rieccomi a fare il diario della performance

Oggi abbiamo montato quasi tutte le attrezzature video, audio e luci. Manca ancora il telo da retroproiezione che sospenderemo a meta' teatro. I video non li ho ancora visti perche hanno masterizzato i DVD ogi pomeriggio quindi li vedremo domani mattina.
Riguardo al lavoro dei performer. Pierangela del TamTeatroMusica mi ha mandato il testo "L'intermezzo dell'elefantino" tratto da "Un uomo e' un uomo" di Brecht. Ma dopo averlo letto e riletto ho deciso di non usarlo. In quel testo Brecht mette in scena una scalcagnata compagnia teatrale che rappresenta una commedia dove un elefantino viene incolpato dell'omicidio della madre che assiste viva e vegeta al processo. Si tratta della parodia del "teatro e della giustizia borghese" che pero' nel nostro contesto non verrebbe capita. Allora son tornato sul testo del comandante Marcos/Durito. Si tratta di un racconto dove lo scarafaggio Durito scrive per il comandante Marcos una relazione per il Tavolo della Cultura e dei Mezzi di Comunicazione. La relazione e' composta di due parti: la prima e' un raccontino di Brecht che spiega cosa succederebbe se i pescecani fossero uomini; e la seconda e scritta da Durito che racconta della rivolta dei pesciolini per la creazione di un mondo senza acquari e gabbie. Domani provero' ad usare il testo della relazione mentre i performer (forse con il passamontagna zapatista) coprono le poltroncine della platea e i video annunciano delirando l'avvento di un mondo senza piu' ingiustizie.

Intanto aver riletto Brecht mi ha ricordato il tipo di teatro che avevo in mente da giovane, e perche' avevo scelto la narrazione rispetto alla "spettacolarizzazione": ero pienamente daccordo con la teoria del Teatro Epico contrapposto al teatro Drammatico. Ed ho rinfrescato anche tutti i miei motivi di rendere la tecnologia "trasparente". In fondo ho sempre fatto video-brechtiani, e li ho fatti cosi' "naturalmente" da essermi dimenticato chi mi aveva ispirato.

a domani
Questa e' una copia della mia news-letter num. 47

E' da un po' che aspettavo di fare la news 47
proprio per chiamarla "morto che parla" come il famoso film di Toto'
ma in questa situazione guerresca
acquista tutto un altro significato :-(

Da Lunedi' 24 marzo, saro' a Macerata
a terminare la tecno-performance con i ragazzi del corso di video-teatro;
non so se qualcuno di voi ha seguito il piccolo diario qua sul blogger
comunque cerchero' di portarlo avanti da stasera e farlo meglio.

martedi' 25 ad Ancona
"S'era tutti sovversivi"
ore 18.00, presso la Sala audiovisivi del Comune di Ancona,

mercoledi' 26 a Macerata
"5116 MAYA, sul mondo che sara'"
al Teatro Lauro Rossi,
repliche a numero chiuso
dalle ore 21,00 alle ore 23,30

giovedi' 27 a Macerata
Incontro con Nico Garrone su
“La memoria del teatro in video”
ore 15,00 Aula Magna Accademia belle Arti

e poi mene torno a Lucca per partecipare all'organizzazione della tv-di-strada "teletovaglie" a Pisa.

Sperando di riuscire a rilassarmi e/o partecipare a qualche manifestazione pacifista tra sabato e domenica il Lunedi' 31 saro' all'Accademia di Carrara, dove (chissa' come mai) molti degli elaborati proposti dagli studenti hanno per tema la Pace ...

mercoledi' 2 Aprile a Pesaro
Work-shop lezione
organizzato da Laura Gemini
ore 15,00 presso l'aula informatica
corso di teoria e tecniche della ricezione
della facoltà di Sociologia di Urbino


venerdi' 4 a Genova
"S'era tutti sovversivi"
ore 17,00, Sala Blu del Dopolavoro Ferroviario
Via Andrea Doria 9

Sabato 5 e domenica 6 ve li lascio immaginare! ;-)

giac

13.3.03

Che coincidenza!!
Mentre cercavo in rete L'elefantino di Brecht ho trovato questo testo di Marcos e Durito
http://www.ipsnet.it/chiapas/050796co.htm
che pare calzare a pennello con lo spirito del lavoro che stiamo cercando di mettere su.

