27.2.05

80- work shoooooops

rieccomi qua!!

Marcel.lì Antunez Roca e' passato veloce
ma e' stato un bell'incontro: lo ringrazio per essere riuscito a venire a Cascina e a La Spezia per mostrare il suo lavoro e le sue Utopie di "Traspermia", ovvero il ritorno della vita verso lo spazio!!

Cosi' riparto anch'io ...
da Lunedi' 28 feb. a Mercoledi' 2 marzo all'Accademia di Macerata.

E poi via al Nord, a Milano il 3 e 4 Marzo alla NABA (Nuova Accademia Belle Arti) per un work shop intensivo per la produzione di Immagini Eutopiche.

e ancora work shop a Cascina
Sab. 5 ore 15>19 / Dom. 6 ore 10>13
"Web-cam-teatro: tecniche e possibilità di performance on-line"

e dopo un paio di giorni di "pausa" indovinate un po'?? ...
Un altro W.S. ... stavolta a Bergamo dal 9 all'11 marzo,
sul teleracconto e V-J teatrale.

invece il 12 marzo continua il Laboratorio a Serravalle Pistoiese dove stiamo cercando di organizzare un evento-festa sul Baratto ... preparatevi a barattare oggetti, racconti, saperi, torte fatte in casa e quanto altro vi viene in mente ... se ne avete voglia. ;-)

salutoni
giac

2.2.05

tra gli scatoloni

ed eccovi le prime news di Febbraio ...
ma il Carnevale da voi impazza??? :-)

io son alle prese con mucchi di scatoloni e problemi di ri-arredamento e poi ...

Sono in partenza per Berlino
per la mostra Hack.It.art
http://www.ecn.org/aha/
dove c'e' in mostra una delle "Inconsapevoli Macchine Poetiche", quella dedicata a Julian Beck. Rimango a Berlino fino a domenica 6

Al ritorno continuo l'allestimento di tre video-performance con gli studenti dell'Accademia di Carrara. Tutte ispirate alla vicenda della Tribu' Adivasi, che considera "la Comunità la vera ricchezza".
Su http://mio.discoremoto.virgilio.it/verdegiac/
potete trovare la storia-notizia di partenza. Se vi interessa ....

Poi finalmente parte il Laboratorio a Cascina assieme ai "matti" che dovrebbe sfociare in un video e in una videoinstallazione; colonna sonora il melodramma.

Ancora un debutto:
STORIE MANDALICHE 3.0
ven. 11 e sab. 12 febbraio ore 21,00
Teatro Rossini p.zza Togliatti - Pontasserchio - Pisa

E forse dovrebbe essere stampato anche il libro diario su Storie Mandaliche.

Intanto ho fatto il programma degli incontri e dei work-shop per il Laboratorio di Tecno-teatro eccovi qua sotto in anteprima il calendario,
e i miei saluti.

Giac

P.S.
quanto tempo ci vorra' per riavere una casa senza scatole in giro???

----------------
ZoneGemma - La Città del Teatro
T&T
Zone-laboratorio di Tecnologi&Teatro
a cura di Giacomo Verde (zoneGemma)

4 incontri e 5 work shop
su teatro e tecnologie audiovisive
al Ridotto del Teatro Politeama di Cascina (PI)
------------------------------------------

Ven. 25 Febbraio, ore 17,30
INCONTRO CON MARCEL.LÌ ANTÙNEZ ROCA
(Performer "mecatronico", fondatore de La Fura dels Baus)
www.marceliantunez.com

Gio. 17 Marzo, ore 17,30
INCONTRO CON JAROMIL
(Performer, Software Artist di Free-J, MuSe, dyne:bolic)
www.dyne.org

Gio. 14 Aprile, ore 17,30
INCONTRO CON ENZO ARONICA
(Regista e direttore artistico di n[ever]land percorsi al digitale)
www.neverlandonline.org

Sab. 23 Aprile, ore 18,00
INCONTRO CON MOTUS
(Equipe di teatro performativo "multivisionario")
In occasione dello spettacolo "L'ospite", Anna Maria Monteverdi
presenta Enrico Casagrande e Daniela Nicolò.
www.motusonline.it

---------------------------------

Sab. 5 / Dom. 6 marzo
ore 15>19 / 10>13
WORK SHOP di Giacomo Verde
"Web-cam-teatro: tecniche e possibilità di performance on-line"

Sab. 9 / Dom. 10 aprile
ore 15>19 / 10>13
WORK SHOP di Mauro Lupone
"Suono spazio e interazione tecnologica sulla scena"
con Andrea Brogi e Alessandro Frangioni

Sab. 23 / Dom. 24 aprile
ore 14,30>17,30 / 10>14
WORK SHOP di Giacomo Verde
"Hacker Teatro: dal Tele Racconto al V-jing teatrale"

Sab. 7 / Dom. 8 maggio
ore 15>19 / 10>13
OPEN LAB di Mauro Lupone
"Motion capture e generazione audio"
con Andrea Brogi

Sab. 21 / Dom. 22 maggio
ore 15>19 / 10>13
WORK SHOP di Mauro Lupone
"Audiovisione: il suono e l'immagine"

31.12.04

78- via dal fosso

tanto per cominciare:
ci auguro un 2005 migliore dell'anno passato...
e che si riesca a fare almeno un piccolo passo avanti per un mondo migliore.

Intanto cambio casa. :-)
Dal 18 gennaio 2005 il nuovo indirizzo sara'

giacomo verde
Viale C. Castracani 281, 55100 Lucca

fuori dalle mura lucchesi e via dalla pittoresca ma "ristretta" via del fosso.

A Gennaio non prevedo grandi viaggi.

- Debutteremo con "Storie del Mandala" (versione ragazzi di Storie Mandaliche) il 12, 13 e 14 gennaio, ore 10,00 alla Citta' del Teatro di Cascina.
Il pomeriggio dell'11 gennaio faremo una prova generale aperta ad amici e conoscenti. Siete tutt* invitati!!

- Impostero' la performance Eutopica con gli studenti dell'Accademia di Carrara.

- Faro' il programma di incontri per il "Laboratorio di Tecno-teatro" a Cascina

- Inviero' il CD per installare una "Inconsapevole Macchina Poetica" (versione inglese) a Berlino alla mostra-evento "Hack.it.art" a cura di Tatiana Bazzichelli. Dal 15 gennaio al 27 febbraio 2005 presso il museo Kunstraum Kreuzberg/Bethanien. www.kunstraumkreuzberg.de

- Iniziero' il laboratorio "Immagini Eutopiche" a Serravalle Pistoiese, sabato 15 Gennaio. www.eutopie.net/workSerravalle.htm

- Faremo un "Fast Blod" a Reggio Emilia al "Maffia Illicit Music Club" il 19 gennaio, ore 21,30

Nella nuova casa potro' finalmente ospitare amici a dormire, ed avro' spazio sufficente per feste e cene. Quindi se passate da queste parti fatevi sentire.

ancora BonAnnoNovo!! :-)

Giac

9.12.04

il mese di Dicembre mentre ascolto la Callas

ascolto la Callas mentre scrivo ... e' magnifica.

Storie Mandaliche a pianta centrale e' davvero bello.
Continuiamo le prove. Fabrizio e Alice mi stanno "massacrando" ... mi stanno facendo lavorare molto su tutte le possibili espressioni e occupazioni dello spazio ... comunque hanno ragione: la fatica vale la pena.

Venerdi' 10 saro' alla premiazione del concorso video
"Raccorti Pisani", ore 15,00 Sala Chiesa di S.Domenico a Pisa

dopo aver svolto il mio compito di giurato parto per Roma

Sabato 11 ore 15,00 tengo un
Seminario al Teatro Palladium, Università Roma Tre
Roma, piazza Bartolomeo Romano
per CINEMA & INTERMEDIALITÀ
X Convegno internazionale di Studi cinematografici
a Cura di Marco M. Gazzano

Intanto la Callas e' passata da Puccini a Verdi e ancora a Puccini ...

Lunedi' 13 saro' in Accademia a Carrara e il 14 in viaggio per Cosenza
dove mi aspetta un laboratorio di "tecno-teatro" per gli universitari di Valentina Valentina dal 15 al 17.
E anche una serie di incontri con video e l'installazione delle "Inconsapevoli Macchine Poetiche" per il Dipartimento Multimediale Autogestito.

Sapreste riconoscere un pezzo di Doninzetti?? Anche in questo la Callas e' perfetta!! Ma come faceva??

Le attivita' lavorative del 2004 le finiro' a Cascina con altri due giorni di prove di Storie Mandaliche 3.0 il 21 e il 22.

Avete gia' pensato alle vostre vacanze?? Io ancora no.

Mi segnalano dalla regia che ci sono ancora pochissimi posti disponibili per il laboratorio gratuito sulle "Immagini Eutopiche" che faro' da gennaio a Serravalle Pistoiese http://www.eutopie.net/workSerravalle.htm

Comunque "Casta Diva" di Doninzetti rimane il brano piu' toccante ...

un abbraccio forte a tutt*
Giac

16.11.04

dopo Mondaino

E' passato piu' di un mese dall'ultimo blog ...
per diversi motivi non sono riuscito ad aggiornarlo.
L'ultimo periodo l'ho passato a Mondaino (vicio a Cattolica) per allestire la performance "Cercando Utopie". Dall'1 al 14 novembre.
Ora rieccomi tornato a casa
saro' breve perche' sono davvero stanco ...
oggi ho inserito l'ultimo msg da Mondaino, su www.bloggers.it/giac , dove racconto come e' "finita" l'avventura e come forse andra' avanti.
Ho dovuto pubblicarlo su quel blog perche' avevamo un computer pieno di Troyan che andava lentissimo e non mi permetteva di accedere a questo Blog.
Poi l'ho ripulito ... ma ormai avevo avviato il blog su bloggers.it e cosi' sono andato avanti...
Comunque a Mondaino e' stata davvero una piccola Eutopia realizzata. :-)

Domani parto per Crevalcore.
Ci rimango fino al 21 novembre a fare repliche del "sempreverde" "HeG TV" :-)
alla Biblioteca Comunale di Crevalcore - Via Persicetana 226
18 novembre due repliche: ore 9.00 e 10.30
19 novembre ore 10.30
20 novembre ore 21.00

Cosi' mi rimane anche tempo libero per "organizzare" i materiali di "Cercando Utopie" da mettere on-line.

Intanto a Cascina sono cominciati i preparativi per il nuovo allestimento di "Storie Mandaliche 3.0". Sara' finalmente a pianta centrale.
Dal 23 in poi si comincia a provare ...

Salutoni

4.10.04

si rifrulla .... :-)

salve a tutt*
dopo un bel periodo di vita sedentaria ecco un un bel micro viaggioiper-lavorativo ... nel nord Italia. Sara' un caso?? ;-)

Mercoledi' 6 ottobre a Bolzano
Teatro Carambolage alle 20,30
"Fast Blood"live poetry, con Lello Voce e C.

Giovedi' 7 ottobre a Torino
Locale “Incubator Progetto Atelier/Urban 2 della Città di Torino”
C.so Tazzoli 215/13
faro' due "interventi"

Dalle 15.00 alle 18.00
Seminario di “Creatività e Low-Tech”

alle 20.30
“So...” (studio dal “Calderón” di P.P. Pasolini)
Conferenza/spettacolo con l’intervento introduttivodel Prof. Antonio Pizzo (Università di Torino)

E questo perche' a Torino il 7 comincia il MalaFestivalche va avanti fino al 10 con un bel programma. Potete vederlo su: http://www.opusrt.it/Malafestival/Malafestival2004.htm

nel frattempo l'8 ottobre vado a Brescia
per 2 repliche di "HeG TV" (teleracconto da Hansel e Gretel)

alle ore 11,00
al Liceo Psicopedagogico Gambara
alle ore 20,00
Teatro II Circoscrizione, via Colle di Cadibona, 5

Comunque poi ritorno a Torino fino al 10 per il MalaFestival ...

poi mi "fermo" tra Lucca e Cascina (tra xear e Citta' del Teatro)

di passaggio per Roma, dove saro'il 13 sera e il 14 mattina
per incontrare i possibili "collaboratori" della performance "Cercando Utopie" che allestiremo a L'Arboreto di Mondaino dal'1 al 14 Novembre.