Naturalmente i video non sono ancora terminati tutti.
Abbiamo comunque deciso di utilizzare due lettori DVD e un normale mixer analogico, per mixare i video durante la performance, perche' i ragazzi non hanno tempo di testare e imparare qualche programma di V-jeing. Devono seguire anche le altre lezioni dell'Accademia.
Comunque i files video e i programs del montaggio saranno a disposizione di tutti per successive rielaborazioni.
Mi occupero' in seguito di fare un piccolo sito che metta a disposizione i materiali anche a persone esterne all'Accademia.
Questa mattina e' andata tutta via per richiesta burocratica materiali ....

Adesso devo andare a presentare il Video "S'era tutti sovversivi" a Rimini.
Il ragazzi continueranno il lavoro da soli. Io tornero' a Macerata lunedi' 24. Spero di riuscire a mettere qua sul blogg qualche riflessione sul lavoro in corso domani.

by by

12.3.03

Abbiamo fatto tardi

L'incontro con Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti e' stato molto interessante.
Abbiamo visto il loro primo video e poi come hanno lavorato per i Raffaello Sanzio.
Commenti veloci: non sapevo che fossero egli "animatori" ovvero la loro esperienza creativa viene dal cinema di animazione; infatti hanno una percezione "pittorica" e materica della creazione delle immagini che solitamenete un normale videomaker o cinematografaro non ha. Inoltre e' interessante il fattoche i Sanzio abbiano deciso di fare uso di video in scena: questo significa che considerano l'uso del video un "elemento naturale" della possibile scena teatrale: come gli animali che usano gia' da tempo ;-)

Non so che effetto hanno fatto sui ragazzi. Sono andati quasi tutti via prima della fine dell'incontro perche' dovevano terminare i loro video.
In mattinata abbiamo provato la proiezione video dal palco verso i palchetti: e' davvero molto bella ed efficace.
Intanto mi e' tornata in mente una frase di Brecht : "di nulla si dica e' naturale di tutto si dica puo' camnbiare". Non so come ma mi piacerebbe inserirla nella performance. E poi ho vago ricordo dell' "Intermezzo dell'elefantino", sempre di Brecht, che potrebbe essere lo spunto sul quale far lavorare i performer ...
Domani lo cerco e verifico se puo' essere davvero utilizzabile.
Intanto i video sono quasi terminati. Domattina verifichiamo i risultati.

a domani

11.3.03

Oggi c'e' poco da dire

tutti impegnati con i computer a fare montaggio video.
Dei 21 mini-video previsti ne sono stati terminati 11.
Ho avuto un buon preventivo per il noleggio dei fari e dell'impianto audio.
Ancora non ho capito se ci conviene usare un mixer-video analogico o se riusciamo ad usare qualche programma mixer digitale, come quelli che usano i V-Jeing.
Domani proveremo ad immaginare meglio cosa devono fare i performers.
E poi domani pomeriggio c'e' l'incontro con i due videoMakers - Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti - che hanno collaborato con i Raffaello Sanzio.
Sara' un incontro interessante ma ci fara' perdere tempo per la realizzazione dei video.
Certo che se riuscissimo ad usare un mixer-digitale e a fare una libreria-video con tutti i 21 clip che poi chiunque puo' utilizzare per "rifare" - remixare - la performance a suo piacimento sarebbe davvero bello.

Inoltre e' davvero strano vedere quanto sia "difficile" realizzare questi piccoli video-clip positivi, dove ci si immagina un mondo migliore...
E' davvero difficile raccontare per esempio che "il cibo non sara' piu' una mercanzia" o che "la morte e il denaro hanno perso il loro magico potere" o che "i bambini di strada non saranno trattati piu' come spazzatura" o che "una donna nera e' diventata presidente del Brasile" ...
Vedo che i ragazzi sono cosi' abituati a lavorare su immagini "negative" (guerra, fame, disatri vari) o di denuncia che e' difficile fargli realizzare qualcosa che sia appunto semplicemente "positivo" senza cadere nel banale.
intanto andiamo avanti ...
vedremo ...
a domani ...

10.3.03

Allora ci provo!!

vediamo se riesco a fare il diario della preparazione della performance che sto' preparando con gli studenti del corso di Video Teatro dell'Accademia di Macerata.
La performance andra' in scena mercoledi' 26 Marzo, a Macerata, al Teatro Lauro Rossi.

Il Titolo e'
5116 MAYA
sul mondo che sara'
(liberamente tratto da "Il diritto al delirio" di E. Galeano)

Questo e' il canovaccio sul quale stiamo lavorando:

La performance si svolge per un numero ristretto di spettatori (circa 20) ed ha una durata di circa 15 minuti.
Verra' ripetuta a ciclo continuo.

Gli spettatori vengono fatti entrare sul palco del teatro.
Si siedono rivolti verso il sipario che e' chiuso.
Sul sipario viene proiettato un video che illustra la Carta dei diritti umani e sfuma dicendo che in realta' l'unico diritto che hanno e' quello di ascoltare, guardare e tacere.

Entrano un paio di performer e realizzano una "azione" che fa capire che oggi e' una data diversa relativamente al tipo di "calendario" a cui ci si riferisce.
Nello schermo appare un Loop di signorine sorridenti che ripete in diverse lingue "non pensare con la tua testa: e' inutile e faticoso. Non preoccupparti. Ci pensiamo noi."

Oggi comunque eccezionalmente si consente il diritto a sognare un mondo diverso. Un performenrs spegne la proiezione e fa segno di aprire il sipario.

Si apre il sipario. In platea ci sono tre o quatro persone che applaudono, poi si alzano commentando lo spettacolo, e se ne vanno. Per alcuni lunghissimi istanti non succede niente.
Poi buio.
Dal buio lentamente sale la luce sugli spettatori che vedono apparire lentamente la loro immagine proiettata sui tutti i palchetti del teatro. Una musica accompagna questa apparizione.
Poi lentamente si zoomma sul primopiano del primo spettatore a dx.

Nel palchetto reale (in retroproiezione) inizia la proiezione di un video che racconta in una forma a meta' tra il TG e il videoclip-tecno-trans alcuni episodi tratti da "Diritto al delirio" di Eduardo Galeano.
Contemporaneamente in platea e nei palchetti i performers compiono delle azioni di pulizia (?)

Alla fine del video e delle azioni dalla piccionaia viene lanciato un pallone/mappamondo leggero.
In platea i performers giocano a passarselo.
Poi fanno per passarlo agli spettatori, ma il sipario si chiude.
Una voce dice che lo spazio dedicato al delirio e' terminato, e che gli spettatori si possono dirigere verso l'uscita.
Mentre escono un performer distribuisce dei volantini con il testo di Galeano con evidenziato il testo sulla speranza.

--------------------------------------

Oggi abbiamo visto i primi video realizzati.
Non ci eravamo capiti bene sul fatto che devo essere fatti
come un TG che annuncia che i "fatti nuovi" sono appena avvenuti.
E' gia abbastanza buono il video iniziale sui Diritti Umani.
E' fatto in modo che non si capisce quali sono ma che sarebbero tanti. E quindi allo spettatore viene da chiedersi quali sono e come mai non li conosce.

Gia' quasi buone anche le video notizie sulla stupidita' umana del "Vivere per lavorare" e sul nuovo comandamento della chiesa che dice "Ama la Natura".