Se siete curiosi qua' ci sono le idee e i materiali di partenza: http://www.eutopie.net/cercautopie

Intanto vi ricordo che, sempre dal 1 al 14, contemporaneamente all'allestimento terro' un work shop aperto a 10 persone interessate a seguire/collaborare all'allestimento. ...
Per avere informazioni sul work shop:
http://www.eutopie.net/workMondaino.htm

per ora mi fermo qua ... ci sentiamo piu' avanti
un abbraccio

25.9.04

Macchine Poetiche

salve a tutt*
ne e' passato di tempo dall'ultimo messaggio he' ... in effetti e' stata una estate "tranquilla" per le mie attivita' ... ma non per il mondo!!

ma adesso ecco che vi annuncio a bruciapelo (e certo anche in ritardo ...)
sabato 25 e domenica 26 settembre 2004
dalle ore 20,30 alle ore 23,30
a Serravalle Pistoiese
INCONSAPEVOLI MACCHINE POETICHE: SULL'UTOPIA
4 installazioni interattive
di Giacomo Verde
(percorso nel borgo medievale)
PERCORRENZE0405 cantiere paese

per ora non vi annuncio altro
ma presto vi riaggiorno

Saluti e Margherite

3.7.04

Cinque Annunci!!!

CINQUE ANNUNCI!!!
Come le dita di una mano.
Stavolta saro' un po' lungo ma poi fino a fine mese non vi dico piu' niente.

OK? ;-)

POLLICE!!
Finalmente ho finito i Video per lo spettacolo
REPORTAGE CHERNOBYL
vedi www.babelia.org/progetti.html

E di seguito le repliche alle quali siete invitat*
se riuscite a venire, vedere e commentare ...
sarei davvero felice :-)

6 luglio 2004 ore 21,30
ROMANENGO (Cr) Festival Odissea (anteprima)

10 luglio 2004 ore 21,30
CASTIGLIONCELLO (Li) Festival Armunia (prima nazionale)

16 luglio 2004 ore 21,30
NAPOLI Rassegna “Teatri di Napoli”

21 luglio 2004 ore 21,30
MILANO Rassegna “Da vicino nessuno è normale” al Gaetano Pini

INDICE!!!
anche se ancora non trovo casa
e' quasi ufficiale che si avvia una collaborazione biennale con
"La Citta' del Teatro" di Cascina. Riallestimento di Storie Mandaliche e altre collaborazioni e produzioni tecnoteatrali almeno fino a tutto il 2005!!
www.lacittadelteatro.it

MEDIO!!!
Parte la rassegna "Fuori Frequenza 2004: un'altra televisione e' possibile"
Se per caso passate nel territorio lucchese dal 7 Luglio al 4 Agosto
ogni mercoledi' nel cortile del fantastico circolino "Il Mattaccio" proiezione di video.documenti D.O.C.
Si comincia con "Niente da Archiviare" per appoggiare Indymedia e il Legal Team Genova 2001 vedi <<>>
http://italy.indymedia.org/news/2004/06/571821.php
proseguiamo con due serate in collaborazione con il "Premio Ilaria Alpi", una con il progetto Taxi Tv Sat, poi Arcoiris web-tv, e il 2 agosto dedicato alla Strage di Bologna.

Se volete il programma dettagliato
www.verdegiac.org/fuorifrequenza

ANULARE!!!
Dal 14 al 16 Luglio saro' a Monaco, alla Muffathalle.
Evento-incontro internazionale
MediaDemocracy and Telestreet
Networking Free TV

A cura di Tatiana Bazzichelli e Alexandra Weltz.

Presentero' l'esperienza della Minimal-TV
per maggiori info sull'evento
www.ecn.org/aha

MIGNOLO!!!
Vi annuncio che saro' "Ospite" all'Arboreto di Mondaino dal 1 al 14 Novembre per allestire la tecno-performance "Cercando Utopie" per il progetto EutopiE.
L'allestimento e' anche un workshop per 10 giovani "Osservatori creativi".
Se qualcun* di voi e' interessat* puo' trovare maggiori info su
www.arboreto.org

!!!

E con la mano aperta faccio ciao e vi saluto

18.6.04

ormai siamo oltre meta' Giugno

ormai siamo oltre meta' Giugno

le elezioni son passate e il "cavaliere" finalmente ha cominciato a rendersi conto che e' in fase calante ...
e questo anche grazie ad un abuso di "esposizione" che di questi tempi equivale ad un abuso di "potere" ;-)

io che pensavo di rilassarmi un po' invece ho dovuto far di corsa un montaggio video di frammenti di Video-fondali Live per una mostra che inaugura
a Genova il 23 Giugno
alle 18:30 ai Magazzini del Cotone
"Normali Meraviglie"

ma io non ci saro' perche' saro' in viaggio per Macerata
(esami sul Lab. Calderon Pasolini) e poi per
Milano - il 25 e 26 -
a finire i video per lo spettacolo
"Reportage Chernobyl"

che dopo una pausa
continuero' a mettere a punto a Romanengo
dal 28 al 30 Giugno
(anteprima il 6 Luglio) ...

Intanto facciamo domani 19 giugno
"oVMMO - da le metamorfosi di Ovidio"
a Lucca, ore 21,30
Auditorium Conservatorio Cherubini

mentre con il Collettivo LU_CIA
stiamo cercando di mettere su la nuova edizione di
"Fuori Frequenza" rassegna sul documentario sociale ...

e poi ... il seguito nel prossimo msg

salutoni

31.5.04

E cosi' finisco il blog di Riccione TTV da Asti

dove stamattina ho fatto le mie Storie Mandaliche per i bambini.
E come immaginavo e speravo e' andata davvero bene anche se erano piu' di 80 (pensavo di non poter superare i 30) e anche se ci sono diversi passaggi che non sarebbero adatti ai bambini, infatti stasera tocca ai "grandi"!! ;-)

Ma torniamo al Riccione TTV.
Come potevasi immaginare la decisione di non premiare nessuno pare che stia scatenando polemiche e discussioni. Bene son contento. Spero che portino a qualcosa di positivo, ovvero ad un potenziamento del TTV.

Eccovi quindi il testo definitivo della giuria

------------------------------

TTV Festival 17a edizione 2004
Ottava edizione del Premio Riccione TTV-concorso Italia
Verbale della giuria
Riccione, 29 maggio 2004

La giuria dell’ottavo Premio Riccione TTV – Concorso Italia composta da Ciro Giorgini, presidente, Carlo Antonelli, Gioia Costa, Sandra Lischi, Giacomo Verde, Valentina Pellitteri segretaria, dopo aver visionato gli appena nove video proposti dalla commissione di selezione sugli oltre centoventi pervenuti per il Concorso Italia, si rammarica per non aver potuto valutare un campione più rappresentativo delle tendenze nazionali. Notando la provenienza, a vario titolo, di sei prodotti su nove dalla medesima area geografico-culturale esprime la propria perplessità sui criteri di scelta e di esclusione adottati dalla commissione selezionatrice.
Questo elemento, unito alla non eccellenza delle opere finaliste, ha portato la giuria alla decisione unanime di non assegnare alcun premio, limitandosi a rilevare gli aspetti positivi di tre dei lavori visionati.
Jack e il fagiolo magico di Bruna Gamberetti e Lino Greco: per la gradevole compresenza di elementi diversi e l'interessante composizione visiva che combina con leggerezza repertori anche lontani tra loro.
Roccu di Anna de Manincor: per le qualità ritmiche e formali del montaggio, la grazia e l'essenzialità del linguaggio video e audio in rapporto ai contenuti.
Le ore di Danilo Conti: per la libera irriverenza del tessuto narrativo, per l'imprevedibilità dello spostamento del centro visivo, per l'uso controllato e non lezioso delle immagini slabbrate e artificiali.

Tuttavia, vista la brevità della selezione di finalisti, la giuria ha voluto documentarsi sul resto dei lavori pervenuti, sorpresa dall'assenza di linguaggi innovativi e di altri territori attraversati dal videoteatro, come la video danza, la documentazione di spettacoli teatrali, il backstage, i laboratori, la video arte e il teatro televisivo; tutti di pertinenza del festival Riccione TTV, unico riferimento nazionale dell'area.

Dopo aver visto per estratti o per intero la totalità delle opere candidate al concorso, la giuria ha rilevato l'esistenza sommersa di una realtà vitale e varia. Esistono infatti autori in grado di modulare le proprie creazioni in funzione delle tecnologie usate o di inventare nuove modalità di rappresentazione del teatro in video.

Di fronte alla puntuale imprevedibilità di trasformazione dei linguaggi del videoteatro la giuria invita all'uso di criteri di selezione più aperti e possibilmente non assistiti da testi con finalità persuasive; suggerisce un maggiore investimento nelle attività di promozione del concorso ed una maggiore curiosità nelle scelte, anche attraverso più ampi ed eterogenei gruppi di valutazione.

------------

Un ultima recensione dal TTV la faccio per l'installazione-performance dei Fanny & Alexander-A.Zapruder.
Vi ricordate le mie prerplessità sulla cinematografizzazione dei "neo-teatranti"??
Ebbene l'istallazione che si intitola "Rebus per Ada" casca come come il cacio sui maccheroni. L'opera consiste nella proiezione di un filmino, con tanto di macchina da proiezione ben in evidenza. Le immagini sono "rebus animati" ispirati al romanzo "Ada" sul quale da tempo stanno lavorando i Fanny. Che dire ... la situazione e' carina e piacevole: anche se non riesce a decifrare nemmeno un Rebus non si e' colti da frustrazione. Alla fine della proiezione rimane comunque il dubbio sul senso della cosa. Per fortuna c'e' un cartoncino che spiega il tutto, anche le soluzioni dei rebus, altrimenti, almeno per me, sarebbe rimasto davvero un enigma insoluto! :-)

E poi :) :) :)
mi viene da "farneticare": siccome tanti teatranti non si preoccupano della reale presenza del pubblico in sala (ovvero potrebbe anche non esserci che tanto lo spettacolo "funziona" (???) lo stesso) adesso si mettono a "fare cinema" che cosi' almeno lo spettacolo "puo' funzionare" anche senza la presenza di attori, ovvero performance di "assenze per assenze"; ecco qua' realizzato il vero "teatro virtuale", e addirittura senza elettronica: basta chiamare "installazione teatrale" la reimpaginazione di immagini filmiche!! :-) :) :)

per ora e' tutto
salutoni

30.5.04

se per caso c'e' qualcuno che davvero sta leggendo questo mio diario da Riccione TTV ...

immagino che la cosa piu' interessante sia avere in anteprima il giudizio della giuria. Ebbene eccovi la prima parte del responso:
La Giuria del diciassettesimo Premio Riccione TTV, composta da Ciro Giorgini presidente, Carlo Antonelli, Gioia Costa, Sandra Lischi, Giacomo Verde, Valentina Pellitteri segretaria, dopo aver visionato gli appena nove prodotti selezionati dalla Commissione di preselezione sugli oltre centoventi pervenuti per il concorso Italia, esprime il proprio rammarico per non aver potuto valutare un campione rappresentativo delle tendenze nazionali. Notando la provenienza, a vario titolo, di sei prodotti su nove dalla medesima area geografico-culturale esprime la propria perplessità sui criteri di scelta e di esclusione adottati dalla Commissione selezionatrice.
Questo elemento, unito alla non eccellenza delle opere in concorso, ha portato la Giuria alla decisione unanime di non assegnare alcun premio, limitandosi a brevi valutazioni su tre dei lavori visionati.
Jack e il fagiolo magico di Bruna Gamberetti e Lino Greco: per la gradevole compresenza di elementi diversi e l'interessante composizione visiva che combina con leggerezza repertori anche lontani tra loro.
Roccu di Anna de Manincor: per le qualita' ritmiche e formali del montaggio, la grazia e l'essenzialità del linguaggio video e audio in rapporto ai contenuti.
Le ore di Danilo Conti: per la libera irriverenza del tessuto narrativo, per l'imprevedibilità dello spostamento del centro visivo, per l'uso controllato e non lezioso delle immagini slabbrate e artificiali.
....

La seconda parte la scriveremo domani mattina e nella sostanza chiederemo alla direzione del festival di cambiare il comitato di preselezione delle opere che si e' dimostrato semplicemente "incapace" di dare un giudizio imparziale sui video arrivati a Riccione. E questo possiamo affermarlo con sincera convinzione perche' abbiamo passato tutto il pomeriggio a visionare tutte, e ribadisco tutte, le opere non ammesse al concorso constatando inspiegabili esclusioni.
La cosa bella e' che tutti i membri della giuria, presi da un impeto di serieta' professionale, hanno deciso spontaneamente di impiegare il proprio a tempo a verificare i propri sospetti sulla malafede del comitato selezionatore guardando tutti i video esclusi. Ne abbiamo trovati almeno 20 che meritavano di essere ammessi in concorso. E Ciro Giorgini ha addirittura ipotizzato una serata di "Fuori Orario" dedicata proprio a tutti questi video.
Speriamo che questa nostra "fatica" serva a far cambiare rotta al festival, e che lo aiuti ad uscire dal ghetto di un certo sperimentalismo video-teatrale in cui si e' cacciato in questi ultimi anni.