Domani ci sara' da capire se il comune ci paga il noleggio dell'impianto audio e luci.

per ora e' tutto

9.3.03

si lo so che ho saltato una settimana di info:

ma mi ero beccato la classica influenza da week-end e non son proprio riuscito a fare la news ...

le novita' sono:
Abbiamo fatto un'altra replica di dgHamelin.com a Empoli;
Ho fatto una replica a sorpresa di H&G-TV;
Ho visto 6 spettacoli: Molly B con Iaia Forte; XXX della Fura del Baus; Filo' di Silvio Castiglioni; Carnezeria di Sud Costa Occidentale; Il Sogno di una Notte ... delle Albe e oggi Babele dei Piccoli Principi. WOW!!! Forse sto davvero esagerando con il ritorno al teatro! ;-)

Da Lunedi' 10 fino a giov. 13 Marzo
sono all'Accademia di Macerata a realizzare lo studio di Video-Teatro.
E' saltato il progetto di video-fondali per i Goad e abbiamo iniziato a lavorare ad un testo di Eduardo Galeano "Il diritto al delirio".
Per i piu' curiosi ecco il link al testo:
http://www.peacelink.it/users/buone/materiali/BNMateriali004.htm

Gli spettacoli che ho visto sono stati tutti davvero belli o "interessanti". Anche se chiaramente ho delle preferenze. Ma quello che in questo momento mi da piu' da pensare e' "Babele" del Teatrino Dei Piccoli Principi di Scandicci.
Il tema dello spettacolo e': il teatro spiegato ai bambini di tre anni. Ed e' davvero molto bello, chiaro, essenziale e provocatorio. Ci ero andato per farlo vedere a Tommasino ma in realta' da' spunti di riflessione anche a tutti i genitori e agli "addetti ai lavori".

Giovedi' 13 ore 17,00 a Rimini
presentazione del video
"S'era tutti sovversivi"

Venerdi' 14, ore 13,00 a Castiglioncello
Pranzo di lavoro su Etica e Teatro

Sabato 15, ore 17,00 a Pisa
Inaugurazione di Teletovaglie
televisione di strada in Piazza delle Vettovaglie

domenica 16
saro' in Toscana forse a vedere ancora teatro o piu' semplicemente a riposarmi.

Nello spettacolo dei Piccoli Principi una giovane signora spiega ai bambini quali sono gli elememti del teatro: il Buio, la Luce, le Parole ... e intanto con dei tavolini sempre piu' piccoli costruisce una piccola torre ... la Scenografia, la Musica, i Costumi ... e ormai serve uno scaleo per aggiungere gli ultimi elementi ... pero' il teatro, dice, si puo' fare anche senza costumi (e cosi' si fa un piccolo streep tease della sagomina di Biancaneve che era stata messa sulla cima provvisoria della piramide) e anche senza scenografia, senza musica, senza parole e senza luci ... ma non si puo' fare senza l'attore! E subito dopo una nevicata di coriandoli cade lentamente sulla piccola torre accompagnata dalla canzone di Biancaneve, un piccolo gioco di luci anima ulteriormente la scena: viva e densa di significati senza la reale necessita' di nessun attore ... sembra finito e invece ...

lunedi' 17, lezione-lab a Carrara su Arte ed Etica

martedi' 18, nel pomeriggio, Lab web-cam-teatro
al Museo Pecci di Prato

mercoledi' 19, tutto il giorno a Milano
lab-lezione su teatro e tecnologie

... entra ancora la giovane signora con una "scatola magica"; la apre e appare una bellissima stella luminosa. "Una stella cadente" dice Tommasino soddisfatto. La giovane signora sale sullo scaleo per mettere la bellissima stella sull'ultimo piccolo tavolino in cima alla torre ma ... inciampa e cade tutto!!!! Davvero! Cade tutta la torre!!
Il pubblico, grandi e piccini, e' esterrefatto!!
La giovane signora e' mortificata. Si scusa. Chiede di accendere le luci di sala. Il pubblico non sa come reagire. Si fa un applauso di incoraggiamento. Ancora scuse. "Non era mai successo prima... mi dispiace..." Un incidente ha interrotto la magia. "Ci aveva messo troppa roba" dice Tommasino. Poi con la mamma va dall'attrice a chiedere cosa e' successo e a dirgli che comunque gli piaceva ...

giovedi' 20 ancora a Prato lab web-cam-teatro
venerdi' 21 ancora a Milano lab-lezione su teatro e tecnologie

e approfitto quindi per augurare
Buona Primavera e tutt* :-) :-)
sperando di riuscire a fare una bella scampagnata il 22 e il 23 di Marzo!!

Se qualcuno ha dei dubbi chiarisco che il crollo della torre, l'incidente, era voluto. Anche se nessuno se ne accorge al momento. Poi ti ricordi che lo spettacolo si chiama Babele ... e allora ... ti viene da pensare un sacco di cose ... sul teatro ... la realta' e la finzione ... l'attore (?) ... il crollo ...

Ultime Info:
Sull'attuale numero in edicola di Internet News c'e una mia intervista sul web-cam-teatro ecc ecc
Se volete sapere cosa penso del deludente spettacolo della Fura potete vedere la recensione sull'ultimo www.ateatro.it
Forse metto sul mio Blog -
il diario del lavoro con i ragazzi di Macerata. Se comincio, comincio da martedi prossimo.
L'azione teatrale "Babele" e' stata scritta e diretta da Alessandro Libertini e Véronique Nah. La giovane signora era Véronique Nah.

un abbraccio
giac

11.2.03

rieccomi qua :-)

ieri c'e' stata la prima di
dgHamelin.com al Teatro di Massa. Naturalmente e' andata molto bene! :-)
Nonostante alcuni piccoli problemi tecnici che risolveremo per la prossima replica. I dubbi sulla comprensibilita' della "storia tecnologica" da parte di bambini delle elementari sono stati cancellati addirittura prima dell'inizio dello spettacolo. Una bambina di 6 anni, seduta tra le prime file, ha detto ad una sua amica:- quarda c'e' un computer sul palco -. E l'altra ha risposto :- si l'ho visto ... e poi si vede quello che fa che lo proiettano sullo schermo.
Per l'occasione e' stato inaugurato il sito www.dghamelin.org (dedicato ai piccoli e grandi spettatori dello spettacolo) grazie all'aiuto di due valide studentesse dell'Accademia di Carrara.

ma ecco velocemente il calendario dei prossimi impegni.

giovedi' 13 febb
a Cecina, Sala Dopolavoro Ferroviario, ore 21,00
oVMMO - ovidiometamorphoseon
live sound/video/action
di xear.org

Sabato 15 febbraio
Manifestazione Contro la Guerra.
Purtroppo non potro' andare a Roma. Ma vedro' come appoggiare/sostenere a distanza. Intanto ho appeso fuori dal terrazzino la bandiera della Pace.

domenica 16 febb
a Milano, Museo della Scienza Leonardo da Vinci
animazione del personaggio virtuale Torkyo
dalle 10,00 alle 17,00 circa

Lunedi' 17 febb
Accademia di Carrara
continuazione dei diversi progetti su Arte ed Etica

Martedi' 18 febb
Istituto d'Arte di Lucca
presentazione del video "S'era tutti sovversivi"

da Mercoledi' 19 febb
a Lucca, attivita' varia di "manutenzione creativa" delle diverse attivita' in corso ;-) (tra cui aggiornamento del sito dgHamelin.com , sito attivita' Xear.org ecc ecc)
e preparazione dei materiali per i video fondali per il concerto dei Goad dedicato ad E.A. Poe che iniziero' a realizzare con gli studenti dell'Accademia di Macerata dal 24 al 27 febbraio.

sono stato troppo schematico?
Scusatemi ma devo andare di corsa a fare le xear-prove per Ovidio ...

salutoni

giac

26.1.03

Strana news questa

dopo quasi un mese di "silenzio" ma pieno di eventi rieccomi a segnalare "poche cose future" con forse troppe chiacchiere.
Cerchero' di essere breve.

Ho ripreso le lezioni accademiche: lunedi' a Carrara impostiamo i progetti sul tema dell' Est-Etica: ovvero sul rapporto tra Arte ed Etica: nel mio corso attraverso la realizzazione di opere di computer art. A Macerata invece dovremmo preparare i video fondali per il concerto dei Goad dedicato ad E.A. Poe (se la produzione e l'Accademia trovano un accordo).

Sto cercando di seguire anche gli sviluppi delle Street TV e di Global Television. Ma non riesco a dargli il tempo che vorrei.
Intanto faccio parte del bel gruppo di docenti del Corso di Formazione per la creazione di una web-tv universitaria a Pisa.
Venerdi 30 e Sabato 31 le mie prime lezioni brain-storming.