Non sono andato alla premiazione di Albanese ... ho preferito rimanere a discutere di Utopia con Ciro e Gioia ... poi con Dirk, Karin e Anna Maria siamo andati al Cocorico': c'era la festa finale del festival. Siamo rimasti poco, un po' per stanchezza, un po' per "gia' dato" ... speriamo che i "giovani" rimasti in pista si siano davvero divertiti ;-)

Probabilmete questo e' l'ultimo msg da Riccione, a meno che domani, durante la cerimonia di non-premiazione non succeda chissa' cosa e che riesca a trovare il tempo di raccontarlo.
Mi aspettano ad Asti, alla Casa degli Alfieri, per le "Storie Mandaliche"...

salutoni ...

29.5.04

Udite udite al Riccione TTV tutto va piu' o men cosi'!!

All'incontro della mattina con i Kinkaleri erano presenti circa sei spettatori: naturalmente addetti ai lavori.
E la presentazione, discussione, sulla loro installazione non e' mai andata oltre le "complimentazioni" e il racconto anedottico.
L'installazione e' cosi' fatta:
tre video proiezioni sul lato sinistro del Palazzo del Turismo trasmettono in contemporanea tre diverse riprese fatte a Roma Parigi e Amsterdam. Il titolo e' West. Nei video si vedono a ciclo continuo delle persone che guardano in macchina e poi si lasciano cadere a terra, rimanendo immobili, come cadaveri, mentre la vita intorno continua a scorrere. Sono quasi tutte persone fermate per strada alle quali e' stato chiesto se volevano farsi riprendere mentre cadevano.
L'effetto finale, a mio modesto giudizio, e' interessante ma alla fine "debole" e un po' troppo estetizzante. E' molto forte il momento dopo la caduta, quando "diventano cadaveri". Vedere queste persone a terra immobili mentre tutto attorno procede normalmente e' davvero mataforico e toccante. Mentre il momento dell'attesa della caduta e la caduta sono semplicemenete "interessanti", anche divertenti ma comunque poco toccanti. Forse se montavano solo le cadute o solo i cadaveri l'effetto sarebbe stato senzaltro piu' forte. Mentre cosi' si annullano a vicenda. Questo ho detto ai "Kinka" dopo l'incontro ufficiale ma loro rimanevano convinti proprio della validita' di questo annullamento reciproco ... 'ma!! Sinceramente mi sembra un tipo di ricerca video-concettuale un po' vecchia e consumata ... almeno per noi "veterani" del video. E mi stupisce che ci siano ancora dei critici che ci trovano del "nuovo" ed efficace. Ma dove erano quando chi aveva inventao il "video concettuale" ne dichiarava la sua fine? Spero mi perdonino i "kinka" che comunque rispetto ... almeno ci provano ... certo che se si informassero un po' di piu' sulla storia della video arte potrebbero andare oltre certe fascinazioni da "pricipianti intelligenti" ;-)

IL pomeriggio l'ho passato in albergo a visionare i video in concorso. E' stata un certa avventura riuscire ad avere un lettore VHS e un TV per poterli vedere ... pero' alla fine ci siamo riusciti. In questo momento non posso rivelare i risultati della giuria. Posso solo anticipare che la decisione e' stata unanime e che ci sara' un certa polemica con i selezionatori dei video ammessi in concorso: secondo noi la loro scelta non e' stata felice e trasparente ...

Per fortuna dopo cena abbiamo visto il bellissimo film segnalato da Anna Maria (la Monteverdi) di Dirk Szuszies e Karin Kaper sul Living Theatre. Resist e' il titolo, e ripercorre la storia del Living soffermandosi su gli ultimi anni: la presenza all'anti-G8 di Genova, l'inizio della costruzione del nuovo teatro a New York, il loro viaggio-laboratorio in Libano ... Davvero un ottimo docu-film che mostra la difficolta' di una esistenza dedicata ai temi della Pace e della costruzione di una societa' piu' giusta. Dove dimostra che il lavoro del Living e' ancora importante e vitale anche se per l'ambiente "snob" del teatro italiano sembrano cose "ormai superate". Superate da che? Mi chiedo io. Forse nel mondo adesso c'e' la pace? Forse ci sono altri gruppi o spettacoli che provano a trattare in maniera chiara e radicale i temi dell'ingiustizia sociale? E' veramente strano che si consideri "anacronistico" dichiarare in maniera diretta il proprio sdegno per un mondo basato sulla sopraffazione e la violenza.
Il film uscira' addirittura nelle sale cinematografiche in Germania e Austria, forse anche in Francia. Forse riusciamo a farlo uscire in qualche altro festival italiano. Comunque cerchero' di averne almeno una copia in VHS sottotitolata in italiano da mostrare dove e' possibile.

e per ora e' tutto ... vado a dormire ... Ma ci sara' qualcuno che legge 'sta roba???

28.5.04

Seconda giornata al TTV di Riccione

Questa volta non posso raccontarvi molto delle insatallazioni o dei video in mostra: sono stato impegnato nella realizzazione della mia installazione dedicata al Living Theatre e all'Utopia, e poi la performance di stasera con Lello Voce e Michael Gross.

A livelllo polemico mondano rimangono le perplessita' di ieri: a chi puo' interessare i video dei teatranti?

Alla inaugurazione della seconda serie di installazioni, a Villa Lodi Foe', ancora una volta solo addetti ai lavori e qualche studente. Infatti e' scattata una bella discussione con alcuni "studenti" sul fatto di realizzare queste opere per un pubblico che non c'e'. Certo che non e' facile "agganciare" il cosiddetto pubblico normale. Specialmente in una "citta'" come Riccione dove pare che non esistano abitanti ma solo "turisti". Probabilmente l'unica possibilita' di far funzionare un festival come questo e' andare piu' a fondo con gli "addetti ai lavori". Ovvero fare in modo che diventi davvero un evento di scambio, di confronto, e di crescita per i video-teatranti almeno europei. Ma allora dovrebbero esserci dei work-shop e la possibilita' di aprire veramente al video-teatro europeo o mondiale. Bisognerebbe anche rompere i confini del "teatro di ricerca" valorizzando le diverse modalita' che hanno i diversi generi teatrali di rapportarsi con il video, la TV, ma anche con le tecnologie piu' in generale ... Certo che c'e' anche bisogno di soldi per fare qualcosa del genere ... e non sono facili da trovare di questi tempi.

Comunque abbiamo fatto la nostra performance "Fast Blood": quattro poemi sul gli orrori di questo inizio millennio. Pare sia andata bene: la quarantina di spettatori sembravano contenti. Ma il senso di questo nostro lavoro si rende evidente tutte le volte che lo facciamo in situazioni "vere". Dove chi organizza e' il portavoce di una comunita' che sente la necessita' di ritrovarsi di fronte ad un evento poetico-teatrale.

Inoltre ho contribuito ad una nuova variazione del programma. Tutti gli altri artisti hanno un incontro-dibattito dedicato al loro lavoro: io invece no. Cosi' ho proposto al Bruschi (direttore del festival) di organizzare un incontro clandestino con Giacomo Verde ... ma lui invece scusandosi ha proposto di porre rimedio alla "svista" organizzando un incontro con me sabato alle 19. Pare che sia un ottimo momento. Pero' i due "critici" che fanno tutte le altre presentazioni (Luca Scarlini e Andrea Nanni) purtroppo, guarda caso, partono sabato mattina. Non c'e' problema, dico io, tanto Andrea Nanni non mi pare che conosca veramente il mio lavoro e a Scarlini gli chiedo di farmi delle domande-considerazioni registrate in video e poi chiediamo ad Anna Maria Monteverdi - che certo mi conosce ;-) - di introdurre-condurre l'incontro. E cosi' pare che si faccia.

Non so adesso se tutto questo vi puo' davvero interessare. Certo che questi fatti mi potrebbero far nascere diverse riflessioni sul rapporto "arte-pubblico-organizzazione-critica" ... ma lasciamo perdere mi pare che nel modo ci sono problemi molti piu' gravi ... o no!?

27.5.04

e allora ecco il Blog dal TTV di Riccione

Andrea Campanella me lo chiede per Cut-up (la rivista on-line www.cut-up.net) ed Emiliano per il suo ViTe (lab. VIdeoTEatro di Roma).

Sorvolo sui problemi tecnici per la mia piccola installazione che montero' domani mattina ...
Oggi (ieri) alle 19,00 c'e' stata l'inaugurazione con il classico discorso di apertura del direttore e l'accensione delle installazioni. Il buffet non era particolarmente ricco. Si vede she i soldi sono andati tutti nel noleggio dei 20 DVD e dei video proiettori necessari alle installazioni :-)
Il pubblico, come spesso in queste occasioni, e' quasi tutto di addetti ai lavori e di studenti ...
e il resto del mondo?...
Le installazioni del palazzo del turismo sono tutte di un certo impatto.
Al piano terra Carloni e Franceschetti hanno ricreato lo "spazio bianco" che ha ospitato il V episodio della tragedia di Endegonidia, della Societas Raffaello Sanzio, realizzato a Bergen. Al centro una grande lavagna quadrata e bianca "ospita" la proiezione di "turbinose nuvole in mutazione continua" con effetto specchio. E' come se fossero delle grandi macchie 3D di Roshark (si scrive cosi'?) in continuo mutamento. Si intravedono volti mostruosi, figure terrifiche e demoni dell'energia abbastanza inquietanti. Anche per il tipo di sonorizzazione molto "noise" di Scott Gibson.
Poco fa mi spiegavano che hanno ottenuto quelle immagini rielaborando il riflesso della ripresa di una tempesta marina su... una damigiana. E poi gli hanno applicato l'effetto specchio! Davvero bravi. Sono dei veri "maestri artigiani" del video.
L'installazione dei Motus ha una grande potenza di fuoco!! Nella grande stanza del primo piano a destra hanno ricostruito il doppio schermo di Twin Rooms piu' sei o sette monitor. Ritrasmettono cosi' tutto lo spettacolo. Che e' molto cinematografico, piu' che "video". Dall'altro lato della stanza un video proiettore trasmette il loop di apertura del DVD dei loro video. Tre tavoli ospitano tre schermi e tre DVD consultabili dal pubblico con delle cuffie. Cosi' ci si puo' fare una "cultura" su tutta la loro videoproduzione. Come sempre le immagini e il montaggio sono di grande impatto ... in "stile "Motus".
Infine all'ultimo piano una sala completamente nera ospita le due proiezioni circolari dello spettacolo "Voyage au bout de la nuit" dei Raffaello Sanzio. Il video-occhio destro e' realizzato da Romeo Castellucci e quello di sinistra da Carloni/Franceschetti. Anche in questo caso si vede la proiezione di tutte le immagini che accompagnavano lo spettacolo. E' una specie di ri-teatro senza attori. Su questo non do giudizi perche' non avevo tempo-voglia di vedere tutta l'ora di proiezione. Anche in questo caso la fruizione era molto cinematografica.

Questa cosa del cinema e' una costante che mi salta all'occhio. Anche i video dei Fanny che ho visto, dopo la proiezione dei miei, fanno il verso al cinema. E mi viene in mente una vecchia polemica degli anni 80 quando i videomaker si arrabbiavano con i "cinematografari" che utilizzavano le videocamere solo perche' costavano meno delle cineprese e poi non approfondivano la specificita' del linguaggio video.
Cosi' mi pare che facciano i teatranti: fanno il verso al cinema senza approfondire la specificita' del video che realmente usano.
E poi mi torna in mente Lepage che dice "... il cinema ha liberato il teatro come la televisione ha liberato il cinema ecc ecc" ... ma allora come mai 'sti teatranti quando creano immagini registrate scimmiottano il cinema e la grana della pellicola?? Mica sara' una riproposizione della vecchia storia della cultura di sinistra che "esaltava il cinema e denigrava la TV"?? E di cui scontiamo tutti quanti i terribili risultati?? Mica sara' un ennessimo tentativo di "criminalizzazione" implicita dell'elettronica?? Alla ricerca della purezza materica della pellicola??? Speriamo di no!! Perche' allora a questo festival dovrebbero cambiargli nome e chiamarlo FFT FilmFestivalTeatro :-)

Altre terribili considerazioni mi verrebbero da fare notando il poco pubblico presente alle proiezioni: ma in effetti a chi dovrebbe fregare di vedere le produzioni video dei teatranti??

E guardando un grande cubo-manifesto, in mezzo al Viale Ceccarini, che annuncia per i primi di giugno il festival di documentazione giornalistica dedicato a Ilaria Alpi mi immagino che li' le proiezioni saranno piene di gente.
Sara' vero?

... e comunque a chi dovrebbe fregare di vedere le produzioni video dei teatranti??

E con questa domanda in sospeso vi rimando al prossimo messaggio.

24.5.04

salve
spero che non leggiate questo msg il giorno 25!!
In modo da attuare lo sciopereo telematico contro la legge Urbani.

Poi eccovi le date del mio FineViaggioMaggio a Riccione per il TTV Festival.

Il 26 Maggio
Grand Hotel, ore 21.15
Personale di Giacomo Verde
- Solo Limoni (Italia, 2001, 44'35'')
- TVPn*000 Cercando Utopie (Italia, 2004, 5'58'')
- La Faccia Nascosta Del Teatro - incontro con Robert Lepage (Italia, 2002, 32')

Il 27 Maggio
INSTALLAZIONE, Villa Lodi Fè, Vestibolo,
Inaugurazione ore 15.00.
- Inconsapevole macchina poetica: sull'utopia
installazione interattiva dedicata a Julian Beck e al Living Theatre 27 maggio ore 15/23 - 28-29 maggio ore 11/13 - 15/23

Grand Hotel ore 21.30
Fast Blood,
live poetry
di e con Giacomo Verde, Lello Voce, Frank Nemola e Michael Gross,

Miei video saranno in visione nella
Videoteca del festival, Villa Lodi Fè
ORARI: 27 - 29 maggio: ore 11/13 - 15/23; 30 maggio: ore 11/13

---------------
Ma lo volete il Blog dal festival o no??
Finora solo due persone si sono dette interessate.
un po' poche per la verita' ...
--------------

Dopo di che, dopo aver premiato i vincitori del TTV il 30 maggio mene vado verso la Casa degli Alfieri perche'
faro' 4 repliche di

Storie Mandaliche 2.0
iperacconti della trasformazione
ad Asti il 31 maggio e 1 giugno 2004
ore 10.30 e 21.15
nel bellissimo spazio del “Diavolo rosso”
in p.zza San Martino

e cosi' vi posso augurare un buon 2 giugno!!
Che e' festa!! ;-)

giac

10.5.04

... continuando ...

dal'11 maggio mi trasferisco in Romagna per realizzare i
videofondali che andranno in scena il

13 maggio 2004 ore 20.30
al Teatro Rossini di Lugo di Romagna
per l'opera tecno-musicale

"DJ Sancio e la ricerca del vero"

Quattro visioni multimediali liberamente
ispirate al Don Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra


a seguire ... a Pisa
Venerdì 14 maggio 2004, ore 18


versione mini di "Storie Mandaliche 2.0"

presso il Centro per la creatività «Lucignolo»
Via Pietro Gori 17,
per la presentazione del volume
"Arte tra azione e contemplazione
L’interattività nelle ricerche artistiche"

a cura di
Silvana Vassallo e Andreina Di Brino

Il sabato sara' dedicato ai conti per l'IVa :-(
e alla festa di compleanno del mio amico Marcantonio ;-)
sono info troppo personali???
scusate allora torno al professionale!!

Dalla domenica 16 vado a Macerata perche' ...

Il 19 maggio ore 21,15
al teatro comunale di Treia (Macerata)
videoPerformance del corso di video-teatro
"SO..." dal Calderon di Pasolini

e poi dovrei potermi dedicare con un po' di calma alla possibile nuova casa ... ebbene si c'e' aria di trasloco! ;-)

La sortita successiva sara' a Riccione per il TTV Festival dal 26 al 30 Maggio. Ma di questo vi daro' le info dettagliate la prossima volta.

Comunque saro' nella giuria del festival e se vi interessa potrei fare un blog giornaliero dove racconto i video e le discussioni della giuria ....
se a qualcuno interessa me lo dica ... altrimenti mi riposo ;-)

salutoni
giac

2.5.04

settimana densa di spostamenti

e Maggio sara' tutto cosi' ...

sto partendo per Bologna, stasera alle 22,30 al Link facciamo "Fasto Blood" con Lello Voce & C.

Poi da Lunedi' 3 a Giovedi' 6 mattina
lab-video-teatro a Macerata dal Calderon di Pasolini.
Per ora sappiamo il titolo della performance "SO..."
e che sara' divisa in due parti: il sogno del lager e dopo il sogno: quello che Pasolini non ha scritto ... il resto e' ancora in via di definizione.

Giovedi' 6 Maggio
Ore 21:15 - Teatro Comunale - Argelato (Bo)
(Via Centese, 88 - di fianco alla Biblioteca Comunale)
Ante-Anteprima di
REPORTAGE CHERNOBYL
Con Roberta Biagiarelli; Regia di Simona Gonella.
- gli faccio i video di scena -

Venerdi' 7 e Sabato 8
saro' a Roma per gli incontri di
NEVERLAND
su arte e tecnologia

e poi il resto ve lo dico con calma la settimana prossima ... ;-)

salutoni

5.4.04

prima di tutto Buona Pasqua a Tutt*

finalmente e' on-line la presentazione/lancio del progetto EutopiE al quale chiunque puo' partecipare.
www.eutopie.net
Quello che vedrete e' una prima presentazione ma prevedo di allargare il sito con info ecc ecc

L'Arboreto di Mondaino ospitera' una fase del progetto nel prossimo Novembre.

Inoltre pare confermata la mia piccola personale video-teatrale al Riccione TTV dal 26 al 29 Maggio.

Ma veniamo a questi giorni.
Sono appena tornato da Polverigi dove abbiamo iniziato le prime riprese per i Videofondali dello spettacolo di Babelia "Reportage Chernobyl". Il vero problema non e' il nucleare (che e' davvero molto pericoloso) ma lo spreco di energia che facciamo qua in occidente.
Lo spettacolo sara' incentrato su due "vedove cernobyliane" che raccontano la morte dei loro mariti e le ragioni/conseguenze dell'incidente. Due diversi stili video accompagneranno i loro reacconti. Inoltre ci sara' un piccolo video-intervallo che illustrerà, tipo docu-art, le questioni etico scentifiche del problema.
Ancora una volta il teatro potrà mostrare come la tecnologia video può essere usata in maniera felicemente alternativa da quella imposta dai media. :-)

Dopo le vacanze di Pasqua

saro' a Torino il 16 aprile
con una mini-versione di "Storie Mandaliche 2.0" alla conferenza di presentazione del libro di Antonio Pizzo sul Teatro tecnologico.

dal 19 al 21 saro' a Macerata
Continuiamo la preparazione della video-performance ispirata al Calderon di Pasolini.
Sono state molto interessanti, la volta scorsa, le riflessioni fatte dai ragazzi su potere-famiglia-sogni.

Il 24 aprile saro' a Codroipo (UD)
per un incontro/seminario sul video "S'era tutti sovversivi" e la vicenda Serantini.

Il 25 aprile lo festeggero' a Treviso
con una replica di "Storie Mandaliche 2.0"

Ma cosa c'entra "Storie Mandaliche" con il 25 aprile? Non sembra uno spettacolo "politico". Non sembra ... ma invece lo e'! Molto piu' di quanto si possa pensare ...

... se non ci sono altre novità rilevanti mi risentirete attorno al 26 aprile.

salutoni a tutt*

16.3.04

ebbene si ...
e' passato piu' di un mese dall'ultimo messaggio di news ...
ne sono succese di cose, dopo la prima di Storie Mandaliche 2.0 a Prato, ma non avuto il tempo/testa di raccontarle o annunciarle.

Putroppo tra le cose brutte c'e' stata la malattia e la perdita di mio padre ... silenzio, mi sta' passando ...

Tra le cose belle pare che quest'anno a Riccione TTV mi dedicano una "personale" ... ma ancora si devono chiarire un po' di cose, vedremo.

Inoltre ho iniziato a lavorare con Simona Gonella e Roberta Biagiarelli ad uno spettacolo su Chernobyl, chiaramente gli faro' i video fondali. Vi ricorderete certamente del disastro ma son certo non potete ricordare tutte le ragioni e le "conseguenze" che non sono state divulgate.

Poi ho iniziato un laboratorio video con i bambini della prima elementare di Castagneto Carducci. Utilizzando la tecnica del tele-racconto affrontiamo i "quattro elementi": un vero casino ... :-) :-)

Pare che cominci a prendere forma anche il progetto EutopiE ... intanto il tema lo sto' affrontando nel laboratorio video che faccio a Pistoia; poi sara' il tema dell'attivita video-teatrale con gli studenti dell'Accademia di Macerata che iniziero' il 22 marzo. Il testo di riferimento quest'anno e' il Calderon di Pasolini. In particolare l'ultimo stasimo. Calderon lo aveva utilizzato anche Ronconi nel progetto Utopia a Prato, mi pare nel 1976; lo ricordate?

Infine ho deciso che tirero' fuori dal cassetto l'idea di un Film, di quelli veri, che vanno nelle sale, ma non sarà un film con sceneggiaura, attori, bella storia ecc ecc ... intanto approfondisco i contatti per verificarne la fattibilita' (ho gia avuto dei primi consensi) poi vi racconto l'idea.

OK Ok mi pare che come msg dopo un mese di silenzio possa bastare!!

Intanto:
Lunga vita ai cellulari che fan saltare le previsioni elettorali!!

A proposito il mio s'e' rotto ... che nuovo modello mi consigliate??

salutoni

2.2.04

INVITO/prima_nazionale/ANNUNCIO

zoneGemma-Xear.org
Armunia Festival Costa degli Etruschi
presentano
Giacomo Verde
in
STORIE MANDALICHE 2.0
iper-racconti della trasformazione
di Andrea Balzola e Giacomo Verde

PRIMA NAZIONALE a
PRATO
Teatro Fabbrichino
via Targetti (accanto al Teatro Fabbricone)
ven 6 – sab 7 – dom 8 Febbraio 2004
ore 21:00

posti limitati - tel. 0574/608501

INFO:
www.zonegemma.org (in allestimento) www.xear.org/storiemandaliche
zonegemma@zonegemma.org / zonegemma@tin.it

Uff.stampa Elisabetta Cosci
press@armunia.it
mob 3395711927 - tel 0586 751094


STORIE MANDALICHE 2.0
Iper-racconti > Andrea Balzola
Sonorizz'azioni interattive > Mauro Lupone
Elaborazioni finali FlashMX > Lucia Paolini
(con la collaborazione degli studenti del Corso Multimediale
Accademia di Belle Arti di Carrara)
Assistenza operativa > Valentina Guastini
Comunicazione > Melanie Gliozzi
Segnal'azioni > Anna Maria Monteverdi
Narr'azione e Direzione > Giacomo Verde

Storie Mandaliche 2.0 e' uno spettacolo di narrazione, con video-fondali interattivi, composto da 7 storie collegate tra loro: l'uomo-bambino; il mandorlo; la principessa nera; il corvo; il cane bianco; la pietra; l'ermafrodito. Gli iper racconti di Andrea Balzola, sono narrati dal “cyber-cantastorie” Giacomo Verde.
Il protagonista di ogni storia appare come personaggio anche in tutte le altre. L'idea e' che sfruttando le potenzialità ipertestuali della scrittura digitale ogni sera uno spettatore possa decidere da quale storia iniziare lo spettacolo, mentre lo svolgimento della narrazione sara' determinato dal tipo di "umore" della platea, che potra' indicare (dialogando con il narratore) che direzione seguire in corrispondenza di ogni bivio ipertestuale.
Il termine "Mandala" significa in sanscrito "cerchio magico" o "mistico" ed è, secondo Jung, il simbolo della meta del Sé come totalità psichica. Le rappresentazioni a forma mandalica sono archetipi universali e sorgono nell'attività onirica e immaginaria per lo più in situazioni caratterizzate da disorientamenti e perplessità, stati d'animo tipici di questo periodo segnato anche da mutazioni tecnologiche che mettono continuamente in discussione il senso della propria identità.
Le "Storie Mandaliche" che Giacomo Verde racconta, parlano appunto di questo: di esseri e sentimenti in trasformazione.
La realizzazione di "Storie Mandaliche" è iniziata nel luglio del '98 durante il Festival teatrale "Scantafavole" di Ripatransone (AP), nel corso di un laboratorio aperto al pubblico, e il suo allestimento e' continuato attraverso altri incontri laboratoriali e prove aperte.
La nuova versione abbandona il sistema "Mandala System" per passare all'uso di FlashMX, in modo che i fondali interattivi, utilizzati dal cyber-contastorie, possano essere navigabili anche in Internet per dare cosi' un ulteriore sviluppo in rete della narrazione teatrale in sala. I nuovi video-fondali sono stati rielaborati durante il corso di Computer Art del Corso Multimediale dell'Accademia di Belle Arti di Carrara. Il lavoro di allestimento è seguito da Anna Maria Monteverdi, che sta curando con Andrea Balzola e con la collaborazione degli autori dello spettacolo, un testo-diario con allegato CD-rom. Il libro illustrerà le modalita' di scrittura e messinscena sperimentate durante la realizzazione di questa nuova forma di tecno-narrazione ed è in corso di stampa per la casa editrice Nistri Lischi di Pisa.

zoneGemma
laboratorio teatrale nomade di cultura biotecnologica
via del fosso 164, 55100 Lucca IT
tel. 0583 469682 - cell. 0338 7290014
http://www.zonegemma.org (in allestimento)

2.1.04

Prima di tutto BUON ANNO NUOVO!!
Eccoci finalmente nel 2004.
Chiaramente ci auguriamo tutti che vada meglio del guerresco 2003!!