Su il Manifesto e l'Unita' sono usciti tre articoli molto belli sul video "S'era tutti sovversivi". Si preannunciano diverse serate di presentazione; la prossima e' a
Filattiera (in Lunigiana)
Venerdi' 31 gennaio ore 21,00, alla Sala Polifunzionale


Sabato 1 e Domenica 2 febbraio faro' un salto nel passato:
quando ero Boy Scout! ;-) Ebbene si, lo confesso felicemente: da ragazzaccio i Boys mi hanno "tolto dalla strada" e acceso i primi interessi per l'arte e il teatro. Quindi quando mi chiedono di fare qualcosa per loro non riesco a dire di no. E in questo caso era doppiamente difficile perche' mi chiedono di presentare "Solo Limoni" e di partecipare ad un incontro sulla globalizzazione. E tutto questo a Materica (MC).

Abbiamo ri-cominciato anche le prove finali di www.dgHamelin.com (che sta' venendo davvero bene). Il debutto sara' il
10 Febbraio a Massa
ore 10,00, al Teatro Comunale


Ho ricominciato a frequentare i Teatri. E in questi pochi giorni ho visto: Le Albe, Remondi e Caporossi e i Kinkaleri.
Niente male come rientro. :-)

E per finire vi segnalo l'uscita dell'interessantissimo libro di Laura Gemini "L'incertezza creativa" Ed FrancoAngeli, che tratta di perfomance, teatro e tecnologia dal punto di vista sociologico. Naturalmente si parla anche del mio lavoro oltre a quello di altri importanti gruppi italiani.

Ma le visite dal dentista ve le devo segnalare o no??
Perche' per me sono davvero un evento importante ... ;-)

un abbraccio a tutt*

23.12.02


*******************
Auguroni! Buon 2003

giac tommi anna
*******************
FacciAmo la Pace
NonTagliareLaCorda

12.12.02

vado al sodo ;-)

il dgArchitetto di dgHamelin.com mi tiene impegnato gia' da lunedi scorso: mi fa stare ad Empoli dalla mattina alla sera fino a Sabato prossimo.
Arrivo a casa sfinito e non riesco a trovare "l'energia" per rispondere alle e-mail che si stanno accumulando ... ma rispondero' sicuramente!!
... pero' sono riuscito a partecipare alle riunioni di preparazione della

diserTenda
musica pensieri immagini per la Pace
che sara' attiva a Lucca fino all' 11 Gennaio 2003
http://disertenda.cjb.net

avete gia' pensato a cosa fare la sera di fine anno?

Intanto sabato 14 dic. alle ore 20,00 a Pistoia
Circolo A.R.C.I Porta al Borgo "HoChiMinh"
Via Dalmazia 33
cena sociale e proiezione del video
"S'era tutti sovversivi - dedicato a Franco Serantini"

Che finalmente e' in libreria!!! per la BFS edizioni.
Ci e' voluto cosi' tanto perche' la SIAE ha creato cosi' tanti cavilli burocratici da far pensare ad un vero tentativo di boicottaggio.

Il video (ma non la cena sociale) si replica a
La Spezia giovedi' 19 dic,
ore 21,00, al Centro Culturale Dialma Ruggeri.

Probabilmente il 31 Dicembre Global Television trasmettera'
da Termini Imerese, e probabilmente passero' cosi'
questo ultimo dell'anno! :-)
Ancora non e' certo ma ci sto facendo una seria pensata ...

Mercoledi' 18 dic. saro' invece a Parma
alle ore 21,00 - non so ancora in che teatro -
si replica il
Prometheus Hypertext
diretto da Luigi Cinque
con i miei video-fondali-live

e per finire il lavoro preNatalizio
il 20 dicembre alle ore 21,00
a Empoli, nella sala del Giallo Mare Minimal Teatro
"Babele.it"
tecno-performance degli studenti del corso per regista multimediale.

gli Auguri di Buon Natale e Buon Anno ve li faccio nella prossima news ;-)

e come dice il dgArchitetto:
c'e' modem e modem di digitare
ma bando alle chat
ora e' il momento di scollegare
:-)

buona notte

2.12.02

questi ultimi quindici giorni sono davvero volati via ...

tra Figlia di Galileo, OvidioXear ecc ecc

Stanotte dovrei essere a dormire a Milano per sistemare, domani e dopodomani, i personaggi virtuali da consegnare al Museo Della Scienza di Milano.