Rieccomi qua dopo una "assenza giustificata" dalla stanchezza. ;-)
Adesso finalmente mi sono un po' riposato dopo aver inaugurato il Teatro delle Commedie a Livorno, risistemato Storie Mandaliche a Castiglioncello ed essere passato da Marsiglia con Roberto Castello & C. ... e non dico tutto il resto ...

Adesso staro' piu' o meno in zona toscana fino al 13 gennaio per:
riorganizzare le attivita', cercare di capire come "collaborare" con Valentina Guastini (alla quale ho chiesto di farmi da assistente) e per montare un paio di video:
"Azota" su la mostra di Gianni Asdrubali a Milano;
"P.#00 x EutopiE" sulla performance che ho fatto a Cascina in ottobre;

dopo di che dal 14 gennaio mi trasferisco a Bari (dal Kismet, per fare repliche di H&G TV e una anteprima di Storie Mandaliche 2.0) fino al 23 gennaio

che poi
il 24 gennaio alle ore 21,00
Al Teatro Margherita di Marcialla
(nella campagna tra Montespertoli e Firenze)
faremo "oVMMO - dalle Metamorfosi di Ovidio"
con xear.org

incredibilmente non ci sono altri impegni particolari (se non quello di iniziare le lezioni all'Accademia di Carrara: se mi confermano il contratto) cosi' dovrei potermi concentrare tranquillamente a preparare la prima di Storie Mandaliche 2.0 che sara' al Fabbrichino di Prato il 6/7/8 Febbraio.

Se per caso ci fossero altre novità entro fine gennaio ... vi faccio sapere.

per ora e' tutto
salutoni e ancora Auguri

24.11.03

chi mi legge da tanto ormai sa che quando salto una settimana vuol dire che son davvero "con il fiatone" ...

vi dico solo velocemente che la settimama scorsa e' passata con 2 Storie Mandaliche domestiche; la realizzazione del video sullo spettacolo "Del gerbido e della vigna" che avevo fatto con Lorenza Zambon a Castagnole (vicino Asti); eppoi un incontro a Sarzana su Telestreet, Minimal-TV ed infine sul video "S'era tutti sovversivi". All'interno della rasegna F.A.Q. organizzata da Cut-Up.

ed ora il futuro ... ;-)

stiamo preparando con xear.org una performance-happening dedicata al Living theatre con la quale inaugureremo il Teatrino delle Commedie a Livorno, il 12 Dicembre, faremo anche una installazione interattiva di "poesia inconsapevole" sul tema dell'Utopia.

Intanto
giovedi' 27 nov, ore 18,00
saro' a Livorno, Libreria Gaia Scienza
Video Fondali per "Il Lavoro e' d'autore"
reading di un racconto inedito di Sciascia.

venerdi' 28 nov, ore 18,00
ancora a Livorno, non so bene dove,
teleracconto "HeG TV"

e la sera a Quercianella una Storie Mandaliche domestica.

poi con Anna Maria e Tommaso voliamo in Sardegna perche' la sera di
sabato 29 a Osidda e domenica 30 a Gavoi (vicino Nuoro)
faro' i video fondali per il concerto del gruppo musicale di Gavino Murgia.

infine dal 1 dicembre al 13 staro' finalmente fermo a Castiglioncello.
dal 2 al 5 per il work in progress di Storie Mandaliche versione infantile (per il progetto Etica) e poi dal 6 al 11 l'allestimento "finale" della versione adulti.

il 12 performance-happening a Livorno con xear.org

e il 13 sera Storie Mandaliche 2.0
in una casa di Castiglioncello
Organizzato da Armunia.

e finalmente il 14 potro' riprendere fiato ...

ma tutto questo e' politicamente corretto???
;-)

salutoni

5.11.03

Come promesso eccovi la prima parte del racconto del prossimo Novembre

il 5 sera saro' a Milano a fare Storie Mandaliche versione domestica.

Ne ho fatta una anche il 1° novembre, in una "locanda" accanto ad un Eremo in Garfagnana: nonostante il video proiettore si sia rifiutato di funzionare dopo 45 minuti di narrazione son riuscito ad arrivare felicemente alla fine. ;-)
All'andata pioveva ... al ritorno si vedeva un bellissimo cielo stellato.

Poi dal 6 al 8 sono "ospite" dell'organizzazione curata dalla Mitica Elena Pasetti a Brescia. Faro' teleracconti e un workshop.

Torno a Milano il 9 per passare da InVideo a "salutare" Michele Sambin e fare un'altra replica domestica di S.M. alla sera.

Vi sta venendo il fiatone anche a voi?... ;-)
Comunque il 10 e' il mio compleanno!!! Ma non so se saro' a Lucca ... e se riusciro' a festeggiarlo ...

L'11 saro' a Siena a fare i video fondali per il nuovo "concerto civile" di Luigi Cinque "Il rumore del sale", con lettere delle donne algerine sul periodo della recente "guerra di Algeria".

Il 12 a Pisa altra replica domestica di Storie Mandaliche.

Dal 13 al 15 saro' sempre a Pisa per il laboratorio video "Manipolo Pax TV" all'interno del Festival del Cinema per la Pace, alla Stazione Leopolda.

e cosi' siamo arrivati a Domenica 16 e quindi faccio festa!!
:-)
E il sito del progetto EutopiE quando lo inauguro?? ...

... alla prossima

21.10.03

rieccomi qua di ritorno dalla Croazia ...

e in partenza per Bolzano
dove "oggi" 21 Ottobre, alle ore 21,00
faro' i video-fondali per "Elettra" di Nanni Balestrini e Luigi Cinque.


E' strano rileggere l'altro msg che vi ho inviato ... le cose passano cosi' in fretta ... Il viaggio in Croazia con Antonio Caronia (bellissima la sua conferenza su Underground e movimenti politici) e' stato molto interessante: un ex paese comunista, che dopo una guerra, cerca di andare avanti: le persone che abbiamo incontrate hanno ascoltato con molta curiosita' i nostri racconti sulle attivita' new-global "-: ... ci piacerebbe che anche da noi accadesse qualcosa del genere ... ma abbiamo ancora da smaltire la guerra, e il lavoro non e' facile da trovare -." E a me viene in mente "la mancanza di Utopie" che mi ha dato la spinta a lavorare a questo nuovo progetto che ho chiamato EutopiE ... e' da un po' che ve ne parlo e adesso

a Cascina (PI) il 24 Ottobre alle 21.30
nel Ridotto del Teatro Politeama
presento
"Cercando Utopie: primo studio sul futuro possibile"

All'interno del convegno "Teatro Educazione Innovazione"
dove' partecipero' al Laboratorio "TNT: teatro e nuove tecnologie"

Prossimamente inaugurero' anche il sito EutopiE, che significa "Luoghi Felici", ed e' una delle radici utilizzate da Tommaso Moro per inventare il termine Utopia nel 1516.

A Livorno lo spettacolo sulle Metamorforsi di Ovidio (con xear.org) e' andato cosi' bene che pensano di farci inaugurare il Nuovo Teatro delle Commedie. E intanto continuiamo a farlo girare solo negli spazi di amici (salvo eccezioni) che il "mercato teatrale" ormai pare abbia solo questi parametri per scegliere quali sono gli spettacoli che meritano di essere comprati. E io che mi illudevo che nel teatro di ricerca ci fossero spazi per comportamenti "est-etici" e disinteressati ... son davvero un utopista!! ;-)

dopo Cascina saro' a Roma
per CANTIERE-WORKSHOP
29 ottobre ore 22,00
30 ottobre ore 19,00
TEATRO INDIA - sala B
SUL CORPO
parte VI - de IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI

Improvvisazione di danza e video per spazi non teatrali
coordinata da ROBERTO CASTELLO
in collaborazione con GIACOMO VERDE

e cosi' finisco il mese di Ottobre,
Novembre ve lo racconto nel prossimo msg
Intanto vi segnalo che la Farfalla Luisa ha segnalato
Storie Mandaliche sulla rivista on-line di letteratura
http://www.zoooom.it


salutoni

23.9.03

Vi sarete accort* che nel msg dell'altra settimana avevo sbagliato mese?

Avevo messo Ottobre invece di Settembre ...
ma eccomi a rimediare.

questa settimana son sostanzialmente lucchese
continuo a preparare un po' di progetti futuri: utopie ... etiche ... ;-)

poi da Domenica 28 sett. sera saro' a Torino
per le prove finali di "La prima cosa e l'ultima"
ovvero del progetto Pracatinat
che andra' in scena
mercoledì 1 Ottobre, ore 10,30 di mattina
alla sala Londra del Lingotto.

forse vi siete anche accorti che il 21 non sono andato a Gubbio:
una brutta storia con il Teatro del Giglio di Lucca che spero non finisca per avvocati.
Ma perche' quando mi trovo a lavorare con "istituzioni ufficali" deve quasi sempre finire a bischero???

faccio appena in tempo a tornare da Torino per fare
il 3 Ottobre, a Livorno
al Teatro Goldoni, ore 21,30
"oVMMO - Ovidiometamorphoseon"
con xear.org

Comunque son contento di non essere andato a Gubbio perche' cosi' son potuto andare a Torino, al MalaFestival organizzato dalle bravissime dei Servi di Scena, presentare di fronte ad un bel pubblico "S'era tutti sovversivi" e soprattutto vedere l'ultimo lavoro di Marce.li' Antunez che continua a sviluppare la sua tecnica di Video-narrazione con l'uso dell'esoscheletro. Stavolta ci ha "raccontato" della sua esperienza a "gravita' zero" fatta nei laboratori dei cosmonauti sovietici. Davvero bello, interessante e anche divertente. Gli ho fatto le riprese, e una bella video-intervista assieme ad Antonio Caronia, Anna Maria Monteverdi e Gabriella Serusi.

poi mi tocca Roma
il 6 Ottobre, ore 21,00
a RomaPoesia, Videofondali per
"Elettra" di Nanni Balestrini
con Luigi Cinque ecc ecc

il 7 e l'8 settembre saro' invece vicino a casa
a Cascina, al Teatro Politeama
a provare un intervento video per il nuovo spettacolo di Fabrizio Cassanelli
"Occhi sporchi" ispirato al mito di Narciso.

e quasi infine il 10 Ottobre
saro' a Chieti con Anna Maria Monteverdi
ore 17,00 Biblioteca Comunale Conferenze Universita'
per un incontro su Teatro e Nuove Tecnologie

e poi dal 13 al 18 dovrei essere in Croazia, con Antonio Caronia, a fare un giro di conferenze con "Solo Limoni" e a parlare di arte e movimento no-global. Chissa' se riesco a fare un diario di viaggio ... vi interesserebbe??

Intanto sono cominciate ad arrivare le prime richieste per ospitare Storie Mandaliche 2.0 in casa ... se ci sono altri interessati vi conviene farvi avanti alla svelta.

anche stavolta per ora e' tutto
salutoni

16.9.03

atipicamente vi annuncio che:

ho messo on-line la pagina web con le informazioni dei miei prossimi work-shop
www.verdegiac.org/workshop.htm

e' uscito un bellissimo libro su attivita' video laboratoriali:
EDUCABLOB
Laboratorio della comunicazione audiovisiva
di Giuseppe Callegari, Ed Erickson

vi segnalo il II MALAFESTIVAL
19/20/21 SETTEMBRE 2003
dalle ore 21.30
SALA ESPACE - Via Mantova 38 TORINO
www.opusrt.it

dove il 21 settembre ci sara' la proiezione di
"S'era tutti sovversivi"

e per finire
se volete ospitare "Storie Mandaliche 2.0"
a casa vostra basta che mi invitate a cena e mi pagate il viaggio.
Non scherzo. Sono davvero disponibile a farlo nelle case degli amici.

atipicamente vi abbraccio ;-)

8.9.03

rieccomi qua'
il caldissimo e' passato e si continuano le attivita'.