Il convegno su Nuovo Teatro e Vecchie Istituzioni e' "filato via" con la solita "babele" di interventi ed opinioni: si spera che nei gruppi di lavoro regionali si riesca a concretizzare qualcosa. Comunque e' stato importante almeno per verificare le forze in campo.

Venerdi' 6 e Sabato 7 Dic
repliche di oVMMO
al San Bernardo di Pisa, ore 21,30

e Domenica 8, ore 21,30
proiezione del video
"S'era tutti Sovversivi- dedicato a Franco Serantini"
sempre al San Bernardo a Pisa

Intanto qua a Lucca si sta' organizzando una Tenda per la Pace in piazza, dove organizzare concerti, dibattiti, proiezioni ecc ecc.
Apertura il 10 Dicembre in occasione della giornata promossa da Emergency.

Per ora e' tutto

saluti

19.11.02

stavolta inizio le news con uno sgrunt!! :-(

Come e' difficile trovare uno spazio per le prove a Lucca!!
Anzi Impossibile!
Infatti per riallestire "oVMMO" siamo dovuti tornare nella soffitta del "comune di Capannori" (che ringrazio ufficialmente) ma solo
Mercoledi' 20 e Sabato 23 ...

Certamente non e' un caso che la presentazione dello spettacolo siamo stati "costretti" a farla a
Pisa
al Cantiere San Bernardo
ore 21,30
domenica 24 Novembre e
venerdi 6 e sabato 7 Dicembre

che e' uno spazio provvisoriamente "autogestito" dal gruppo...
Odissea Senza Spazio!!!

Intanto Stasera
martedi' 19 Novembre, ore 21,00
a La Spezia - Centro Sociale Geko -
presentazione del video
"S'era tutti sovversivi - dedicato a Franco Serantini"

e mai titolo si rivelo' piu' appropriato dato i tempi e gli arresti che corrono ... ;-) io sto' pensando seriamente di autodenunciarmi ... come molti stanno gia' facendo:
http://www.rekombinant.org/article.php?sid=1878

E a proposito di "spazio" vi segnalo la brutta situazione in cui si trova il Living Theatre: li stanno buttandi fuori dalla loro sede di Rocchetta Ligure.
Vi invito quindi caldamente ad inviare una lettera di protesta al Sindaco di Rocchetta Ligure dopo aver dato una occhiata alla vicenda sul forum di ateatro.it:
http://www.trax.it/show.asp?id=2113&fid=13&tid=0

poi il 21 e il 22 pomeriggio saro' ad Empoli, dai Giallo Mare
a realizzare un piccolo teleracconto su "Babele vista da una Talpa"
assieme agli studenti del corso per regista multimediale.

La settimana successiva (dal 25 al 30 novembre) sara' totalmente impegnata dal laboratorio al Teatro Lux di Pisa per la creazione dei Video-fondali-live per lo spettacolo "La figlia di Galileo" di Paolo Pierazzini.
Ci sara' anche una trasmissione "streaming+chat" il 30 sera alla quale siete invitat* e di cui vi daro' notizia piu' avanti.

e il 30 sera, con xear.org, presentiamo anche una installazione al
Castello Pasquini di Castiglioncello,
all'interno del convegno nazionale “Nuovo teatro e vecchie istituzioni”
che si concludera' l'1 dicembre.

Probabilmente pero' il 26 Nov faccio un salto a Milano per sistemare i nuovi personaggi virtuali per il Museo della Scienza ...
(c'e' qualche milanese in ascolto che magari pranziamo assieme?)
Ma i pisani del Lux ancora non lo sanno ... sshhh ... mi raccomando:
acqua in bocca! ;-)

salutoni