Appena tornato da Castiglioncello,
dove finalmente ho visto "Storie Mandaliche" prendere forma scenica, quasi definitiva, dopo 5 anni di alterne vicende. E devo dire che ne sono davvero soddisfatto ... ne sentirete parlare ancora ... adesso cerchiamo dove fare una bella Prima ...
insomma appena tornato a Lucca mi sono impelagato nella creazione dei video-fondali per il concerto di classica che ha debuttato con buon successo di publico
domenica 7 settembre, ore 21,00
al Teatro del Giglio di Lucca.
L'apprendista stregone; 7 canzones; L'amor brujo (prima versione).
Con la cantante flamenca Esperanza Fernadez.
Dirige il Maestro Mario Ancillotti.

altra replica a Gubbio il 21 settembre.

Lo sapevate che il famoso "Apprendista stregone", che ormai nel nostro immaginario veste i panni di Topolino (in Fantasia della Disney), e' stato ispirato da un poemetto di Goethe che trasse lo spunto da un testo di Lucianus da Samosata (scrittore greco del II secolo)??
Chissa' cosa penserebbe Lucianus nel vedere Topolino apprendista stregone...

Questa settimana rimango a Lucca a preparare diverse cosette:
- video fondali per "Pracatinat" di Torino
- attivita' didattica per le Accademie di Carrara e Macerata
- incontri su proposte di nuovi progetti atistico politici
- vedere con calma qualche amico ...

poi dal 16 al 18 ottobre saro' a Torino per le prime prove di "Pracatinat"

il 20 ottobre a Pordenone
per "Fast Blood"
con Lello Voce e Frank Nemola

il 21 ottobre
a Torino proietteranno il mio video
"S'era tutti sovversivi"
a seguire il nuovo spettacolo di Marcell'ì Antunez Roca
ma io saro' a Gubbio (maremma maiala!!!) e non potro' vederlo ...

vabbe' ... per ora e' tutto
alla prossima ...

4.8.03

acc. devo dire che il caldo si fa sentire molto piu' del previsto ...

lo so e' banale ma e' vero!!
E magari mentre molti di voi, mi auguro, se ne vanno in vacanza ...

Martedi' 5 agosto
riparto per la Sardegna per fare

Mercoledi' 6 Agosto ore 21,30
oVMMO (ovidiometamorphoseon) con xear.org
a Jerzu (Nuoro)
per il Jerzu TeatroFestival organizzato dal Cada Die Teatro

torniamo il 7 di corsa che venerdi' 8 vado a Torino
ad un incontro con Graziano Melano per il progetto: Una video-narrazione per Pracatinat.

Sabato 9 forse vado a vedere lo spettacolo di Meme' Perlini a Radicondoli
e domenica ... dopo un po' di riposo ... faro' una cena-brain-storming per la realizzazione di un video sulle morti-bianche.

da Lunedi' 11 mi dedico a "Storie Mandaliche" e ai video-fondali per “Fast Blood” l'ultima fatica poetica di Lello Voce
che "performeremo" a Malo (VI)
nella corte di Villa Clementi,
sabato 16 agosto, ore 23,00 circa

e dal 18 saro' a Castiglioncello ad allestire "Storie Mandaliche". Forse faro' un blog quotidiano ... vi faro' sapere ... comunque siete invitati alle prove e all'anteprima del 30 agosto.

intanto per l'autunno/inverno si stanno preannunciando una serie di work-shop, cosi' che penso di fare una pagina web del mio sito dedicata solo a questo.

anche per questa volta mi pare abbastanza ...
qua le cicale cantano anche di notte
e a me pare di assomigliare troppo ad una formica

buone vacanze o buon lavoro a tutt*

giac

15.7.03

alla fine non sono riuscito a passare da Milano ...
e anche Santarcangelo e Polverigi li ho saltati per problemi familiari ...

ma allora a che serve fare la news-blog se poi non la rispetto?? :-)
Vuoi vedere che 'sto governo ci condiziona cosi' tanto ... :) :)

Vabbe' proviamo ad andare avanti ...

In questi giorni stiamo cercando di organizzare il viaggetto di xear.org per il 6 agosto in Sardegna dove faremo "Ovidio".

Mi sono studiato un po' di Elettra per capire come fare i video fondali all'OperaPoesia di Nanni Balestrini che andra' in scena:

18 e 19 Luglio, ore 21,00
alla Certosa di Padula (Salerno)
20 Luglio, ore 21,00
al Castel Sant'Elmo, Napoli

Intanto andiamo avanti con l'organizzazione dell'allestimento finale di "Storie Mandaliche" che faremo al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI) dal 18 al 31 Agosto. Saranno prove aperte, per cui se volete venire a trovarci sarete i benvenuti.

Quasi come un prologo saro' al Castello Pasquini
dal 23 al 27 luglio (per il bellissimo festival InEquilibrio - Armunia)
con il teleracconto
H&G TV, ogni giorno alle ore 18,00

La sera del 23 alle ore 24,00 (non e' uno scherzo)
sempre al Cast. Pasquini
presento con Antonio Caronia
il libro "L'era del Diamante" di N. Stephenson, Shake Ed.
Che e' un bellissimo libro di fantascenza dove tra l'altro si immagima come sara' il teatro interattivo del futuro.

Il 27 luglio, ore 22,30
Festival di Radicondoli (SI)
SUL CORPO - studio sulla parte VI de IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI
improvvisazione di danza+video
di ALDES-R. Castello + G. Verde

dovro' fare una bella corsa da Castiglioncello a Radicondoli per arrivare in tempo :-)

per ora e' tutto
alla prossima

P.S.
lo sapevate che la parola elettricita' deriva dalla parola greca ambra?

2.7.03

Passata e' la vacanza
odo i chip far festa ... :-)

Il ritorno dalle vacanze e' stato subito "attivo" con il sito 5116Maya.

Sto continuando a leggere l'interessantissimo libro
Storia dell'utopia planetaria
E ho un visto un bellissimo documentario sulla situazione in Venezuela
"La revolucion no sera' trasmitida"
che se vi capita vi consiglio di vedere.

Domani ho un'incontro di preparazione per i Video-fondali in Flash per "Storie Mandaliche" e l'incontro di "Lu_cia" per fare il punto dei documentari che abbiamo presentato a "FuoriFrequenza" e per preparare l'incontro delle
Telestreet Toscane
giovedi' 3 Luglio
al Mattaccio di Tassignano, Capannori, Lucca

Dopo di che vado a fare lo spettatore attivo
al festival di Santarcangelo il 4 e il 5
e al Festival di Polverigi il 6

Dal 7 al 13 ho una settimana lucchese per preparae i Video-fondali per "Elettra" di Nanni Balestrini e altre cosette. Ma probabilmente faccio anche un salto a Milano che vorrei vedere la mostra di Mario Canali e salutare un po' di amici ...

sono stato troppo scarno??
Sara' il caldo ...

9.6.03

ebbene si!
adesso mi prendo le vacanze :-)

ma prima ...

ho messo su il sito di www.dghamelin.com

anche perche' mercoledi' 11 alle ore 11,00
al Teatro Fabbricone di Prato
c'e' la presentazione ufficiale dello spettacolo
www.dghamelin.com

e dovrebbe essere termiato e in linea anche il sito
www.dghamelin.org
il portale dei Bimbi Svegli
realizzato da un bel gruppo di studentesse dell'Accademia di Carrara (corso Computer Art)

poi
giovedi' 12 giu. alle ore 21,30
"S'era tutti sovversivi"
al Mattaccio di Tassignano
per la rassegna video "FuoriFrequenza"

intanto continuo a preoccuparmi di organizzare l'incontro delle Telestreet Toscane per il 3 luglio, sempre a Tassignano,
e continuo a prepararmi, a leggere e rimuginare, per il progetto "Cercando Utopie" di cui una prima tappa sara' il sito 5116maya che dovrebbe essere il linea entro sabato 14 giu. all'indirizzo www.verdegiac.org/5116maya (anche questo realizzato con alcuni studenti del mio corso di Computer Art).

E a proposito di Utopie vi segnalo questo interessantissimo libro:
Storia dell'utopia planetaria
dalla citta' profetica alla societa' globale
di Armand Mattelart
Ed. Einaudi

ed infine domenica 15 vado in vacanza in Sardegna fino al 25, in un un convento-albergo di suore vicino a Cagliari. :-)
Non penso di portarmi il computer ma c'e' Lello Voce che mi ha chiesto di fargli dei video-fondali per il suo nuovo reading di poesie e spero solo che non li voglia per fine mese ...

un salutone
e buon caldo a tutti

9.5.03

evviva!!! ci sono riuscito!!
;-)

Renzo Boldrini (Boccino per gli amici) ha fatto dgHamelin.com da "solo", ovvero gestendo i videofondali interattivi con un radio-mouse durante tutta la narrazione-spettacolo. I ragazzi erano contentissimi! :-)
Scusatemi per questo sfogo :-) sembra impossibile ma invece ci sono persone che pur facendo "spettacoli" multimediali non sanno nemmeno usare un mouse: ed io son riuscito a farlo usare ad uno di questi!!
:-)

e adesso una cosa seria, vista anche la SCANDALOSA archiviazione dell'inchiesta sull'omicidio di Carlo Giuliani:
I legali del social Forum hanno lanciato un nuovo appello per raccogliere altro materiale video, fotografico e testimonianze sui fatti di Genova. Vi chiedo, se potete, di pubblicizzarlo il piu' possibile.
Questi i Link Utili:

appello + banner
http://italy.indymedia.org/news/2003/02/176261.php

aggiornamento su tutte le inchieste
http://italy.indymedia.org/news/2003/03/233699.php

www.piazzacarlogiuliani.org/pillolarossa


E ora andiamo oltre
vi scrivo dalla Bertolina "La casa degli Alfieri". Vicino ad Asti. Sto lavorando ai video fondali per lo spettacolo-racconto di Lorenza Zambon "Del gerbido e della vigna". Ed ho imparato cosa e' il gerbido ... come si guarda un paesaggio di campagna ... cosa sta' dietro le zone scure delle colline ecc ecc
Debutto il 23 Maggio a Castagnole Monferrato. Replica il 24.
Stavolta i video fondali li faro' utilizzando anche materiale registrato ma remixandolo in tempo reale con ArKaos. Programma di Vjing.

Rimango qua fino al domenica 11.

Martedi' 13 maggio faro' 3 H&G TV ad Arcola, vicino a La Spezia.

Il 15 maggio saro' probabilmente ad Urbino
per una manifestazione di Video Arte organizzata da M.M. Gazzano

Dal 16 sara' attiva a Pesaro la MinimalTV
Mentre io saro' a Mantova all'ENAIP a fare un H&G TV per gli insegnanti. All'interno di una rassegna di video-ragazzi.
Il 18 la MinimalTV chiude le trasmissioni.
Mentre io saro' a Lucca a dedicarmi a Xear.org e al progetto Utopia di cui vi parlero' prossimamente.

Il 19 saro' a Carrara a portare avanti i diversi progetti di computer Art con i miei studenti dell'Accademia.

Il 20 sara' una giornata dedicata al video
"S'era tutti sovversivi"
il pomeriggio a Fano
e la sera dovrei essere a Bologna (ma mi manca la conferma)

Dopo di che tornero' alla Bertolina per finire le prove e fare gli spettacoli fino al 24 Maggio

per ora e' tutto
salutoni
giac

22.4.03

Sono rimasto indietro!

dato che l'ADSL si fa attendere ... non sono riuscito a tenere aggiornato il blog

comunque passata bene la Pasqua?

non sono riuscito ad augurarvi buona Pasqua, spero che
l'abbiate passata bene anche senza i miei auguri! :-)

In questo martedì post-festivo riprendo le attivita' appena interrotte.

Stasera a Lucca con Lu_cia & C. cerchiamo di mettere su un ciclo di
documentari "sociali" da proiettare al Circolino del Mattaccio.
Anche per cercare di "rimediare" ad una bella iniziativa organizzata la
scorsa settimana dalla Provincia di Lucca, dove e' intervenuto anche Don
Vitaliano Della Sala per un filamto a lui dedicato, che e' andata
pressoche' deserta a causa della non-pubblicita' fatta.

La settimana scorsa al Castello Pasquini di Castiglioncello "le giornate
dell'Etica" dedicate al teatro ragazzi sono andate davvero bene. Gran
successo del mio "H&G TV". Tanto che mi e' stato chiesto di replicare a
Luglio per il festival "In equilibrio". Comunque le quattro giornate
sono state davvero molto belle perche' e' stato possibile vedere il
lavoro degli altri artisti presenti (TPO con Cina, Giallomare con Lab.
Babele, ALDES con lab. Etica) e poi discutere ogni pomeriggio, tra
insegnanti e gruppi, delle reazioni dei bambini/ragazzi, del senso dei
diversi lavori ecc ecc e con due "ospiti speciali": il musicologo Carlo
Serra e la Filosofa Prof.sa Paola Bora. Finalmente un buon tentativo di
fare "teatro ragazzi" fuori dalle cattive regole del "mercato teatrale
dell'infanzia". Si prevede la pubblicazione di un Quaderno con gli
interventi dei partecipanti.

Il 25 aprile sono segnalato a Montebelluna (TV)
ma non ci saro', ci sara' solo un mio video.
Io saro' a Lucca.

Per chi si trovasse in toscana e ha voglia di vedere "Solo Limoni" ha
una bella occasione a Viareggio
Domenica 27 Aprile, ore 18,30
Circolo Culturale il Fienile
Via del Pastore 1
all'interno di una bella mostra/iniziativa dedicata a "L'arte del
resistere dal 1943 al 2003"

Intanto ho avviato il lavoro per i video fondali da realizzare durante
la narrazione di Lorenza Zambon (Casa degli Alfieri). Si trattera' di un
primo studio sul tema del paesaggio. Le sue metamorfosi e i diversi modi
di leggerlo e interpretarlo. Saro' alla Bertolina a provare il 29 e 30
aprile e poi in maggio. Debutto il 23 Maggio a Castagnole Monferrato.

Ho accettato la proposta del Teatro del Giglio di Lucca per fare i
videofondali ad un Concerto con musiche di De Falla e Dukas che
debuttera' a settembre. Dirige il Maestro Mario Ancillotti, "canto
Flamenco" Esperanza Fernandez. E vvvai con le "contaminazioni" ... come
dicono loro! ;-)

Il 1 maggio spero di tornare a sentire i Maggianti a Braccagni (GR). E'
davvero una bellissima festa con ottave rime, presciutto e baccelli!!

E poi si torna a provare dgHamelin.com. Stavolta l'obbietivo e' riuscire
ad insegnare al Boldrini l'uso del mouse-radio in modo che sia davvero
lui a gestire i fondali interattivi durante la narrazione. Prove a
S.Croce sull'Arno dal 2 al 5 e repliche il 6 e 7 maggio. Il 6 anche in
serale.

Ed infine il 7 maggio a Pisa
al cinema Arsenale, ore 17,00
"S'era tutti sovversivi - dedicato a Franco Serantini"
e quest'anno e' il trentunesimo dal suo omicidio.

ok per ora basta ...
... e non vi dico delle "mini-minaccie" di un demente di Forza Nuova e
del progetto Utopie che sto' iniziando ad elaborare ... magari la
prossima volta ...

salutoni



4.4.03

Non sono riuscito!!! :-(

a fare il diario della performance. Ma mettero' su delle riflessioni sul lavoro svolto. Di cui sono sostanzialmente contento.
Ho l'accesso Internet in panne, perche' la telecom ha fatto "casini" per la richiesta ADSL.
E adesso vado finalmente a dormire.

24.3.03

rieccomi a fare il diario della performance

Oggi abbiamo montato quasi tutte le attrezzature video, audio e luci. Manca ancora il telo da retroproiezione che sospenderemo a meta' teatro. I video non li ho ancora visti perche hanno masterizzato i DVD ogi pomeriggio quindi li vedremo domani mattina.
Riguardo al lavoro dei performer. Pierangela del TamTeatroMusica mi ha mandato il testo "L'intermezzo dell'elefantino" tratto da "Un uomo e' un uomo" di Brecht. Ma dopo averlo letto e riletto ho deciso di non usarlo. In quel testo Brecht mette in scena una scalcagnata compagnia teatrale che rappresenta una commedia dove un elefantino viene incolpato dell'omicidio della madre che assiste viva e vegeta al processo. Si tratta della parodia del "teatro e della giustizia borghese" che pero' nel nostro contesto non verrebbe capita. Allora son tornato sul testo del comandante Marcos/Durito. Si tratta di un racconto dove lo scarafaggio Durito scrive per il comandante Marcos una relazione per il Tavolo della Cultura e dei Mezzi di Comunicazione. La relazione e' composta di due parti: la prima e' un raccontino di Brecht che spiega cosa succederebbe se i pescecani fossero uomini; e la seconda e scritta da Durito che racconta della rivolta dei pesciolini per la creazione di un mondo senza acquari e gabbie. Domani provero' ad usare il testo della relazione mentre i performer (forse con il passamontagna zapatista) coprono le poltroncine della platea e i video annunciano delirando l'avvento di un mondo senza piu' ingiustizie.

Intanto aver riletto Brecht mi ha ricordato il tipo di teatro che avevo in mente da giovane, e perche' avevo scelto la narrazione rispetto alla "spettacolarizzazione": ero pienamente daccordo con la teoria del Teatro Epico contrapposto al teatro Drammatico. Ed ho rinfrescato anche tutti i miei motivi di rendere la tecnologia "trasparente". In fondo ho sempre fatto video-brechtiani, e li ho fatti cosi' "naturalmente" da essermi dimenticato chi mi aveva ispirato.

a domani
Questa e' una copia della mia news-letter num. 47

E' da un po' che aspettavo di fare la news 47
proprio per chiamarla "morto che parla" come il famoso film di Toto'
ma in questa situazione guerresca
acquista tutto un altro significato :-(

Da Lunedi' 24 marzo, saro' a Macerata
a terminare la tecno-performance con i ragazzi del corso di video-teatro;
non so se qualcuno di voi ha seguito il piccolo diario qua sul blogger
comunque cerchero' di portarlo avanti da stasera e farlo meglio.

martedi' 25 ad Ancona
"S'era tutti sovversivi"
ore 18.00, presso la Sala audiovisivi del Comune di Ancona,

mercoledi' 26 a Macerata
"5116 MAYA, sul mondo che sara'"
al Teatro Lauro Rossi,
repliche a numero chiuso
dalle ore 21,00 alle ore 23,30

giovedi' 27 a Macerata
Incontro con Nico Garrone su
“La memoria del teatro in video”
ore 15,00 Aula Magna Accademia belle Arti

e poi mene torno a Lucca per partecipare all'organizzazione della tv-di-strada "teletovaglie" a Pisa.

Sperando di riuscire a rilassarmi e/o partecipare a qualche manifestazione pacifista tra sabato e domenica il Lunedi' 31 saro' all'Accademia di Carrara, dove (chissa' come mai) molti degli elaborati proposti dagli studenti hanno per tema la Pace ...

mercoledi' 2 Aprile a Pesaro
Work-shop lezione
organizzato da Laura Gemini
ore 15,00 presso l'aula informatica
corso di teoria e tecniche della ricezione
della facoltà di Sociologia di Urbino


venerdi' 4 a Genova
"S'era tutti sovversivi"
ore 17,00, Sala Blu del Dopolavoro Ferroviario
Via Andrea Doria 9

Sabato 5 e domenica 6 ve li lascio immaginare! ;-)

giac

13.3.03

Che coincidenza!!
Mentre cercavo in rete L'elefantino di Brecht ho trovato questo testo di Marcos e Durito
http://www.ipsnet.it/chiapas/050796co.htm
che pare calzare a pennello con lo spirito del lavoro che stiamo cercando di mettere su.

Naturalmente i video non sono ancora terminati tutti.
Abbiamo comunque deciso di utilizzare due lettori DVD e un normale mixer analogico, per mixare i video durante la performance, perche' i ragazzi non hanno tempo di testare e imparare qualche programma di V-jeing. Devono seguire anche le altre lezioni dell'Accademia.
Comunque i files video e i programs del montaggio saranno a disposizione di tutti per successive rielaborazioni.
Mi occupero' in seguito di fare un piccolo sito che metta a disposizione i materiali anche a persone esterne all'Accademia.
Questa mattina e' andata tutta via per richiesta burocratica materiali ....

Adesso devo andare a presentare il Video "S'era tutti sovversivi" a Rimini.
Il ragazzi continueranno il lavoro da soli. Io tornero' a Macerata lunedi' 24. Spero di riuscire a mettere qua sul blogg qualche riflessione sul lavoro in corso domani.

by by

12.3.03

Abbiamo fatto tardi

L'incontro con Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti e' stato molto interessante.
Abbiamo visto il loro primo video e poi come hanno lavorato per i Raffaello Sanzio.
Commenti veloci: non sapevo che fossero egli "animatori" ovvero la loro esperienza creativa viene dal cinema di animazione; infatti hanno una percezione "pittorica" e materica della creazione delle immagini che solitamenete un normale videomaker o cinematografaro non ha. Inoltre e' interessante il fattoche i Sanzio abbiano deciso di fare uso di video in scena: questo significa che considerano l'uso del video un "elemento naturale" della possibile scena teatrale: come gli animali che usano gia' da tempo ;-)

Non so che effetto hanno fatto sui ragazzi. Sono andati quasi tutti via prima della fine dell'incontro perche' dovevano terminare i loro video.
In mattinata abbiamo provato la proiezione video dal palco verso i palchetti: e' davvero molto bella ed efficace.
Intanto mi e' tornata in mente una frase di Brecht : "di nulla si dica e' naturale di tutto si dica puo' camnbiare". Non so come ma mi piacerebbe inserirla nella performance. E poi ho vago ricordo dell' "Intermezzo dell'elefantino", sempre di Brecht, che potrebbe essere lo spunto sul quale far lavorare i performer ...
Domani lo cerco e verifico se puo' essere davvero utilizzabile.
Intanto i video sono quasi terminati. Domattina verifichiamo i risultati.

a domani

11.3.03

Oggi c'e' poco da dire

tutti impegnati con i computer a fare montaggio video.
Dei 21 mini-video previsti ne sono stati terminati 11.
Ho avuto un buon preventivo per il noleggio dei fari e dell'impianto audio.
Ancora non ho capito se ci conviene usare un mixer-video analogico o se riusciamo ad usare qualche programma mixer digitale, come quelli che usano i V-Jeing.
Domani proveremo ad immaginare meglio cosa devono fare i performers.
E poi domani pomeriggio c'e' l'incontro con i due videoMakers - Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti - che hanno collaborato con i Raffaello Sanzio.
Sara' un incontro interessante ma ci fara' perdere tempo per la realizzazione dei video.
Certo che se riuscissimo ad usare un mixer-digitale e a fare una libreria-video con tutti i 21 clip che poi chiunque puo' utilizzare per "rifare" - remixare - la performance a suo piacimento sarebbe davvero bello.

Inoltre e' davvero strano vedere quanto sia "difficile" realizzare questi piccoli video-clip positivi, dove ci si immagina un mondo migliore...
E' davvero difficile raccontare per esempio che "il cibo non sara' piu' una mercanzia" o che "la morte e il denaro hanno perso il loro magico potere" o che "i bambini di strada non saranno trattati piu' come spazzatura" o che "una donna nera e' diventata presidente del Brasile" ...
Vedo che i ragazzi sono cosi' abituati a lavorare su immagini "negative" (guerra, fame, disatri vari) o di denuncia che e' difficile fargli realizzare qualcosa che sia appunto semplicemente "positivo" senza cadere nel banale.
intanto andiamo avanti ...
vedremo ...
a domani ...

10.3.03

Allora ci provo!!

vediamo se riesco a fare il diario della preparazione della performance che sto' preparando con gli studenti del corso di Video Teatro dell'Accademia di Macerata.
La performance andra' in scena mercoledi' 26 Marzo, a Macerata, al Teatro Lauro Rossi.

Il Titolo e'
5116 MAYA
sul mondo che sara'
(liberamente tratto da "Il diritto al delirio" di E. Galeano)

Questo e' il canovaccio sul quale stiamo lavorando:

La performance si svolge per un numero ristretto di spettatori (circa 20) ed ha una durata di circa 15 minuti.
Verra' ripetuta a ciclo continuo.

Gli spettatori vengono fatti entrare sul palco del teatro.
Si siedono rivolti verso il sipario che e' chiuso.
Sul sipario viene proiettato un video che illustra la Carta dei diritti umani e sfuma dicendo che in realta' l'unico diritto che hanno e' quello di ascoltare, guardare e tacere.

Entrano un paio di performer e realizzano una "azione" che fa capire che oggi e' una data diversa relativamente al tipo di "calendario" a cui ci si riferisce.
Nello schermo appare un Loop di signorine sorridenti che ripete in diverse lingue "non pensare con la tua testa: e' inutile e faticoso. Non preoccupparti. Ci pensiamo noi."

Oggi comunque eccezionalmente si consente il diritto a sognare un mondo diverso. Un performenrs spegne la proiezione e fa segno di aprire il sipario.

Si apre il sipario. In platea ci sono tre o quatro persone che applaudono, poi si alzano commentando lo spettacolo, e se ne vanno. Per alcuni lunghissimi istanti non succede niente.
Poi buio.
Dal buio lentamente sale la luce sugli spettatori che vedono apparire lentamente la loro immagine proiettata sui tutti i palchetti del teatro. Una musica accompagna questa apparizione.
Poi lentamente si zoomma sul primopiano del primo spettatore a dx.

Nel palchetto reale (in retroproiezione) inizia la proiezione di un video che racconta in una forma a meta' tra il TG e il videoclip-tecno-trans alcuni episodi tratti da "Diritto al delirio" di Eduardo Galeano.
Contemporaneamente in platea e nei palchetti i performers compiono delle azioni di pulizia (?)

Alla fine del video e delle azioni dalla piccionaia viene lanciato un pallone/mappamondo leggero.
In platea i performers giocano a passarselo.
Poi fanno per passarlo agli spettatori, ma il sipario si chiude.
Una voce dice che lo spazio dedicato al delirio e' terminato, e che gli spettatori si possono dirigere verso l'uscita.
Mentre escono un performer distribuisce dei volantini con il testo di Galeano con evidenziato il testo sulla speranza.

--------------------------------------

Oggi abbiamo visto i primi video realizzati.
Non ci eravamo capiti bene sul fatto che devo essere fatti
come un TG che annuncia che i "fatti nuovi" sono appena avvenuti.
E' gia abbastanza buono il video iniziale sui Diritti Umani.
E' fatto in modo che non si capisce quali sono ma che sarebbero tanti. E quindi allo spettatore viene da chiedersi quali sono e come mai non li conosce.

Gia' quasi buone anche le video notizie sulla stupidita' umana del "Vivere per lavorare" e sul nuovo comandamento della chiesa che dice "Ama la Natura".

Domani ci sara' da capire se il comune ci paga il noleggio dell'impianto audio e luci.

per ora e' tutto

9.3.03

si lo so che ho saltato una settimana di info:

ma mi ero beccato la classica influenza da week-end e non son proprio riuscito a fare la news ...

le novita' sono:
Abbiamo fatto un'altra replica di dgHamelin.com a Empoli;
Ho fatto una replica a sorpresa di H&G-TV;
Ho visto 6 spettacoli: Molly B con Iaia Forte; XXX della Fura del Baus; Filo' di Silvio Castiglioni; Carnezeria di Sud Costa Occidentale; Il Sogno di una Notte ... delle Albe e oggi Babele dei Piccoli Principi. WOW!!! Forse sto davvero esagerando con il ritorno al teatro! ;-)

Da Lunedi' 10 fino a giov. 13 Marzo
sono all'Accademia di Macerata a realizzare lo studio di Video-Teatro.
E' saltato il progetto di video-fondali per i Goad e abbiamo iniziato a lavorare ad un testo di Eduardo Galeano "Il diritto al delirio".
Per i piu' curiosi ecco il link al testo:
http://www.peacelink.it/users/buone/materiali/BNMateriali004.htm

Gli spettacoli che ho visto sono stati tutti davvero belli o "interessanti". Anche se chiaramente ho delle preferenze. Ma quello che in questo momento mi da piu' da pensare e' "Babele" del Teatrino Dei Piccoli Principi di Scandicci.
Il tema dello spettacolo e': il teatro spiegato ai bambini di tre anni. Ed e' davvero molto bello, chiaro, essenziale e provocatorio. Ci ero andato per farlo vedere a Tommasino ma in realta' da' spunti di riflessione anche a tutti i genitori e agli "addetti ai lavori".

Giovedi' 13 ore 17,00 a Rimini
presentazione del video
"S'era tutti sovversivi"

Venerdi' 14, ore 13,00 a Castiglioncello
Pranzo di lavoro su Etica e Teatro

Sabato 15, ore 17,00 a Pisa
Inaugurazione di Teletovaglie
televisione di strada in Piazza delle Vettovaglie

domenica 16
saro' in Toscana forse a vedere ancora teatro o piu' semplicemente a riposarmi.

Nello spettacolo dei Piccoli Principi una giovane signora spiega ai bambini quali sono gli elememti del teatro: il Buio, la Luce, le Parole ... e intanto con dei tavolini sempre piu' piccoli costruisce una piccola torre ... la Scenografia, la Musica, i Costumi ... e ormai serve uno scaleo per aggiungere gli ultimi elementi ... pero' il teatro, dice, si puo' fare anche senza costumi (e cosi' si fa un piccolo streep tease della sagomina di Biancaneve che era stata messa sulla cima provvisoria della piramide) e anche senza scenografia, senza musica, senza parole e senza luci ... ma non si puo' fare senza l'attore! E subito dopo una nevicata di coriandoli cade lentamente sulla piccola torre accompagnata dalla canzone di Biancaneve, un piccolo gioco di luci anima ulteriormente la scena: viva e densa di significati senza la reale necessita' di nessun attore ... sembra finito e invece ...

lunedi' 17, lezione-lab a Carrara su Arte ed Etica

martedi' 18, nel pomeriggio, Lab web-cam-teatro
al Museo Pecci di Prato

mercoledi' 19, tutto il giorno a Milano
lab-lezione su teatro e tecnologie

... entra ancora la giovane signora con una "scatola magica"; la apre e appare una bellissima stella luminosa. "Una stella cadente" dice Tommasino soddisfatto. La giovane signora sale sullo scaleo per mettere la bellissima stella sull'ultimo piccolo tavolino in cima alla torre ma ... inciampa e cade tutto!!!! Davvero! Cade tutta la torre!!
Il pubblico, grandi e piccini, e' esterrefatto!!
La giovane signora e' mortificata. Si scusa. Chiede di accendere le luci di sala. Il pubblico non sa come reagire. Si fa un applauso di incoraggiamento. Ancora scuse. "Non era mai successo prima... mi dispiace..." Un incidente ha interrotto la magia. "Ci aveva messo troppa roba" dice Tommasino. Poi con la mamma va dall'attrice a chiedere cosa e' successo e a dirgli che comunque gli piaceva ...

giovedi' 20 ancora a Prato lab web-cam-teatro
venerdi' 21 ancora a Milano lab-lezione su teatro e tecnologie

e approfitto quindi per augurare
Buona Primavera e tutt* :-) :-)
sperando di riuscire a fare una bella scampagnata il 22 e il 23 di Marzo!!

Se qualcuno ha dei dubbi chiarisco che il crollo della torre, l'incidente, era voluto. Anche se nessuno se ne accorge al momento. Poi ti ricordi che lo spettacolo si chiama Babele ... e allora ... ti viene da pensare un sacco di cose ... sul teatro ... la realta' e la finzione ... l'attore (?) ... il crollo ...

Ultime Info:
Sull'attuale numero in edicola di Internet News c'e una mia intervista sul web-cam-teatro ecc ecc
Se volete sapere cosa penso del deludente spettacolo della Fura potete vedere la recensione sull'ultimo www.ateatro.it
Forse metto sul mio Blog -
il diario del lavoro con i ragazzi di Macerata. Se comincio, comincio da martedi prossimo.
L'azione teatrale "Babele" e' stata scritta e diretta da Alessandro Libertini e Véronique Nah. La giovane signora era Véronique Nah.

un abbraccio
giac

11.2.03

rieccomi qua :-)

ieri c'e' stata la prima di
dgHamelin.com al Teatro di Massa. Naturalmente e' andata molto bene! :-)
Nonostante alcuni piccoli problemi tecnici che risolveremo per la prossima replica. I dubbi sulla comprensibilita' della "storia tecnologica" da parte di bambini delle elementari sono stati cancellati addirittura prima dell'inizio dello spettacolo. Una bambina di 6 anni, seduta tra le prime file, ha detto ad una sua amica:- quarda c'e' un computer sul palco -. E l'altra ha risposto :- si l'ho visto ... e poi si vede quello che fa che lo proiettano sullo schermo.
Per l'occasione e' stato inaugurato il sito www.dghamelin.org (dedicato ai piccoli e grandi spettatori dello spettacolo) grazie all'aiuto di due valide studentesse dell'Accademia di Carrara.

ma ecco velocemente il calendario dei prossimi impegni.

giovedi' 13 febb
a Cecina, Sala Dopolavoro Ferroviario, ore 21,00
oVMMO - ovidiometamorphoseon
live sound/video/action
di xear.org

Sabato 15 febbraio
Manifestazione Contro la Guerra.
Purtroppo non potro' andare a Roma. Ma vedro' come appoggiare/sostenere a distanza. Intanto ho appeso fuori dal terrazzino la bandiera della Pace.

domenica 16 febb
a Milano, Museo della Scienza Leonardo da Vinci
animazione del personaggio virtuale Torkyo
dalle 10,00 alle 17,00 circa

Lunedi' 17 febb
Accademia di Carrara
continuazione dei diversi progetti su Arte ed Etica

Martedi' 18 febb
Istituto d'Arte di Lucca
presentazione del video "S'era tutti sovversivi"

da Mercoledi' 19 febb
a Lucca, attivita' varia di "manutenzione creativa" delle diverse attivita' in corso ;-) (tra cui aggiornamento del sito dgHamelin.com , sito attivita' Xear.org ecc ecc)
e preparazione dei materiali per i video fondali per il concerto dei Goad dedicato ad E.A. Poe che iniziero' a realizzare con gli studenti dell'Accademia di Macerata dal 24 al 27 febbraio.

sono stato troppo schematico?
Scusatemi ma devo andare di corsa a fare le xear-prove per Ovidio ...

salutoni

giac

26.1.03

Strana news questa

dopo quasi un mese di "silenzio" ma pieno di eventi rieccomi a segnalare "poche cose future" con forse troppe chiacchiere.
Cerchero' di essere breve.

Ho ripreso le lezioni accademiche: lunedi' a Carrara impostiamo i progetti sul tema dell' Est-Etica: ovvero sul rapporto tra Arte ed Etica: nel mio corso attraverso la realizzazione di opere di computer art. A Macerata invece dovremmo preparare i video fondali per il concerto dei Goad dedicato ad E.A. Poe (se la produzione e l'Accademia trovano un accordo).

Sto cercando di seguire anche gli sviluppi delle Street TV e di Global Television. Ma non riesco a dargli il tempo che vorrei.
Intanto faccio parte del bel gruppo di docenti del Corso di Formazione per la creazione di una web-tv universitaria a Pisa.
Venerdi 30 e Sabato 31 le mie prime lezioni brain-storming.

Su il Manifesto e l'Unita' sono usciti tre articoli molto belli sul video "S'era tutti sovversivi". Si preannunciano diverse serate di presentazione; la prossima e' a
Filattiera (in Lunigiana)
Venerdi' 31 gennaio ore 21,00, alla Sala Polifunzionale


Sabato 1 e Domenica 2 febbraio faro' un salto nel passato:
quando ero Boy Scout! ;-) Ebbene si, lo confesso felicemente: da ragazzaccio i Boys mi hanno "tolto dalla strada" e acceso i primi interessi per l'arte e il teatro. Quindi quando mi chiedono di fare qualcosa per loro non riesco a dire di no. E in questo caso era doppiamente difficile perche' mi chiedono di presentare "Solo Limoni" e di partecipare ad un incontro sulla globalizzazione. E tutto questo a Materica (MC).

Abbiamo ri-cominciato anche le prove finali di www.dgHamelin.com (che sta' venendo davvero bene). Il debutto sara' il
10 Febbraio a Massa
ore 10,00, al Teatro Comunale


Ho ricominciato a frequentare i Teatri. E in questi pochi giorni ho visto: Le Albe, Remondi e Caporossi e i Kinkaleri.
Niente male come rientro. :-)

E per finire vi segnalo l'uscita dell'interessantissimo libro di Laura Gemini "L'incertezza creativa" Ed FrancoAngeli, che tratta di perfomance, teatro e tecnologia dal punto di vista sociologico. Naturalmente si parla anche del mio lavoro oltre a quello di altri importanti gruppi italiani.

Ma le visite dal dentista ve le devo segnalare o no??
Perche' per me sono davvero un evento importante ... ;-)

un abbraccio a tutt*